Danni e difetti di sistemi e materiali
La diagnostica per immagini nell’ingegneria civile: casi applicativi sui ponti
Superare i limiti della geomatica classica è condizione necessaria per proporre nuove soluzioni economiche ed estremamente efficaci in grado di integrare o sostituire la strumentazione utilizzata ordi…
Pregiudizi sulle costruzioni in legno: rischio degrado e calcolo dell’umidità
Il contenuto di umidità condiziona la durabilità e la stabilità dimensionale del materiale, quindi il ritiro e il rigonfiamento. Analizziamo nel dettaglio come si calcola l’umidità del legno e quali s…
Sfondellamento solai: quando si manifesta e come intervenire
Due casi studio, attraverso i quali spieghiamo come si affronta una delle cause che provoca lo sfondellamento, ossia la presenza di acqua e umidità in un solaio in latero cemento
Cappotto termico e serramenti: quanto influiscono nell’isolamento acustico dell’edificio
Anche se l’isolamento acustico è un risultato difficile da ottenere; normative, progettazione, prodotti evoluti e mani esperte in cantiere, ci permettono di raggiungere ottime prestazioni
Cappotto, infissi e isolamento termico: vantaggi, criticità e precauzioni da prendere
Infissi e cappotto sono elementi edilizi dove possono concentrarsi importanti criticità di condensa e muffa. Ecco quali sono le precauzioni da prendere per evitare criticità termiche
Rilevazione, classificazione danno e analisi di un viadotto con travi in precompresso
Una volta rilevato e classificato il danno lo si correla alle probabili cause. A questo punto è possibile definire la tipologia delle analisi da svolgere sulla struttura in modo da completare il quadr…
Patologie intonaci. La sequenza delle indagini diagnostiche da eseguire
La precisa sequenza garantisce l’ottenimento di un quadro di informazioni necessario e sufficiente a ricondurre il fenomeno a precise dinamiche di decorso patologico del rivestimento
Principali patologie dei serramenti e come prevenirle: 6 domande all’esperto
Perché il caldo sta diventando un problema sempre più importante nell’edilizia? I materiali hanno responsabilità specifiche? Ecco le risposte alle domande più frequenti sulle patologie dei serramenti …
Patologie edilizie: effetti sull’intonaco per irregolarità, fuori piombo e spessori inadeguati
Lo spessore finale dell’intonaco deve essere realizzato evitando che si inneschino fenomeni di ritiro e di distacco gravitativo. Ecco una galleria di esempi che mostrano problemi applicativi e una ser…
Come preparare correttamente il supporto per applicare rinforzo con FRP, FRCM, CRM e FRC
Vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seguire dopo aver ripristinato il calcestruzzo o la muratura sulle quali applicare il rinforzo strutturale attraverso i compositi