Distanze in Edilizia

Distanze in edilizia: un caso pratico di sopraelevazione

Tra i numerosi contenuti di pregio del volume tecnico Il regime delle distanze in edilizia, giunto alla quarta edizione (marzo 2014) e pubblicato per i tipi Maggioli Editore dall’arch. Romolo Balasso …

Definizione di costruzione edilizia

La costruzione di un’opera edilizia può assumere differenti aspetti giuridici in base alla tipologia di manufatto e alle caratteristiche intrinseche che lo qualificano, ma in realtà come si può defini…

Balconi, sono esclusi dal computo delle distanze?

Distanze in edilizia. Il computo delle distanze dai confini e dai fabbricati limitrofi suscita sempre notevole interesse per la complessità della materia e per le molteplici interpretazioni che, nel t…

Distanze in edilizia: le regole per le canne fumarie in condominio

Nuova recente pronuncia della Corte di Cassazione sul tema delle distanze in edilizia, che definisce i termini per l’installazione di canne fumarie in edifici condominiali: al centro dell’analisi il r…

Vincolo cimiteriale, vale solo per gli edifici residenziali?

Ancora un’importante sentenza che definisce meglio i contorni del regime delle distanze in edilizia e, in particolare, la normativa sul vincolo cimiteriale al quale devono uniformarsi gli edifici. &nb…

Distanze in edilizia, bisogna calcolare anche i balconi

Nelle distanze in edilizia tra costruzioni, tra i corpi di fabbrica da inserire nel computo rientrano anche i balconi di apprezzabile ampiezza. Lo dice la sentenza del Tar Campania (Napoli) con la sen…

Distanze tra gli edifici, quando una parete può considerarsi finestrata?

Il regime delle distanze tra gli edifici è regolato dall’articolo 9 del decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, e suddivide la questione in due principali aspetti, quella di edifici che si f…

Fascia di rispetto dei corsi d’acqua, inedificabilità assoluta o derogabile?

L’articolo 96 del regio decreto 25 luglio 1904, n. 523 Testo unico sulle acque pubbliche prevede l’inedificabilità nella fascia di rispetto dei corsi d’acqua, ma si tratta di inedificabilità assoluta …

Distanze in edilizia: ecco i criteri di misurazione tra fabbricati

Quali sono i criteri di misurazione delle distanze in edilizia? L’articolo 9 del decreto 1444/1968 prescrive che la distanza minima assoluta di 10 metri debba intercorrere tra pareti finestrate e pare…

Distanze in edilizia: online lo Speciale di Ediltecnico.it

È stato pubblicato lo Speciale di Ediltecnico.it dedicato alle Distanze in Edilizia, tra Fabbricati e Fasce di Rispetto. Una fonte di informazioni sulla disciplina e la giurisprudenza che regolano il …