Catasto
Nuovi accatastamenti. Cosa cambia per cantine, soffitte e pertinenze
La normativa catastale nell’ambito dei nuovi accatastamenti è stata modificata nel corso del 2016 con novità che porteranno a una maggiore spesa per costruttori e committenti (e futuri proprietari) di…
Volture catastali e successioni: compilazione e invio online dal 23 gennaio 2017
Con il Provvedimento del 27 dicembre 2017 (n. 0231243) è stato approvato il nuovo modello per presentare online la dichiarazione di successioni immobiliari e la domanda di volture catastali. Leggi anc…
Catasto terreni, Pregeo 10 si rinnova oggi: ecco le novità
A partire da oggi, 19 dicembre, Pregeo 10, software utilizzato per l’aggiornamento del Catasto terreni, si rinnova per rendere più semplice la predisposizione degli atti di aggiornamento cartografico …
Prontuario Punti Fiduciali: quali coordinate associare al PF?
È innegabile che, almeno una volta, ogni topografo si sia imbattuto in un Punto Fiduciale inattendibile, vuoi per la descrizione o per i valori riportati. La conseguenza? L’obbligo di riconsiderare il…
Ipoteca e Catasto on line, consultazione gratuita anche per le società
Esteso alle società il servizio che, per le persone fisiche, è già attivo dal 31 marzo 2014: la consultazione online gratuita delle banche dati ipotecaria e catastale. Anche le persone giuridiche regi…
Catasto infrastrutture in Gazzetta: le caratteristiche e gli obblighi
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture (SINFI), che può essere considerato un vero e proprio catasto infrastruttur…
DOCFA 4.00.3: la guida all’utilizzo per la corretta compilazione dei modelli
Il software DOCFA consente la compilazione del modello di “Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana”: tramite di esso risulta possibile presentare al Catasto dichiarazioni di fabbricato urbano …
Difformità catastali immobili: provocano la nullità della vendita?
Le difformità catastali possono provocare la nullità dell’atto di vendita di un immobile? La risposta a questo quesito deve considerarsi positiva. Per dimostrarlo presentiamo un esempio pratico: eccol…
Vince il Catasto digitale: le Entrate interrompono l’archiviazione cartacea
L’Agenzia delle Entrate ha interrotto l’archiviazione cartacea degli atti di aggiornamento catastale dei terreni e dei fabbricati e l’ha sostituita con il catasto digitale, cioè con l’archiviazione in…
Riforma catasto: ci sono segnali di ripartenza dell’iter
Il risveglio della riforma del catasto? Non è il titolo di un b-movie dimenticabile, bensì una seria possibilità di ripartenza per l’importante riforma della materia catastale contenuta nella delega f…