Superbonus

Superbonus, cambia a seconda della disponibilità finanziaria del richiedente?

Se il contribuente detiene un cospicuo conto corrente e non possiedo redditi diversi oltre all’immobile, cambia qualcosa per la cessione credito? Potrebbe subire dei controlli?

Superbonus per immobili vincolati, facciate non a vista e immobili commerciali

Ancora chiarimenti da ENEA: sulle facciate che danno sul cortile interno, la coibentazione è obbligatoria per ottenere l’agevolazione? Come funziona per immobili commerciali in condomini? Ecco le risp…

Superbonus Ecobonus, attenzione ai requisiti dei materiali isolanti

Ecobonus e Superbonus: occhio ai materiali isolanti. Per i lavori che danno diritto alle detrazioni è obbligatorio utilizzare esclusivamente quelli che presentano una dichiarazione sul rendimento spec…

Superbonus e proprietà di più immobili in capo a unico proprietario

La palazzina intera può subire interventi agevolati al 110% se in mano a un solo individuo? La risposta è negativa, ma può essere positiva se gli interventi rispettano alcune caratteristiche

Bonus facciate e interventi sul tetto, detrazioni separate o Superbonus 110%?

Il rifacimento del tetto non rientra nel bonus facciate al 90%, ma ci sono molti escamotage, anche per far risultare l’abbinamento come intervento trainante, e quindi detraibile al 110%. Leggi tutto s…

Superbonus, come fare per i lavori iniziati prima di luglio?

Il contribuente che ha iniziato i lavori a monte del 1° luglio 2020 può scegliere a quale detrazione accedere? Ecco un utile esempio applicativo

Asseverazioni a rilento. Colpa dello smart working?

I geometri si chiedono se il rallentamento delle asseverazioni potrebbe causare un blocco dei lavori. Sarà effettivamente così?

Polizze Superbonus: caccia alla migliore per i tecnici «asseveratori»

Come trovare quella ideale in termini di costi, franchigie e sanzioni? Quando basta integrare la Rc esistente? Leggi il focus, vale per tutti i professionisti!

Asseverazioni per il Superbonus: tutte le regole

Professionisti e tecnici abilitati dovranno prestare attenzione alla nuova disciplina e ai moduli inseriti nel DL rilancio. A Enea spettano i controlli sulla congruità delle spese

Superbonus, massimale di spesa per parti comuni e in presenza di altre unità immobiliari

Come si esegue il calcolo? L’edificio (residenziale) deve essere considerato sempre nella sua interezza? Leggi la risposta sulla nuova rubrica DOMANDA D’AUTORE!