Bonus Ristrutturazioni

Come cambia la ristrutturazione edilizia nel Decreto del Fare

Il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 (il c.d. Decreto del Fare), attualmente in corso conversione in legge, modifica sostanzialmente gli interventi di ristrutturazione edilizia, di cui all’articolo …

Bonus Mobili 2013, ecco come cambia con la conversione del DL 63/2013

Finalmente abbiamo a disposizione il testo definitivo dell’articolo 16 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 che ha chiarito la questione del Bonus Mobili 2013 e sul quale possiamo fare alcune rifles…

Detrazione 65% e 50%, il Governo studia misure per l’accesso al credito

Con l’approvazione del Decreto Ecobonus, il Governo si è impegnato a studiare formule per facilitare l’accesso al credito di chi intende realizzare interventi di ristrutturazione edilizia e di riquali…

Ingorgo istituzionale, a rischio Ecobonus, Detrazione 50% e Bonus Mobili

È atteso per oggi a mezzogiorno l’OK definitivo alla conversione in Legge dello Stato del Decreto del Fare dopo un tour de force durato tutta la notte. Ma all’orizzonte si profila il c.d. “ingorgo ist…

Detrazione 50%, l’errore sulla causale del bonifico non blocca il bonus

Buone notizie per chi ha sbagliato a inserire il corretto rimando di legge nella causale del bonifico, effettuato per sfruttare la Detrazione 50% sulle ristrutturazioni edilizie. La Direzione regional…

Bonus Mobili, vale per qualsiasi spesa ammessa alla Detrazione 50%

Anche se resta da chiarire precisamente quali siano i periodi in cui è possibile sfruttare l’agevolazione, il Bonus Mobili 2013 può essere richiesto da chiunque stia eseguendo dei lavori di ristruttur…

Decreto del Fare, l’INU denuncia: a rischio la forma delle città

L’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) apprezza le semplificazioni in edilizia contenute nel Decreto del Fare, ma allo stesso tempo esprime contrarietà per la modifica della definizione di Ristrutt…

Detrazione 50% ristrutturazioni, cosa succede se si supera l’IRPEF dovuta?

Spesso in redazione ci sono giunti quesiti sul problema della cosiddetta “mancata capienza”: cosa succede, nel caso in cui un lavoratore dipendente che percepisce uno stipendio basso effettua i lavori…

Lupi: “Dal 2014 stabili la Detrazione 50% e la Detrazione 65%”

La dichiarazione è di quelle importanti. Il Governo sta lavorando per stabilizzare e, dunque, rendere strutturali le agevolazioni fiscali della Detrazione 50% per gli interventi di ristrutturazione ed…

Anche le opere di adeguamento antisismico nella Detrazione 65%

Passa al Senato anche un emendamento che estende la Detrazione 65% agli interventi di adeguamento antisismico sul costruito, inizialmente coperto dalla meno vantaggiosa Detrazione 50% sulle ristruttur…