Ambiente

La Green Economy 2.0 non è più un miraggio, neanche in Italia

La Green Economy e le imprese del settore sono sicuramente innovative: il loro modo di operare ha portato diversi cambiamenti, in Italia soprattutto. Ma, precisamente, cos’è la Green Economy e la Gree…

Legge di Stabilità 2015, la grande beffa del pellet: IVA al 22%

Capodanno 2015, la grande beffa del pellet: non è il titolo di un film molto particolare, ma ciò che è effettivamente accaduto mentre gli italiani sui accingevano a festeggiare nel tepore casalingo de…

Consumo di suolo: bloccare le attività umane sul territorio non è sbagliato, è demenziale

Il problema del consumo di suolo va inquadrato nella prospettiva della rigenerazione urbana. Solo così si potrà arrestare il fenomeno e procedere, anzi, a una restituzione del suolo edificato a favore…

Natale e impronta ecologica: l’albero non si compra, si affitta

L’albero di Natale, il classico abete decorato con palle colorate, cherubini dal volto rubizzo e un profluvio di luci multicolore, sotto al quale trovare i doni da scartare si noleggia e non si acquis…

Il biogas per la microgenerazione diffusa: gestione, uso e prospettive

La possibilità di usare fonti energetiche rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica attraverso la microgenerazione diffusa, rappresenta attualmente una delle prospettive di più ril…

SISTRI: è il caso di allungare il regime transitorio delle sanzioni?

Allungare il regime transitorio di sospensione dell’apparato sanzionatorio per l’inadempienza agli obblighi del SISTRI. È una proroga al 31 dicembre 2015 quella richiesta da Ermete Realacci, president…

Commercio illegale di legno: regolamenti FLEGT ed EUTR

Circa il 20% dei gas a effetto serra è causato dal degrado e dallo sfruttamento irresponsabile delle foreste, che sono fonte di numerosi benefici ambientali, economici e sociali, tra cui la produzione …

Bonifica amianto, dalla Legge di Stabilità arrivano 75 milioni

Una misura necessaria da un punto di vista operativo, con alla base un rilevante aspetto simbolico: ammontano infatti a 75 milioni di euro i fondi destinati dalla Legge di Stabilità alle operazioni di…

Dissesto idrogeologico in Italia vuol dire pochi cantieri e poca voglia

Erasmo D’Angelis, il capo della Struttura di Palazzo Chigi #italiasicura contro il dissesto idrogeologico, ha tenuto il 20 novembre un vertice con le Regioni, convocate per presentare elenchi di opere…

Legambiente: in Italia 4 reati ambientali all’ora, tutti soldi alla Mala organizzata

Legambiente ha pubblicato un Dossier dedicato ai reati ambientali, all’interno del quale troviamo alcune informazioni molto interessanti. Ogni anno in Italia si accertano più di 30mila reati ambiental…