Ambiente
Sblocca Cantieri, messa in sicurezza del territorio: quali novità?
Quali novità introduce lo Sblocca Cantieri su consumo di suolo, rigenerazione urbana e del patrimonio edilizio esistente e per la gestione del territorio?
Micromobilità e piste ciclabili, dove sta il monopattino?
Diciamo la verità, ancora non ci siamo abituati a vedere questi adulti cool che sfrecciano in monopattino elettrico con le scarpe da ginnastica e le cuffie all’ultima moda. Qualcuno lo ha definito il …
Energia accessibile e Green Jobs: un futuro che non arriva mai?
Il quadro storico e programmatico per le energie rinnovabili è molto impegnativo per il sistema. Ma ci sono vantaggi netti per l’industria e per l’occupazione.
Rischio alluvioni e zone costiere: viaggio alla scoperta dei comuni che combattono le inondazioni e salvano le spiagge
Misure anti allagamento, o meglio Piani di Salvaguardia. Il Decreto Legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 disciplina le attività di valutazione e di gestione dei rischi di alluvioni, causate anche dalle…
La mobilità sostenibile è anche dolce
Eccoci al nostro appuntamento per i progettisti della mobilità dolce: ogni due mercoledì, articoli e approfondimenti per un aiuto all’esecuzione del traffico lento
L’Efficienza energetica sorride al Decreto Crescita: 500 milioni ai Comuni
Pronti i contributi stanziati per i progetti di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. A chi spetteranno? E quali opere finanzieranno?
Perché la Mobilità sostenibile si progetta
1492, fatto noto, Colombo che “sbaglia rotta” e si ritrova nelle Americhe. Niente India, ma un continente intero da scoprire, percorrere, infrastrutturare. 2019, il nostro presente (fino a prova contr…
I politici sono ciechi ma il cambiamento climatico ci vede benissimo
Catturare il carbonio, come si fa? Aspirando l’aria con un filtro chimico che estrae l’anidride carbonica: in Islanda lo fanno già. Oppure usando la BEECS. I metodi ci sono già, dobbiamo solo incremen…
Dissesto idrogeologico, in Gazzetta le cure per il nostro territorio
Sulla GU n. 88 del 13 aprile anche la Cabina di regia Strategia Italia
Dissesto idrogeologico: l’ambiente chiama, il ddl Cantiere Ambiente risponde. Forse…
Pronto al vaglio del prossimo Consiglio dei Ministri il disegno #CantiereAmbiente, la misura urgente e necessaria per un territorio in dissesto che non può più aspettare