Pratiche edilizie, chi può vedere i documenti comprovanti un abuso?

Il soggetto non confinante può richiederlo? Nella rassegna sentenze di oggi parleremo anche di permessi per case prefabbricate, tettoie e muri di contenimento

Abusi edilizi, Google Earth va a caccia delle irregolarità

Attenzione alle foto acquisite dal software: la Cassazione ne convalida la validità come prova documentale, anche in sede penale

Abuso edilizio: è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento?

Abusi edilizi, cabine mobili in legno, roulette, camper e case mobili, prefabbricato uso ufficio, tettoie: le novità nelle ultime sentenze

Lottizzazione abusiva, quando i funzionari PA sono responsabili?

Per la Cassazione lo sono soltanto se hanno favorito concreatamente gli illeciti

Abusi edilizi, quando inizia il decorso della prescrizione?

La Cassazione con la sentenza n. 2204/2020 dice che vale dal momento in cui viene accertato il reato e non dal successivo sequestro del manufatto

Abuso edilizio, la foto di Google Earth vale come prova?

Nella rassegna sentenze di oggi: cambio destinazione da commerciale a direzionale, servono gli oneri di urbanizzazione? Qual è la natura pertinenziale di una piscina di ridotte dimensioni? Queste e al…

Abuso edilizio demolizione: è sufficiente la descrizione, non i dettagli

Per la demolizione di un’opera abusiva, basta la descrizione dell’intervento e non sono necessarie valutazioni più approfondite (Consiglio di Stato, sentenza 4397/2019)

Demolizione di opere abusive, sbloccate le risorse per i Comuni

È stato finalmente raggiunto l’accordo per sbloccare i famigerati fondi dell’estate 2019 che coinvolgono gli Enti locali (avevamo trattato il tema già qui): quello che riguarda la demolizione di opere…

Abuso edilizio, posso vendere l’immobile e non risponderne?

Il proprietario di un immobile ha realizzato un intervento di ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso e poi.. ha venduto. Si è salvato?

Abuso edilizio vista mare, demolire o “curare”?

Un oceano di cemento illegale invade le coste italiane, ma raramente viene buttato giù. Su 32 mila ordinanze di demolizione nei comuni costieri, quasi il 90% non è stato eseguito. Perché?