Bioedilizia in legno ad alta efficienza energetica sulla laguna di Venezia

Vario Haus ha realizzato il progetto di un’abitazione monofamiliare nel lido di Venezia utilizzando le più avanzate tecnologie della prefabbricazione in legno, per garantire il minimo impatto ambientale e soddisfare le esigenze di committente e progettista

Il legno è uno dei più antichi materiali da costruzione, sostenibile e apprezzato da sempre per la sua durevolezza: lo dimostra Venezia, interamente costruita sul legno. Ed è proprio nel lido di Venezia, nella località di Alberoni, che l’azienda Vario Haus ha realizzato il progetto di un’abitazione monofamiliare prefabbricata in legno, rinnovando l’antica tradizione dell’utilizzo del legno come materiale da costruzione, tipica della zona.

Alberoni è una zona del Comune di Venezia in cui è consentito realizzare edifici con architettura moderna. Vario Haus ha potuto così soddisfare i desideri del cliente e del suo progettista non solo dal punto di vista dell’efficienza energetica, ma anche per tutti i dettagli architettonici e costruttivi, realizzando un edificio completamente personalizzato.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

La scelta dei materiali

La nuova abitazione prefabbricata in legno a telaio si affaccia direttamente sulla laguna, un ambiente salino che richiede una particolare attenzione alla scelta dei materiali per l’esterno.

Per le pareti, Vario Haus ha optato per la linea EcoLine S – caratterizzata dall’isolamento termico in lana minerale – con uno spessore di 3411 mm e un valore di trasmittanza pari a 0,11 W/m °K.

Il desiderio dei clienti di avere una vista aperta sulla laguna, si è tradotto in ampie finestre e vetrate, che si aprono sul panorama e che infondono luminosità agli ambienti. Questa scelta architettonica non doveva però compromettere l’efficienza energetica del progetto. Pertanto, Vario Haus ha optato per serramenti in legno con triplo vetro basso emissivo (Ug=0,5 W/m²°K, Uw=0,73 W/m²°K), che garantiscono le massime prestazioni e la migliore durata nel tempo. Per proteggere i serramenti dall’attacco della salsedine, la parte esterna è stata rivestita con una protezione in alluminio. La stessa attenzione è stata dedicata ai parapetti, realizzati in acciaio inox.

Bioedilizia in legno ad alta efficienza energetica sulla laguna di Venezia variohaus casa in legno alberoni 2

Bioedilizia in legno ad alta efficienza energetica sulla laguna di Venezia variohaus casa in legno alberoni 3

Gli impianti

L’impiantistica prevista per la nuova abitazione è tecnologicamente avanzata e prevede pompa di calore, per massimizzare l’efficienza nel raffrescamento e riscaldamento, e ventilazione meccanica, necessaria per garantire un costante ricambio dell’aria e quindi una qualità dell’ambiente indoor ottimale. Inoltre, per dare il massimo benessere tutto l’anno in ogni ambiente della casa, il riscaldamento e raffrescamento avvengono con sistema radiante a pavimento. La casa è infine dotata di un impianto fotovoltaico con accumulo, posto sul tetto piano.

Leggi anche Superbonus per demolizione e ricostruzione con prefabbricazione in legno: un caso studio

Prefabbricazione in legno e gestione del cantiere

Grazie alla prefabbricazione in legno è possibile costruire superando limiti logistici difficili da gestire nell’edilizia tradizionale.

Il progetto in questione è una villa monofamiliare di 140 metri quadri su due livelli. Il terreno, dislocato sulla propaggine del lido di Venezia, era difficile da raggiungere con i mezzi tradizionali. Così, durante la progettazione, Vario Haus ha dovuto tenere conto anche degli aspetti logistici, quali accesso al terreno, spazi necessari per le fasi di lavorazione e di montaggio dell’edificio.

Da questo punto di vista, la casa prefabbricata in legno presenta notevoli vantaggi rispetto all’edilizia tradizionale, in quanto ogni parete arriva in cantiere già montata e deve solo essere assemblata. Grazie a queste caratteristiche, la casa può essere consegnata anche mediante traghetto, come nel caso della villa ad Alberoni.

 

Vario Haus opera nel settore della prefabbricazione in legno dal 1983 e ad oggi conta 160 dipendenti e filiali in Austria, Germania, Svizzera e Italia, con un totale di 4300 unità abitative realizzate. Grazie all’impianto produttivo inaugurato ad aprile 2019, l’azienda dispone della più avanzata tecnologia per il controllo della qualità nella realizzazione di edifici prefabbricati in legno. L’impiego di macchinari all’avanguardia garantisce una precisione millimetrica, una produzione di altissima qualità per ogni singolo elemento costruttivo e una capacità produttiva di circa 500 unità abitative all’anno per turno.

>> Stai seguendo un progetto? In questa sezione proponiamo soluzioni che possono aiutarti nella scelta di prodotti e tecniche da applicare in cantiere

Le pareti degli edifici Vario Haus vengono montate quasi interamente in stabilimento e giungono in cantiere già complete di pannelli di chiusura, isolanti termici interni ai montanti, cartongessi, infissi e predisposizioni per l’impianto elettrico. Questo è uno dei motivi per cui nessuno degli altri sistemi costruttivi in legno o tradizionali, per i quali gran parte delle operazioni vengono realizzate ancora in cantiere, può garantire la stessa efficienza e qualità, nel pieno rispetto dei costi e tempi stabiliti a priori con il committente.

Per maggiori informazioni
variohaus.it

Consigliamo

PASSIVHAUS

Il comparto dell’edilizia in Italia sta vivendo trasformazioni e crisi epocali. Sempre più spesso si sente parlare di “crollo del mercato immobiliare” ma esiste un ambito in cui lo sviluppo continua ad essere vigoroso ed è quello degli edifici passivi o meglio PASSIVHAUS. In questo settore costruttori, imprese, artigiani, professionisti, produttori di componenti, amministrazioni e committenti in genere stanno facendo registrare un interesse in costante crescita. In queste 300 pagine presentiamo sotto una nuova luce lo standard PASSIVHAUS, uno standard costruttivo che ha già superato i 25 anni di vita, dimostrando piena solidità e versatilità a fronte di esperienze concrete su edifici costruiti e monitorati in tutto il mondo. Per il settore edilizio e per l’Italia rappresenta la prima pubblicazione completa sul mondo PASSIVHAUS tra approfondimenti tecnici, casi studio concreti e best practices rivolta a tutti coloro che hanno a cuore una progettazione di qualità e la realizzazione di edifici con elevati livelli di comfort abitativo. Una guida puntuale per committenti interessati ad approfondire conoscenze ed acquisire competenze tecniche per il raggiungimento di un unico obiettivo: edifici confortevoli, semplici ed economicamente convenienti. Il volume, impreziosito dalla Prefazione a cura dell’ideatore di PASSIVHAUS, il Prof. Dr. Wolfgang Feist, vuole essere una “bussola” per tutti coloro che desiderano conoscere meglio questo innovativo approccio progettuale e diventare attori protagonisti di una grande rivoluzione silenziosa per l’edilizia sostenibile.PASSIVHAUS, il futuro è ora.Francesco Nesi  Fisico edile, PhD in Fisica presso l’Università di Regensburg e Post-Doc in Fisica Edile all’Università di Innsbruck. Direttore dell’Istituto nazionale ZEPHIR Passivhaus Italia, ha al suo attivo centinaia di seminari, corsi, workshop e convegni sul tema del risparmio energetico presso Ordini e Collegi professionali, associazioni di categoria, amministrazioni pubbliche. Dal 2007 promuove lo standard PASSIVHAUS in Italia e nel mondo, aprendo nuovi mercati, sviluppando tools per l’ottimizzazione economica degli interventi e per la validazione dei dati climatici, sviluppando sistemi e tecnologie per il risparmio energetico ed analisi di salubrità ambientale in collaborazione con numerose Università italiane e straniere. Autore di decine di pubblicazioni su riviste scientifiche e specializzate, collabora attivamente con diverse realtà territoriali ed internazionali per l’integrazione dello standard PASSIVHAUS in protocolli di certificazione ambientale.

Francesco Nesi | 2017 Maggioli Editore

35.00 €  33.25 €

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento