Mauro Ferrarini

Mauro Ferrarini

Sono nato a Magenta (proprio quella della battaglia) in provincia di Milano. Dopo il liceo classico ho conseguito la laurea in Scienze e tecnologie agrarie presso l’Università degli Studi di Milano nel 1999.
Auditor qualificato per la norma UNI EN ISO 14001 (SGA).
Dopo una significativa esperienza nel settore della sicurezza sul lavoro e assicurazione qualità, svolta presso un’azienda di prodotti chimici nel milanese, ho iniziato a lavorare presso la Redazione tecnica della casa editrice Maggioli, dove seguo i periodici e i servizi internet rivolti ai professionisti tecnici.

Articoli dell’autore

La nuova Super DIA è realtà: ecco il modello unificato

La nuova super DIA o, più correttamente, la modulistica della denuncia di inizio attività alternativa al permesso di costruire è realtà. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonoma, infatti,…

Riforma del Catasto ai box: ora l’attenzione si sposta sulla Local Tax

E adesso che succede? Dopo che la riforma del catasto fabbricati è saltata all’ultimo minuto, sono in molti a chiedersi cosa succederà al nostro sistema informativo sullo stato degli immobili italiani…

Bellicini (CRESME) e Ferrari (Building Smart Italia): BIM e openBIM prima che una moda, siano cultura

Recentemente è stato rinnovato il consiglio direttivo del capitolo nazionale di Building Smart Italia, che ha, tra i suoi compiti, quello di definire gli standard dell’OpenBIM. Della squadra appena ri…

Graziano a Ediltecnico: imminenti le linee guida per la progettazione di ingegneria civile

Qualità dei progetti al centro dell’attenzione. Non solo nell’ambito dei lavori delle Commissioni parlamentari che stanno esaminando il testo di riforma dei lavori pubblici, ma anche per la lotta al d…

Norbert Lantschner a Ediltecnico: sulla questione energetica non parliamo, agiamo!

In Italia, sulla questione energetica relativa al patrimonio edilizio si parla tanto, ma si fa poco. Non è diplomatico Norbert Lantschner, presidente della Fondazione ClimAbita ed esperto internaziona…

Fondi strutturali europei per i professionisti? Sì, ma non è facile

Quasi quarant’anni di vita, quasi 7.000 ingegneri afferenti ai cinque ordini provinciali. Sono numeri importanti quelli della Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Regione Marche, una delle p…

Costruzioni in legno: è ora di andare oltre la favola dei 3 Porcellini

Le nostre città possono diventare più sostenibili con il legno, trasformandosi in polmoni verdi hi-tech? È la domanda che si sono posti ingegneri, architetti, geometri, studenti e semplici cittadini d…

Rivoluzione appalti: l’ANAC dice Basta! al massimo ribasso (e non solo)

Massimo ribasso nelle gare d’appalto? No grazie! Potrebbe essere questo lo slogan per la riforma degli appalti pubblici, la cui legge delega sarà discussa in Parlamento nella prima settimana di giugno…

Pagina 9 di 18