Mauro Ferrarini
Mauro Ferrarini
Sono nato a Magenta (proprio quella della battaglia) in provincia di Milano. Dopo il liceo classico ho conseguito la laurea in Scienze e tecnologie agrarie presso l’Università degli Studi di Milano nel 1999.
Auditor qualificato per la norma UNI EN ISO 14001 (SGA).
Dopo una significativa esperienza nel settore della sicurezza sul lavoro e assicurazione qualità, svolta presso un’azienda di prodotti chimici nel milanese, ho iniziato a lavorare presso la Redazione tecnica della casa editrice Maggioli, dove seguo i periodici e i servizi internet rivolti ai professionisti tecnici.
Articoli dell’autore
I Geologi non sono Cassandre … e forse qualcuno se ne sta accorgendo
Il fastidio che si avvertiva nel passato a causa degli appelli della nostra categoria a tutelare il territorio si sta, fortunatamente, attenuando ed è subentrato un atteggiamento da parte del mondo de…
Risparmio energetico degli edifici, dalle UNI/TS 11300 alla pratica
Dai progettisti ai certificatori energetici degli edifici, passando per i tecnici della pubblica amministrazione. Oggi, più che mai, progettare interventi di riqualificazione energetica o di nuova rea…
Savoncelli: la riforma del catasto ha senso solo se parte dai cittadini
La riforma del catasto fabbricati segna un passaggio epocale, ma rischia di diventare vana se si opera secondo vecchie logiche empiriche, che vanno contro lo spirito stesso del progetto. Non usa mezzi…
Prevenzione e mitigazione del rischio: i Geometri in prima linea
Partiranno a breve una serie di corsi frontali specializzati rivolti ai Geometri sui temi legati alla prevenzione e mitigazione del rischio sismico, idrogeologico e non solo. Valutazioni di vulnerabil…
Accatastamento ai Comuni, si profila una mediazione politica per rimediare al caos
Presto un dietrofront sul pasticcio dell’accatastamento ai Comuni, almeno a dare retta ad alcune fonti non ufficiali di cui ci ha anticipato l’esistenza Bernardino Romiti, presidente del Collegio dei …
Il cappotto termico si è gonfiato? Ecco come prevenire il problema
Può capitare, soprattutto se l’installazione non è eseguita da tecnici esperti e a regola d’arte, come insegna il Consorzio Cortexa, che il rivestimento plastico del sistema a cappotto per l’isolament…
Non solo nuove costruzioni: il BIM è OK anche per le ristrutturazioni
Terminato il MADE Expo 2015 la sensazione è che il Building Information Modeling sia sempre meno un “oggetto misterioso” e sempre più un tema che attira l’interesse dei professionisti tecnici e della …
Ricostruzione L’Aquila: impegno degli ingegneri ma risposta deludente
Manca meno di un mese al sesto anniversario del terremoto che devastò L’Aquila e i comuni limitrofi. Chi meglio dei professionisti che vivono e lavorano sul territorio possono fornire la cartina torna…