Mario Petrulli
Avvocato (www.studiolegalepetrulli.it), esperto nelle materie dell’edilizia, dell’urbanistica, degli appalti, del diritto degli Enti Locali e del diritto bancario.
Collabora da anni con società di consulenza e formazione agli Enti Locali, case editrici, riviste tecniche e portali giuridici.
Autore di pubblicazioni in materia di edilizia ed urbanistica con Maggioli Editore e di diritto bancario con Halley Editrice.
Articoli dell’autore
Pagamento oneri concessori, la prescrizione dell’obbligazione
Due recenti sentenze hanno ribadito che vale l’ordinario termine di prescrizione decennale dal rilascio del titolo edilizio. Il dirigente dell’ufficio tecnico di riferimento ha responsabilità?
Ripubblicazione del piano regolatore generale: quando è obbligatoria, quando è esclusa
Una recente sentenza ci dà l’occasione per parlare della ripubblicazione del piano regolatore generale: quando si deve procedere alla ripubblicazione, quando è esclusa, e la ripubblicazione nel caso d…
Modifiche sfavorevoli alla precedente destinazione urbanistica di un lotto: il privato può fare qualcosa?
Il tema della discrezionalità del Comune nelle scelte urbanistiche e del contrapposto interesse del privato al mantenimento di una favorevole precedente destinazione urbanistica del proprio lotto è ri…
Attività edilizia libera: prime considerazioni legali sulle vetrate panoramiche amovibili
Fondamentale è intervenire sui regolamenti edilizi locali, allo scopo di renderli coerenti con la novità normativa, per evitare dubbi applicativi e conseguenti contenziosi tra il cittadino e l’ente lo…
Pergotenda in edilizia libera, la corretta definizione
Qual è la corretta nozione di pergotenda rientrante nell’attività edilizia libera? Vediamo quanto ribadito da una recente sentenza e una rassegna di sentenze precedenti
Ricoveri per animali da cortile, è sempre edilizia libera?
Alcune recenti sentenze che riguardano un aspetto spesso poco indagato ma sentito da molti cittadini: la rilevanza edilizia dei ricoveri per animali da cortile. Sono sempre pertinenze (e quindi ediliz…
Decadenza permesso di costruire: recinzione, scavi e deposito attrezzi non bastano a evitarla
Recinzione dell’area, scavo per le fondazioni e deposito di attrezzi non sono sufficienti a concretizzare un effettivo inizio dei lavori e quindi non bastano a evitare la decadenza del permesso: breve…
Cambio destinazione d’uso da cantina a abitazione: serve il permesso di costruire
La materia del mutamento della destinazione d’uso continua a essere oggetto di contenzioso fra i proprietari di immobili e il Comune. Due nuove sentenze su un’ipotesi ricorrente: il cambio di destinaz…