Giuseppe Bordolli

Giuseppe Bordolli

Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare, oltre che autore di numerose pubblicazioni in materia.

Articoli dell’autore

Condominio: sostituire la portafinestra con una di dimensioni doppie lede il decoro?

Il chiarimento arriva con la sentenza del Tribunale di Milano n° 6616 del 22/10/2020. é possibile quindi realizzare la modifica? Ecco il responso

Violazione delle distanze legali, serve un mandato speciale

L’amministratore, infatti, non è legittimato, senza l’autorizzazione dell’assemblea, ad esperire azioni reali contro i singoli condomini o contro terzi dirette. Ecco la sentenza della Corte di Cassazi…

Condominio: sversamento di combustibile dall’impianto di riscaldamento dismesso, chi ne risponde?

La risposta arriva dal Tribunale di Savona. In questo caso la colpa ricade sull’amministratore inadempiente che non ha svolto i compiti assegnatigli dalle due delibere assembleari. Ecco i dettagli

Superbonus, delibere condominiali e sostituzione degli infissi dei condomini

La delibera condominiale ha il potere di obbligare un condomino a sostituire gli infissi nel proprio appartamento? Ecco i dettagli

Panetteria in condominio, impianto di aerazione forzata se gli odori si diffondono

Anche se un condomino più adibire il proprio immobile ad attività commerciale, non può assolutamente recare danno agli altri condomini. Ecco la sentenza del Tribunale di Asti

Servitù coattiva di passo, non richiedibile se la proprietà è collegata con la pubblica via

Il Tribunale di Firenze afferma che: non poter accedere con l’automobile, ma solamente a piedi, al proprio giardino non pone il diritto di creare un varco coatto per accedere al passaggio dei vicini. …

Condominio, è possibile frazionare un immobile e adibirne una parte a B&B

Come afferma il Tribunale di Brescia, in mancanza di clausole specifiche, il condomino può modificare la propria unità. Ecco i dettagli

Condominio, per la proprietà esclusiva del lastrico non bastano gli estratti catastali

Lo ha stabilito il Tribunale di Ancona, affermandone la validità come mero indizio ma non come piena prova della proprietà esclusiva. In dettaglio la questione

Pagina 18 di 18