Alessandro Grazzini
Ingegnere edile, dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, è stato per diversi anni assegnista e ricercatore (a tempo determinato) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, dove continua a collaborare come docente a contratto. Attualmente svolge attività di libero professionista nel campo della progettazione e direzione lavori di recupero strutturale su edifici monumentali. I sui temi di ricerca sono il consolidamento strutturale e miglioramento sismico degli edifici in muratura, la diagnostica applicata alla conoscenza degli edifici monumentali, le prove sperimentali per la compatibilità dei materiali consolidanti applicati alle murature storiche. Autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali. Dal 2003 svolge docenza universitaria per diversi corsi presso il Politecnico di Torino: Statica e stabilità delle sostruzioni murarie, Scienza delle costruzioni, Analisi e verifica delle strutture esistenti, Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico (corso di dottorato), oltre a tenere seminari di formazione professionale nel campo del recupero del costruito storico. Ha fatto parte per 12 anni del team di professionisti del Progetto “La Venaria Reale”, partecipando alla progettazione e direzione dei lavori di restauro della Reggia di Venaria. Dal 2021 è consulente della Soprintendenza per le province di Alessandria Asti Cuneo, coadiuvando il lavoro dei funzionari nella valutazione dei progetti di consolidamento strutturale, nei sopralluoghi di verifica, e nell’assistenza al RUP per i cantieri ministeriali di riduzione del rischio sismico.
Articoli dell’autore
Sicurezza infrastrutturale. Per il futuro occorre riprogettare vita nominale dell’esistente
Assicurare la sicurezza infrastrutturale è necessario per garantire un futuro delle opere esistenti. Agire sulle stesse programmando interventi. Ecco i dettagli
Detrazioni fiscali edilizia: e se fossero l’occasione per accrescere la sicurezza delle abitazioni?
Le detrazioni fiscali offerte in questi anni per gli interventi di ristrutturazione hanno rappresentato un buon volano per l’edilizia, incentivando molti cittadini e soggetti privati a intraprendere i…
Irrigidimento solai esistenti: quando e come eseguirlo?
L’irrigidimento solai esistenti dipende dalla tipologia di struttura esistente. I solai pre-moderni come quelli in putrelle e tavelloni (o voltini) potranti.
Verifiche elementi non strutturali: passo fondamentale per la sicurezza sismica
Delle verifiche elementi non strutturali si parla all’interno delle NTC 2018. Al par. 7.2.3 vengono citati i criteri di progettazione. Ecco i dettagli
Compatibilità malte consolidanti, garanzia di durabilità dell’intervento di rinforzo e riparazione
Il mercato delle malte consolidanti e da riparazione offre prodotti sempre più diversificati in relazione alle molteplici patologie di cui soffrono le antiche strutture murarie. Tuttavia, all’attenzio…
Cordoli cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli costruttivi per un efficace presidio antisismico
Cordoli in c.a. in sommità alla muratura possono essere una soluzione efficace per collegare le pareti e migliorare l’interazione con la copertura. Tuttavia in zona sismica, inseriti negli edifici sto…
Eccentricità e murature. Che peso hanno le eccentricità nelle verifiche statiche?
Il tema eccentricità e murature mette in evidenza l’importanza di ridurre gli effetti delle eccentricità dei carichi, in particolar modo riguardo i collegamenti.
Edifici storici, come si comportano in caso di sisma?
Lo studio delle diverse fasi edificatorie per una corretta interpretazione del comportamento sismico dell’edificio