Alessandro Grazzini
Ingegnere edile, dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, è stato per diversi anni assegnista e ricercatore (a tempo determinato) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, dove continua a collaborare come docente a contratto. Attualmente svolge attività di libero professionista nel campo della progettazione e direzione lavori di recupero strutturale su edifici monumentali. I sui temi di ricerca sono il consolidamento strutturale e miglioramento sismico degli edifici in muratura, la diagnostica applicata alla conoscenza degli edifici monumentali, le prove sperimentali per la compatibilità dei materiali consolidanti applicati alle murature storiche. Autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali. Dal 2003 svolge docenza universitaria per diversi corsi presso il Politecnico di Torino: Statica e stabilità delle sostruzioni murarie, Scienza delle costruzioni, Analisi e verifica delle strutture esistenti, Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico (corso di dottorato), oltre a tenere seminari di formazione professionale nel campo del recupero del costruito storico. Ha fatto parte per 12 anni del team di professionisti del Progetto “La Venaria Reale”, partecipando alla progettazione e direzione dei lavori di restauro della Reggia di Venaria. Dal 2021 è consulente della Soprintendenza per le province di Alessandria Asti Cuneo, coadiuvando il lavoro dei funzionari nella valutazione dei progetti di consolidamento strutturale, nei sopralluoghi di verifica, e nell’assistenza al RUP per i cantieri ministeriali di riduzione del rischio sismico.
Articoli dell’autore
Sismabonus, intervento globale per ridurre il rischio sismico
Meglio l’intonaco armato o l’iniezione di malta di calce? Esempi di interventi estesi alla totalità delle strutture portanti. Portano a classi di rischio superiori e fanno accedere alle detrazioni …
Livello 0 – Linee guida ponti esistenti: focus sull’approccio multilivello
Ecco il nuovo appuntamento con gli articoli a puntate che mettono in luce gli aspetti di verifica dei ponti esistenti. Tutti i dettagli
Sismabonus: come accedere alle detrazioni previste con interventi locali
Soprattutto quelli che migliorano le connessioni di pareti e solai. Ecco alcune tecniche che migliorano la resistenza sismica della struttura: così si passa a classi di rischio superiori e si accede a…
Sismabonus, come eseguire la classificazione del rischio sismico col metodo convenzionale
Dal parametro PAM all’Indice di Sicurezza, ecco un utile approfondimento
La valutazione della sicurezza sismica all’interno degli aggregati edilizi
Si parla di sicurezza sismica aggregati edilizi al par. C8.7.1.3.2 della Circolare n.7 del 21/01/2019, dedicato a suggerire le modalità di analisi strutturali. Ecco i dettagli
Sismabonus: come usare il metodo semplificato per la classificazione del rischio sismico
È una metodologia che non prevede calcoli, speditiva e pratica, ed è proposta nell’Allegato A del D.M. 09/01/2020
Sicurezza infrastrutturale. Per il futuro occorre riprogettare vita nominale dell’esistente
Investire sulla sicurezza infrastrutturale per dare un futuro alla nostra rete infrastrutturale (…e non solo). Il crollo del ponte Morandi ha drammaticamente evidenziato la reale situazione della s…
Sicurezza infrastrutturale. Per il futuro occorre riprogettare vita nominale dell’esistente
Assicurare la sicurezza infrastrutturale è necessario per garantire un futuro delle opere esistenti. Agire sulle stesse programmando interventi. Ecco i dettagli