Annullamento del permesso di costruire da parte della Regione: una recente sentenza sottolinea l’importanza del rispetto dei termini. Vediamo cosa prevede la norma ed esaminiamo il caso concreto.
L’art. 39 del Testo Unico Edilizia[1], rubricato “Annullamento del permesso di costruire da parte della Regione”, stabilisce che: “1. Entro dieci anni dalla loro adozione le deliberazioni ed i provvedimenti comunali che autorizzano interventi non conformi a prescrizioni degli strumenti urbanistici o dei regolamenti edilizi o comunque in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia vigente al momento della loro adozione, possono essere annullati dalla regione. 2. Il provvedimento di annullamento è emesso entro diciotto mesi dall’accertamento delle violazioni di cui al comma 1, ed è preceduto dalla contestazione delle violazioni stesse al titolare del permesso, al proprietario della costruzione, al progettista, e al comune, con l’invito a presentare controdeduzioni entro un termine all’uopo prefissato”.
La norma, come facilmente evincibile, individua due diversi termini operativi, su cui si soffermeremo a breve.
>> Ti interessano articoli come questo? Clicca qui per riceverli direttamente
Annullamento permesso costruire, il termine decennale
Il primo termine rilevante è quello decennale, decorrente dall’adozione del permesso di costruire.
È stato evidenziato dalla giurisprudenza[2] che entro detto termine la Regione, ove ne ritenga sussistenti i presupposti, previo contraddittorio tra tutte le parti interessate (potere di natura discrezionale), deve emettere il provvedimento di annullamento del titolo medesimo e non già limitarsi ad avviare il relativo procedimento. Decorso il termine in parola, posto a tutela di evidenti esigenze di certezza del diritto e consolidamento delle posizioni giuridiche, il potere di annullamento in questione deve ritenersi estinto e ciò a prescindere dal momento in cui è stato avviato e, quindi, nonostante l’eventuale pendenza del termine di conclusione dell’iter procedimentale, fissato nel secondo comma dell’art. 39.
Leggi anche Permesso di costruire, può essere annullato in caso di vincolo cimiteriale
Annullamento permesso costruire, il termine dei 18 mesi
In merito al secondo termine, necessario per garantire alle parti interessati di svolgere le proprie osservazioni all’interno del procedimento, la giurisprudenza[3] ha sostenuto che lo stesso decorre non dalla mera presa di cognizione da parte della Regione dei necessari elementi di fatto ma dalla conclusione dello svolgimento, sia pure sommario, dell’esame ragionato dei medesimi e delle pertinenti valutazioni tecnico-giuridiche: conseguentemente, tale termine iniziale coincide con quello di deposito della relazione del funzionario che ha svolto i necessari accertamenti tecnici, posto che è da tale momento che l’amministrazione è in grado di esercitare il potere conferitole dalla legge.
Annullamento permesso costruire, caso concreto
Nella recente sentenza 7 giugno 2022, n. 3843, il TAR Campania, Napoli, sez. VIII, ha affrontato un caso concreto, nel quale si era avuta la seguente scansione temporale:
- in data 15 marzo 2011 era stato rilasciato il permesso di costruire;
- in data 13 luglio 2018 la Regione aveva chiesto al Comune una “relazione dettagliata ed esplicativa dell’iter amministrativo finalizzato al rilascio del titolo abilitativo, nonché copia del permesso di costruire n. […] del 15 marzo 2011 completo di relazione tecnica e grafici di progetto, stralcio della normativa del PSDA relativo all’area oggetto di intervento e certificato di destinazione dell’area interessata dall’immobile”;
- in data 6 agosto 2018 il Comune riscontrava la richiesta della Regione;
- in data 2 marzo 2021, ossia circa 31 mesi dopo il ricevimento degli atti inviati dal Comune, la Regione contestava alcune violazioni edilizie al titolare del permesso di costruire;
- in data 15 marzo 2021 la Regione annullava il titolo edilizio;
- in data 2 agosto 2021, conseguentemente, l’ufficio tecnico comunale adottava l’ordinanza di demolizione.
Leggi anche La proroga del permesso di costruire non è automatica
Secondo i giudici, il comportamento della Regione è stato illegittimo perché tardivo, in quanto non rispettoso del termine dei 18 mesi previsto dalla norma per l’adozione del provvedimento di annullamento. Come affermato nella sentenza, “La decorrenza di tale ultimo termine non può essere rimessa all’arbitrio dell’amministrazione ma deve essere ancorato a obiettive esigenze istruttorie. In altre parole, se è corretto ritenere che il momento dell’accertamento non va tout court identificato con l’acquisizione degli elementi di fatto da parte della Regione ma dal deposito della relazione del funzionario che ha curato l’istruttoria, è anche vero che questa istruttoria non può protrarsi come avvenuto nella fattispecie, senza alcuna ragione apparente, per 31 mesi”.
Per evidenti ragioni di esigenza di certezza del cittadino, quindi:
- l’istruttoria deve concludersi entro 18 mesi, sebbene dalle parole del TAR non sia da escludere un tempo maggiore laddove richiesto dalla complessità della fattispecie, da evidenziare opportunamente nel provvedimento;
- l’intero procedimento di annullamento deve comunque concludersi entro 10 anni: quindi, quest’ultimo termine deve ritenersi comprensivo del tempo necessario per l’istruttoria.
In collaborazione con www.studiolegalepetrulli.it
Consigliamo
Un utile volume su permessi e titoli edilizi, e uno focalizzato invece sugli abusi:
Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori
Il T.U.E. ha subito, negli anni, una serie di modifiche radicali. L’opera, abbinando il dovuto rigore ad un taglio operativo, permette di individuare, per ogni singolo articolo, la norma e la giurisprudenza vigente tempo per tempo. Ciò risulta particolarmente utile, per esempio, ove sia necessario verificare il rispetto delle norme vigenti in un dato arco temporale al fine di stabilire la regolarità del manufatto (elemento peraltro necessario per poter godere dei Superbonus fiscali). L’opera è indirizzata ai professionisti tecnici costretti a confrontarsi quotidianamente con norme di difficile interpretazione anche per gli esperti. Il manuale esamina dettagliatamente la prima parte del Testo Unico dell’edilizia (articoli 1-51) focalizzata sull’attività edilizia e sui titoli abilitativi e presenta una serie di peculiarità che la differenziano da lavori analoghi:- ogni articolo presenta il testo vigente e la versione storica, indicando la norma intervenuta;- gli articoli sono arricchiti da un commento e da oltre 2.000 riferimenti giurisprudenziali;- la giurisprudenza riporta: il riferimento (organo giudicante, Sezione, data e numero), un titolo per orientare il lettore e la massima. Il testo del codice è aggiornato con oltre 35 provvedimenti legislativi a partire dalla legge Lunardi fino al decreto Semplificazioni. In appendice sono presenti le c.d. definizioni standardizzate e il quadro dei principali lavori edilizi secondo la riforma Madia. Donato Palombellasi è laureato in Giurisprudenza (laurea quadriennale) con il massimo dei voti e plauso della commissione, discutendo una tesi in Diritto amministrativo. Ha un Master per Giuristi d’Impresa ottenuto presso l’Università di Bologna con specializzazione in opere pubbliche; successivamente ha seguito numerosi corsi specialistici su temi giuridici, economici e finanziari. Ha acquisito esperienza ultra trentennale nel Diritto immobiliare, prima all’interno di studi professionali e poi in aziende operanti nel settore edile-immobiliare. Collaboratore storico di numerose testate specialistiche di rilevanza nazionale, partecipa al comitato scientifico di alcune riviste giuridiche. È autore di numerose opere in materia di Edilizia, Urbanistica, Tutela del consumatore in ambito immobiliare, Contrattualistica immobiliare e Condominio presenti presso le principali biblioteche universitarie e dei Consigli regionali.
Donato Palombella | 2021 Maggioli Editore
49.00 € 39.20 €
Gli abusi edilizi
La linea di demarcazione tra un’opera edilizia legittima e una abusiva è spesso di dubbia determinazione: errare nell’individuare la fattispecie o il relativo procedimento può portare a gravi conseguenze giuridiche e giudiziarie, talvolta penali. Questa apprezzatissima Guida, aggiornata con il “Glossario di edilizia libera”, che riporta un elenco esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, con i decreti SCIA 1 e SCIA 2 e con l’autorizzazione paesaggistica semplificata, dopo un’approfondita analisi delle tipologie edilizie, si sofferma sulla vincolistica, ossia quel sistema invisibile di vincoli che spesso si sovrappongono sullo stesso territorio per varie ragioni, la quale svolge un ruolo di primo piano nell’individuare, a parità di opera, quale atto abilitativo occorrerà conseguire e quali differenti conseguenze vi saranno, in caso di abuso, sul fronte penale e su quello della sanabilità. A tale proposito, il volume approfondisce anche i punti di contatto fra abusi edilizi, condono edilizio, accertamento di conformità e sanatoria giurisprudenziale. Completa di un ricco Formulario tecnico-legale, riportato anche online per la personalizzazione e la stampa e un Massimario delle più recenti sentenze in materia.Emanuele Montini, come avvocato si è specializzato nel settore edilizio-urbanistico e dell’ambiente. Consulente e docente presso diversi enti pubblici e privati, è stato vicepresidente della Commissione urbanistica del Comune di Roma, Capo Ufficio Legislativo di un organo parlamentare e Segretario Generale di Italia Nostra.
Emanuele Montini | 2018 Maggioli Editore
52.00 € 41.60 €
E questa agile guida ai permessi e alle autorizzazioni per l’installazione di:
• Tettoie, pergolati e pergotende • Gazebo, pensiline e tende da sole • Verande, dehor e pompeiane • Chioschi • Inferriate • Arredi da giardino, box e piscine • Pavimentazioni da esterno • Serre e case mobili:
[1] DPR n. 380/2001.
[2] TAR Lazio, Roma, sez. II quater, sent. 13 dicembre 2021, n. 12869.
[3] TAR Abruzzo, L’Aquila, sent. 2 maggio 2011, n. 237.
Immagine: iStock/kuppa_rock
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento