L’Alternanza scuola lavoro è un percorso obbligatorio per tutti gli studenti del terzo anno delle superiori, una novità introdotta dalla Legge 107 del 2015, la cosiddetta Legge Buona Scuola. I percorsi di alternanza, infatti, progettati insieme al soggetto ospitante, fanno parte del Piano triennale dell’offerta formativa predisposto dalla Scuola e del Piano Educativo di corresponsabilità.
I percorsi di Alternanza scuola lavoro permettono ai giovani di affacciarsi al mondo del lavoro. Essi dovranno ricevere obbligatoriamente una formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro” ai sensi del D. Lgs. 81/08 e una formazione specifica, a seconda dell’attività svolta dalla struttura ospitante e dai rischi specifici a cui può essere soggetto lo studente.
Secondo l’art. 2, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 81/2008, gli studenti che intraprendono un percorso di alternanza scuola-lavoro sono equiparati del tutto a dei lavoratori e quindi soggetti agli adempimenti di cui al D. Lgs. 81/08.
Alla tradizionale formazione in aula potrà essere associata anche la formazione in modalità e-learning e in videopresenza. È compito dei Dirigenti Scolastici organizzare tali corsi.
Tommaso Barone, consulente ed esperto in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, propone questi corsi in videopresenza e affronta una tematica così delicata e importante, cercando di renderla più divertente e interattiva possibile.
Al termine del percorso, gli studenti ricevono un certificato valido per cinque anni e spendibile da subito presso aziende o altri enti.
Questa nuova modalità didattica permette ai giovani di mettere in pratica quanto acquisito tra i banchi di scuola e accrescere il senso della cultura della sicurezza.
Tommaso Barone è presente anche sul MEPA (P. IVA 01188450884), il portale acquisti in rete della Pubblica Amministrazione: in questo modo sarà più facile per gli Istituti scolastici poter usufruire di questo servizio.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento