Avviare il percorso per opere di adeguamento sismico e miglioramento di un fabbricato al comportamento verso l’azione del sisma comporta circostanze forse singolari, dato che si intende definire interventi concreti per eventi legati a molte variabili ed aspetti poco prevedibili. Probabilmente se ciascuno di noi tentasse di valutare ogni aspetto contemporaneamente, facilmente si scoraggerebbe; diversamente, considerando un singolo aspetto per volta, riuscirebbe più agevole proporre delle soluzioni. Comunque, è opportuno procedere con prudenza, senza sentirsi in dovere di ostentare una sicurezza che pochi possono avere, considerato quanto ancora sono in evoluzione le conoscenze in materia.
Per l’adeguamento sismico e il miglioramento, è più agevole essere chiamati a interessarsi a scala di fabbricato rispetto a quanti devono operare a scala territoriale, quando le problematiche dei singoli fabbricati si compongono e necessariamente si deve ricorrere a valutazioni statistiche. Le statistiche rispondono a situazioni medie, ma non possono dare risposte complete per interventi puntuali; dunque alle indicazioni generali di riferimento, dovrebbero seguire analisi locali per raccogliere conoscenze più appropriate.
Adeguamento sismico, il nuovo e l’esistente: le differenze
Dobbiamo anche trasformarci in curiosi indagatori, raccogliendo ogni possibile informazione sul fabbricato, relativa al tempo attuale e passato, cimentandoci infine nelle possibili ipotesi circa i comportamenti futuri della costruzione. Costruzioni nuove ed esistenti richiedono percorsi diversi. Per le costruzioni nuove si può procedere in coerenza alla conoscenza e alla norma di quel momento, mentre per le costruzioni esistenti ci si dovrebbe prima immedesimare nelle conoscenze e norme o consuetudini relative al periodo di realizzazione, per ricercare infine possibili compatibilità con conoscenze e prescrizioni attuali. Spesso emergono rilevanti contraddizioni ed è il momento in cui viene richiesto al tecnico di individuare una possibile convergenza, il che non è scontato.
Adeguamento sismico, come procedere
Da dove cominciare? Dalla migliore conoscenza possibile del terreno e del suo comportamento durante il sisma; le azioni sui fabbricati sono attivate dai rapidi movimenti del terreno. Quindi? Dalla ricerca di parti che si sono dimostrate deboli nel corso di eventi precedenti e delle indicazioni sulla vulnerabilità di una tipologia costruttiva; situazioni precarie che si sono già verificate possono riproporsi in modo analogo e dovrebbero essere contenute.
Quale atteggiamento verso i diversi materiali e tipologie della costruzione? Neutro, nel senso che entrambi possono avere caratteristiche sia favorevoli che pregiudizievoli al comportamento durante un sisma. Collaborazioni multidisciplinari? Sicuramente; è tanto necessario il mantenimento delle strutture portanti, quanto evitare i ribaltamenti di divisorie e arredi o conseguire il mantenimento della funzionalità degli impianti. Come non cercare di salvaguardare i beni storici o le attività di produzione, che costituiscono la ricchezza del Paese? Dunque sono necessarie svariate conoscenze e competenze, da ricercare nella collaborazione tra più operatori, pronti a modificare convinzioni e comportamenti in base alle nuove conoscenze trasmesse dalla Ricerca.
Ti potrebbe interessare anche
Casi svolti di adeguamento e miglioramento sismico di edifici nuovi ed esistenti
Un utile ed efficace supporto per il Professionista che può trovare spunti operativi nella gestione di situazioni differenti, questo nuovissimo Manuale operativo si configura come uno strumento di riferimento per il tecnico progettista che si trova ad operare su costruzioni, nuove o esistenti, in zona sismica. Organizzato in 15 schede progettuali dettagliate, il testo illustra casi reali di interventi su edifici per il miglioramento e l’adeguamento sismico: dalle condizioni iniziali alla stesura del progetto preliminare e dall’elaborazione del progetto definitivo alle considerazioni finali post intervento. Gli interventi esaminati riguardano, in particolare, strutture adibite a uso residenziale (palazzine e abitazioni unifamiliari), industriale e per uffici e attività commerciali ma anche edifici storici, chiese e scuole, senza tralasciare l’analisi dei principali sistemi costruttivi (muratura, muratura armata, c.a. prefabbricato, c.a. gettato in opera, acciaio).Corrado Prandi, Ingegnere civile edile laureato presso l’Università di Bologna. Svolge attività professionale dal 1979 occupandosi di fabbricati, nuovi ed esistenti, adibiti a varie destinazioni. Le opportunità offerte dal percorso professionale lo hanno portato ad una intensa attività relativa a interventi in zona sismica. Sostenitore della Fondazione Eucentre e consigliere segretario di ISI – Ingegneria Sismica Italiana.
Corrado Prandi | 2017 Maggioli Editore
35.00 € 33.25 €
Leggi anche Detrazione 65% per l’adeguamento sismico
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento