Nel nostro Paese vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti l’83% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri: attualmente quasi il 13% è rappresentato da cittadini di altri Paesi del Vecchio Continente e il 4,1% da immigrati extra-europei. Le nazionalità più rappresentate sono quelle rumena (31,2% del totale degli stranieri), albanese (16,5%) e moldava (10,8%); tra i non-europei, invece, i più presenti sono: peruviani (3,6%), seguiti da marocchini (2,5%) e da indiani (2,3%).
Osservando la provenienza del mutuatario nell’ambito delle macroaree italiane e confrontando i risultati tra loro, si evince che gli istituti di credito tendono a finanziare i cittadini non italiani maggiormente nel Nord Italia (in particolare, più di un terzo dei soggetti finanziati nel Nord-Est non è italiano).
Area di provenienza |
Italia | Europa | Africa | America Centro-Meridionale |
America Settentrionale |
Asia | Oceania |
Italia Nord-Occidentale |
80,7% | 13,7% | 1,4% | 2,3% | – | 1,9% | – |
Italia Nord-Orientale |
64,6% | 30,5% | 1,5% | 0,8% | 0,1% | 2,4% | 0,1% |
Italia Centrale | 83,0% | 12,8% | 1,2% | 1,4% | 0,1% | 1,5% | – |
Italia Meridionale | 96,9% | 2,8% | – | 0,1% | 0,1% | 0,1% | – |
Italia Insulare | 97,9% | 1,2% | 0,5% | 0,2% | – | 0,2% | – |
I semestre 2016 Elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su dati interni |
Età anagrafica
L’età media dei mutuatari non italiani che hanno sottoscritto un finanziamento ipotecario in Italia nel I semestre 2016 è 38,7 anni.Quattro mutuatari su dieci hanno tra 35 e 44 anni, mentre gli under 35 rappresentano il 34,2% del totale.
Scopo del finanziamento
Come è logico aspettarsi, la maggior parte dei finanziamenti viene erogata per acquistare casa, motivazione che rappresenta quasi il 95% del totale, mentre le sostituzioni e le surroghe costituiscono il 4,5%.
Professione mutuatario
La sicurezza economica è tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica il 91,2% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati), a fronte del 7,5% di chi ha un contratto di lavoro flessibile (liberi professionisti/lavoratori autonomi e titolari d’azienda). I lavoratori a tempo determinato, invece, pesano per l’1,3%.
Tipologia Mutuo
Quasi il 40% degli stranieri sottoscrive mutui a tasso fisso e poco più della metà opta per finanziamenti a tasso variabile: quello “puro” raccoglie il 36% delle preferenze e quello “variabile con CAP” il 16,6%. I prestiti ipotecari a rata costante rappresentano invece il 6%, mentre sono più marginali le tipologie a tasso misto (2%).
Durata Mutuo
La durata media dei mutui sottoscritti da cittadini non italiani è pari a 24,3 anni.Ragionando per fasce di durata, risulta che il 71,5%hanno una durata compresa tra 21 e 30 anni e il 28,5% si colloca nella fascia 10-20 anni.
Importo Mutuo
Nel corso dei primi sei mesi del 2016 l’importo medio di mutuo erogato sul territorio nazionale ai mutuatari non italiani è stato pari a circa 96.400 €. Segmentando il campione per fasce di erogato si nota come la ripartizione sia più sbilanciata verso importi contenuti. La metà dei mutui erogati ha un importo compreso tra 50 e 100.000 €, mentre il 36% si colloca nella fascia successiva (100-150.000 €). Solo il 7,3% dei mutuatari, invece, ha ottenuto un finanziamento superiore a 150.000 €.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento