Salute e benessere nella pubblica amministrazione: nuove linee guida per i luoghi di lavoro

Il nuovo Documento di indirizzo per la Pubblica Amministrazione promuove salute e benessere nei luoghi di lavoro, adottando il modello Workplace Health Promotion per migliorare stili di vita, prevenire malattie e creare ambienti lavorativi più sani e sostenibili

Allegati

La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome ha adottato, nella seduta del 13 febbraio 2025, il Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della Pubblica Amministrazione (scaricabile a fine articolo).

L’obiettivo principale è quello di rafforzare le misure di tutela della salute nei contesti lavorativi pubblici attraverso strategie mirate che coinvolgano i dipendenti nella scelta di stili di vita più salutari.

Il documento si ispira al modello Workplace Health Promotion (WHP) raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il quale promuove un approccio globale al benessere lavorativo, andando oltre la semplice prevenzione dei rischi occupazionali e intervenendo su fattori legati a stili di vita e condizioni ambientali.

Vediamo di seguito quali sono gli obiettivi di questo documento.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Da non perdere

FORMATO CARTACEO

Elaborazione e Gestione del DVR: carenze ed errori da evitare

Questo testo è un manuale al contrario in quanto non istruisce qualcuno a far qualcosa (nello specifico, un Documento di Valutazione del Rischio) ma, piuttosto, vuole costituire un’ampia “raccolta” di errori, omissioni, carenze e criticità, analizzate e commentate dall’Autore, che molto spesso si riscontrano all’interno di questo fondamentale documento prevenzionistico, così che possa costituire una traccia utile all’estensore del DVR, per non incorrere negli stessi sbagli. Elaborare e gestire nel tempo un DVR “perfetto” non è semplice in quanto la possibilità di commettere un errore di valutazione è molto elevata. L’opera quindi offre al lettore (datore di lavoro, consulenti, tecnici, specialisti, professionisti) uno strumento pratico, operativo e caratterizzato da una grande concretezza che consente la redazione e l’aggiornamento del Documento di Valutazione del Rischio in qualsiasi tipo di attività produttiva ed economica in modo completo, professionale, non burocratico, realmente utile per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro e “a prova di errore”.Danilo G. M. De FilippoIngegnere meccanico, da sempre impegnato nella materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, è stato insignito dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ispettore Tecnico del Lavoro, appartenente all’Albo dei formatori per l’INL, è anche docente esterno ed autore di numerosi testi e pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro oltre ad essere parte attiva nell’organizzazione di eventi per la più ampia diffusione della prevenzione degli incidenti sul lavoro.

Danilo G. M. De Filippo | Maggioli Editore 2024

Indice

Ruolo dell’Inail e coinvolgimento istituzionale

Alla stesura del documento ha contribuito un gruppo di lavoro intersettoriale e interistituzionale coordinato dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute. Fondamentale è stato il contributo dell’INAIL, con esperti della Direzione Centrale Prevenzione e del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale.

Il documento non solo propone misure pratiche per la promozione della salute nei contesti pubblici, ma offre anche indicazioni di policy per la diffusione di una cultura del benessere psicofisico tra i lavoratori della Pubblica Amministrazione. In tal modo, mira a incentivare la progettazione di interventi efficaci, trasferibili e replicabili su tutto il territorio nazionale.

Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!

Stili di vita e salute nei luoghi di lavoro

Uno dei punti centrali del documento è l’adozione di strategie di promozione della salute nei luoghi di lavoro pubblici come strumento di prevenzione a lungo termine. L’attuazione di programmi volti al miglioramento del benessere psicofisico può infatti tradursi in un incremento della produttività e in un abbattimento delle patologie croniche tra i dipendenti.

Particolare attenzione è rivolta alla corretta alimentazione, all’incremento dell’attività fisica, al contrasto del tabagismo e del consumo eccessivo di alcol, nonché alla gestione dello stress lavoro-correlato. Il documento sottolinea come queste azioni siano fondamentali per garantire un invecchiamento sano e attivo dei lavoratori, contribuendo così anche alla sostenibilità del sistema sanitario nazionale.

Il progetto Inail per la corretta alimentazione

Un esempio concreto di applicazione delle linee guida contenute nel documento è rappresentato dall’iniziativa dell’INAIL per la promozione di una corretta alimentazione nei luoghi di lavoro.

Tale progetto, illustrato nell’Appendice B del documento, è stato avviato presso la sede generale dell’INAIL e mira a favorire il passaggio a un regime alimentare più sano, con impatti positivi non solo sulla salute individuale, ma anche sulla produttività e sul benessere complessivo dei dipendenti. L’iniziativa rientra nell’ambito delle azioni promosse dalla Direzione Centrale Prevenzione dell’INAIL e dimostra come interventi mirati possano essere adottati e replicati anche in altre amministrazioni pubbliche per migliorare la qualità della vita lavorativa.

Consigliamo la lettura del volume

FORMATO CARTACEO

Guida ai Piani di Sicurezza 2.0

La guida è aggiornata con il capitolo “Integrazione ai Piani di Sicurezza – Rischio Covid-19” a cura di Marco Ballardini e Carmine Moretti. L’aggiornamento, completo di oltre 50 moduli editabili e personalizzabili, fornisce strumenti utili e indicazioni da seguire nella gestione dell’emergenza legata alla diffusione dell’infezione da COVID-19 nei cantieri. Si è voluto dare al testo un taglio pratico, sulla base dell’esperienza maturata in questo periodo nella consulenza, con esempi precompilati di documenti specifici, di procedure, di protocolli, di check list, di segnaletica, utilizzabili per gestire il rischio di contagio da COVID-19 in cantiere. Nell’aggiornamento vengono prese in considerazione TUTTE le attività operanti in una impresa edile e/o in un cantiere, suddivisi per comodità di consultazione in 3 gruppi: Artigiani, ditte individuali e lavoratori autonomi che operano in cantiere, senza lavoratori; Imprese edili che operano in cantiere, con lavoratori dipendenti o soci lavoratori dipendenti o soci lavoratori; Adempimenti del Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione Questa nuova Guida ai Piani di Sicurezza 2.0, giunta alla seconda edizione, si rinnova e si aggiorna allo stato dell’arte tecnico e normativo per offrire un vero e proprio percorso guidato per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), del Fascicolo Tecnico (FT), del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS), accompagnando il lettore passo per passo nella redazione, nell’organizzazione e nella gestione della documentazione. Le schede delle lavorazioni e la modulistica, scaricabili dal cloud, sono editabili e personalizzabili secondo le specifiche esigenze e sono state aggiornate mantenendo l’impostazione grafica innovativa della precedente edizione, con l’aggiunta di alcune funzionalità per facilitare il lavoro. È stata mantenuta e arricchita anche la segnaletica relativa ai DPI necessari per il corretto svolgimento delle lavorazioni. In linea con le richieste esplicitate negli anni dagli organi di controllo, questa guida offre uno strumento operativo chiaro, comprensibile e preciso, ulteriormente migliorato e affinato dall’esperienza maturata dagli Autori nel corso di una pluriennale pratica professionale sui cantieri come responsabili e coordinatori della sicurezza. Questa nuova edizione approfondisce ed estende la trattazione con ulteriori schede macchine, gruppi omogenei e schede di lavorazione, come per esempio:• bonifica di ordigni bellici;• incidenti stradali e sicurezza dei luoghi;• scavi archeologici;• allestimento segnaletica stradale;• aggiornamento scheda bonifica amianto. Inoltre, i contenuti delle schede macchine, dei gruppi omogenei e delle schede di lavorazione già presenti nella precedente edizione sono stati integrati con i rischi da esposizione a Campi Elettromagnetici (CEM) e da Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA). Rivestono particolare importanza, inoltre, le indicazioni riguardanti la gestione dei documenti durante le fasi del cantiere, specialmente per quanto concerne le modalità di aggiornamento. Sono presenti chiare istruzioni per esercitare correttamente il coordinamento e il controllo di cantiere, mediante verbali, moduli e aggiornamenti: non solo delle interferenze e delle lavorazioni, ma anche delle imprese e dei lavoratori autonomi, sia dal punto di vista dell’impresa affidataria e/o esecutrice che del coordinatore. Un’altra novità di questa guida è rappresentata dall’inserimento di una sezione dedicata alla modellazione e al BIM (Building Information Modeling) nella gestione della sicurezza in cantiere.   Luca LenziIngegnere della sicurezza, è docente e coordinatore presso l’Istituto Professionale Lavoratori Edili della Provincia di Bologna e docente a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nonché titolare dello studio di ingegneria omonimo. In ambito cantieristico vanta un’esperienza ventennale nel Coordinamento sia in Progettazione che in Esecuzione e segue come consulente o RSPP importanti imprese operanti in ambito edile e del restauro.Carmine MorettiIngegnere ambientale, è consulente aziendale e titolare dello studio TMA Srl di Bologna. Si occupa dal 2003 di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambiente. È consulente per aziende con sedi dislocate in varie regioni del territorio nazionale. Negli ultimi anni ha realizzato e curato diverse pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro.Francesco LoroIngegnere edile, è docente di progettazione, costruzioni, impianti e disegno tecnico presso istituti tecnici e professionali. Da sempre appassionato di modellazione dell’architettura, si occupa da anni di sicurezza aziendale e organizzazione del cantiere fornendo consulenza e collaborando con aziende e professionisti nell’ambito della progettazione e del cantiere.

Luca Lenzi, Carmine Moretti, Francesco Loro | Maggioli Editore 2019

Iscriviti alla newsletter Salute e benessere nella pubblica amministrazione: nuove linee guida per i luoghi di lavoro aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento