La Cabina sisma, all’interno della Struttura del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, ha introdotto un’importante misura di incentivo destinata alla ricostruzione post-terremoto.
La nuova disposizione prevede un Bonus del 10% sul contributo per la realizzazione di strutture portanti in legno in caso di demolizione e ricostruzione di edifici con danni di livello L4, ossia quelli più gravi e strutturalmente compromessi.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Da non perdere
Manuale delle Costruzioni in Legno
Questo manuale si pone l’obiettivo di diventare il riferimento per i progettisti sui principi e sulle regole di una costruzione in legno. L’opera affronta a tutto tondo il settore della progettazione di edifici in legno, analizzando temi quali: la sostenibilità e l’efficienza del materiale, il comportamento antincendio e in situazioni di umidità ambientale, la leggerezza del materiale e il suo comportamento in zona sismica e nel settore dei risanamenti energetici. Viene analizzato il tema della prefabbricazione come elemento fondante del percorso progettuale, valutandone i benefici indiscutibili. Attraverso esempi concreti di edifici realizzati si affrontano i principali sistemi costruttivi in legno, dai massicci ai leggeri, approfondendo il tema della flessibilità costruttiva e progettuale del materiale. Il libro tratta a livello approfondito i temi progettuali (dal preliminare all’esecutivo) con particolare riferimenti ai nodi principali (attacco a terra, nodo parete, parete-solaio, parete-serramento, parete-tetto) a quelli avanzati (sopraelevazioni, cappotto termico, ecc.). Numerosi casi di studio supportano a livello operativo il lettore, mostrando nella pratica le procedure e le strategie progettuali per realizzare edifici in legno energeticamente efficienti, duraturi e sicuri da un punto di vista sismico e strutturale. Paolo De Martin Architetto esperto di progettazione in legno, consulente energetico per l’Agenzia CasaClima dal 2002. Svolge per conto dell’Agenzia CasaClima e altri enti attività di formazione tecnica a convegni, seminari e fiere di settore in ambito nazionale e internazionale sul tema della progettazione energeticamente efficiente e sul risanamento dell’esistente.
Paolo De Martin | Maggioli Editore 2022
52.25 €
Indice
Un riconoscimento per il settore del legno
Questa decisione segna un’importante svolta per il settore, poiché rappresenta la prima misura in Italia che incentiva e valorizza l’impiego del legno nelle costruzioni. Si tratta di un riconoscimento non solo per le qualità strutturali ed ecologiche di questo materiale, ma anche per il ruolo strategico delle filiere produttive locali.
L’utilizzo del legno permette infatti di coniugare sicurezza antisismica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, contribuendo al rilancio economico delle imprese del comparto.
Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!
Benefici per l’ambiente e l’economia locale
L’introduzione di questo incentivo avrà un impatto positivo non solo per la sicurezza e la qualità delle nuove costruzioni, ma anche per l’ambiente. L’utilizzo del legno, se proveniente da una gestione forestale sostenibile, favorisce un’economia circolare e una riduzione delle emissioni di CO₂ rispetto ad altri materiali da costruzione.
Inoltre, la promozione di filiere produttive locali contribuirà alla crescita economica dei territori colpiti dal sisma, favorendo occupazione e sviluppo.
Il plauso di FederlegnoArredo
La misura è stata accolta con grande favore da FederlegnoArredo, che ha lavorato attivamente per promuovere l’uso del legno nelle costruzioni. In una nota ufficiale, l’associazione ha dichiarato di apprezzare questa iniziativa, sottolineando come rappresenti un passo avanti verso una ricostruzione più sostenibile e sicura.
FederlegnoArredo, in collaborazione con la Fondazione Symbola, supporterà la diffusione di questa opportunità attraverso attività di formazione e informazione rivolte a istituzioni locali e ordini professionali.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento