Il chiarimento arriva dalla Commissione di Monitoraggio Sismabonus del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che pubblica la seconda raccolta, datata marzo 2021, di quesiti risolti. La prima raccolta era stata pubblicata ad ottobre 2020.
Sono quattro i quesiti oggetto di analisi:
- interventi di riparazione o locali;
- obbligo della attribuzione della classe di rischio (ex ante, ex post) e compilazione delle asseverazioni;
- asseverazioni sismabonus pratiche non ricadenti nelle agevolazioni legge 77/2020;
- interventi di demolizione e ricostruzione (bonus acquisti).
Ci soffermiamo in particolare, in questo articolo, sul quesito n.1, attraverso il quale viene chiesto se gli interventi di riparazione o locali, come definiti al p.to 8.4 del DM 17 gennaio 2018 (NTC), sono ammessi al Superbonus. Se invece ti interessano anche le altre risposte fornite dalla Commissione CSLP Sismabonus, leggi questo articolo > Sismabonus 110 per demolizione ricostruzione, regole bonus acquisti.
Leggi anche: Possibile rifare i pavimenti con il Super Sismabonus?
Interventi di riparazione o locali secondo le NTC 2018
La commissione risponde al quesito: gli interventi di riparazione o locali, come definiti al p.to 8.4 del DM 17 gennaio 2018 (NTC) rientrano tra quelli ammessi al Superbonus?
Ricordiamo la definizione data dalle NTC 2018 sugli interventi di riparazione o locali, ovvero si tratta di quegli interventi che interessano singoli elementi strutturali e che, comunque, non riducono le condizioni di sicurezza preesistenti.
Gli interventi di questo tipo riguarderanno singole parti e/o elementi della struttura. Essi non debbono cambiare significativamente il comportamento globale della costruzione e sono volti a conseguire una o più delle seguenti finalità:
- ripristinare, rispetto alla configurazione precedente al danno, le caratteristiche iniziali di elementi o parti danneggiate;
- migliorare le caratteristiche di resistenza e/o di duttilità di elementi o parti, anche non danneggiati;
- impedire meccanismi di collasso locale;
- modificare un elemento o una porzione limitata della struttura.
>> Non perderti nessuna notizia! Ricevi le nostre news
Nelle NTC 2018 viene anche precisato che il progetto e la valutazione della sicurezza potranno essere riferiti alle sole parti e/o elementi interessati, documentando le carenze strutturali riscontrate e dimostrando che, rispetto alla configurazione precedente al danno, al degrado o alla variante, non vengano prodotte sostanziali modifiche al comportamento delle altre parti e della struttura nel suo insieme e che gli interventi non comportino una riduzione dei livelli di sicurezza preesistenti.
Nel caso di interventi di rafforzamento locale, volti a migliorare le caratteristiche meccaniche di elementi strutturali o a limitare la possibilità di meccanismi di collasso locale, è necessario valutare l’incremento del livello di sicurezza locale.
Ma torniamo alla risposta della Commissione CSLP.
Potrebbe interessarti: Sismabonus ordinario o super? Con il 110% non è possibile scegliere
Super Sismabonus: la risposta della Commissione
Intervenire sugli edifici per renderli sismicamente più sicuri deve essere un obiettivo primario, favorendo il più possibile una diffusa prevenzione del rischio sismico.
Una premessa così riassumibile, quella che si legge nella risposta al quesito, nella quale viene ricordato anche il recente decreto del Ministero delle Infrastrutture n. 329/2020, che ha previsto l’opzione “nessun salto di classe” e favorendo l’applicabilità dei benefici fiscali del decreto legge 34/2020, da parte dei professionisti incaricati, nella “riduzione del rischio” senza traguardi prestazionali obbligatori.
Alla luce di quanto, per la Commissione gli “interventi di riparazione o locali” rientrano a pieno titolo tra quelli previsti al comma 4 dell’art. 119 del decreto legge 34/2020.
Nella risposta viene precisato che le prime tre delle quattro finalità previste dalle NTC 2018 (elencate al paragrafo precedente) sono sicuramente volte a ridurre le condizioni di rischio, e quindi perseguono l’obiettivo del sismabonus, mentre la quarta non persegue la riduzione del rischio, quindi non beneficia degli incentivi fiscali previsti dal sismabonus, qualora si operi unicamente mediante interventi locali.
Per capire nello specifico quali sono gli interventi ammessi al Super Sismabonus e che rientrano nelle prime tre finalità, tornano utili i chiarimenti presenti nella Circolare NTC 2018 al punto C8.4.1.
Non perderti: Asseverazione tardiva per interventi riduzione rischio sismico? Niente Superbonus
Gli interventi di riparazione o locali ammessi al Super Sismabonus
Per la Commissione CSLP sono di certo ammessi al Super Sismabonus:
- interventi sulle coperture, e più in generale sugli orizzontamenti, o su loro porzioni finalizzati all’aumento della capacità portante, alla riduzione dei pesi, alla eliminazione delle spinte applicate alle strutture verticali, al miglioramento dell’azione di ritegno delle murature, alla riparazione-integrazione-sostituzione di elementi della copertura, ecc.;
- interventi di riparazione e ripristino della resistenza originaria di elementi strutturali in muratura e/o calcestruzzo armato e/o acciaio, ammalorati per forme di degrado provenienti da vari fattori (esposizione, umidità, invecchiamenti, disgregazione dei componenti ecc.);
- interventi volti a ridurre la possibilità di innesco di meccanismi locali, quali, ad esempio, l’inserimento di catene e tiranti contro il ribaltamento delle pareti negli edifici in muratura, il rafforzamento dei nodi trave-colonna negli edifici in c.a. contro la loro rottura prematura, prima dello sviluppo di meccanismi duttili nelle travi, la cerchiatura, con qualunque tecnologia, di travi e colonne o loro porzioni, volta a migliorarne la duttilità, il collegamento degli elementi di tamponatura alla struttura di c.a. contro il loro ribaltamento, il rafforzamento di elementi non strutturali pesanti, come camini, parapetti, controsoffitti, etc., o dei loro vincoli e ancoraggi alla struttura principale.
Per la Commissione resta primario l’obbligo già richiamato dalle NTC 2018 di non ridurre “le condizioni di sicurezza preesistenti” e purché detti interventi siano chiaramente ispirati ai p.ti 8.4.1 delle NTC 2018.
>Scarica il pdf quesiti Sismabonus Commissione CSLP ottobre 2020<
>Scarica il pdf quesiti Sismabonus Commissione CSLP marzo 2021<
Ti consigliamo
Interventi locali su edifici esistenti
Questo manuale tecnico-pratico aiuta il progettista (architettonico, impiantista e strutturale) che si accinge a effettuare un intervento di tipo “locale” su un fabbricato esistente. Frutto dell’esperienza pluriennale degli Autori nell’ambito della progettazione sul costruito esistente, l’opera, lungi dall’essere un mero elenco di istruzioni pratiche da seguire pedissequamente, tratta il tema degli interventi locali con taglio operativo sempre tenendo in considerazione che questa tipologia di interventi deve agire sul fabbricato senza snaturarne il funzionamento originario, a garanzia della sicurezza di persone e cose. Nel manuale si individuano le opere che rientrano nella categoria “intervento locale” in accordo con le NTC 2018, meglio esplicitate dalla Circolare applicativa n. 7/2019. Sono proposte anche alcune tipologie di intervento che possono perseguire le finalità indicate dal Legislatore. L’opera tratta anche gli interventi tipologici catalogati in funzione della tipologia strutturale dell’edificio esistente (costruzioni sismo-resistenti in muratura, calcestruzzo armato o acciaio), fornendo indicazioni sulla scelta dell’intervento ottimale in base al sistema costruttivo. Completano la trattazione preziosi consigli operativi sulle accortezze da avere nella preparazione dei dettagli costruttivi. I capitoli finali affrontano la progettazione degli interventi locali con la redazione dei modelli di calcolo globale e offrono una rassegna di interventi “a prima vista” locali ma che in realtà comportano effetti peggiorativi sulla costruzione, il tutto corredato da spunti quantitativi e analitici; infine sono proposti due casi studio di interventi locali su un fabbricato in c.a. prefabbricato e su una porzione di casolare in muratura con l’applicazione delle detrazioni previste dal Sismabonus. Francesco CortesiIngegnere, libero professionista nell’ambito della progettazione e direzione dei lavori strutturali di nuovi fabbricati e di interventi sugli edifici esistenti. Attualmente si occupa di interventi di recupero su edifici danneggiati dal sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Laura LudovisiIngegnere, svolge l’attività di libero professionista, come progettista strutturale, direttore dei lavori e coordinatore per la sicurezza, interessandosi in modo particolare del consolidamento e recupero di edifici esistenti. Tra i lavori svolti si annoverano progetti di miglioramento sismico di edifici danneggiati dal sisma (Umbria 1997, L’Aquila 2009, Emilia-Romagna 2012, Centro Italia 2016). VOLUMI COLLEGATI:La progettazione strutturale su edifici esistenti, F. Cortesi, L. Ludovisi, V. Mariani, I ed. 2018Metodi pratici per il rinforzo di elementi strutturali, S. Ferretti, I ed. 2018
Francesco Cortesi, Laura Ludovisi | 2019 Maggioli Editore
29.00 € 23.20 €
Foto:iStock/ilbusca
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento