Ecomondo 2025: una piattaforma globale per la transizione ecologica

Italian Exhibition Group (IEG) presenta la 28ª edizione della manifestazione di riferimento per la green, blue e circular economy in Europa e nel Mediterraneo, a Rimini dal 4 al 7 novembre.

Come abbiamo visto, dal 4 al 7 novembre 2025 la Fiera di Rimini ospita la 28ª edizione di Ecomondo, l’appuntamento di riferimento per la green, blue e circular economy in Europa e nel Mediterraneo, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG).

L’evento riunisce imprese, ricercatori e innovatori per tradurre il potenziale tecnologico in soluzioni applicabili, con l’obiettivo di integrare crescita economica, tutela ambientale e responsabilità sociale.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Consigliamo:

FORMATO CARTACEO

Progettare e costruire case green

Questo testo tecnico, aggiornato alla recente Direttiva EPBD (c.d. Case Green), fornisce informazioni su come si progetta e si costruisce una casa green, dalle fondazioni al tetto. L’opera è strutturata in capitoli, che fanno riferimento alle singole parti componenti costruttive dell’edificio, come le fondazioni, le pareti, il tetto, i solai, ecc.Gli elementi costruttivi e i materiali sono analizzati distinguendo le loro componenti bioedii e sostenibili, considerando che i due termini non sono sinonimi dello stesso concetto. Rappresenta il più recente e completo tentativo di sistematizzazione delle conoscenze, delle tecniche e dei materiali rappresentativi di un approccio “green” all’edilizia.Ma la bioedilizia non è semplicemente “l’arte del costruire secondo natura”. Come evidenzia l’Autore: La casa green, come ogni altra forma costruttiva, è basata su mediazioni, ovvero sull’accettazione anche di quei materiali e quelle tecnologie non propriamente derivati dalla natura, ma che costituiscono una conditio sine qua non, perché non hanno una valida alternativa “naturale” e quindi sono indispensabili al raggiungimento di uno scopo preciso.Operare green o in bioedilizia non vuol dire quindi rifiutare ed escludere a priori i materiali di sintesi, ad esempio, ma, al contrario, ottimizzarne l’uso.L’opera, quindi, per la sua completezza, il rigore scientifico e la trattazione mai astratta, guida il lettore in un appassionante percorso tecnico ed etico per imparare a progettare e costruire case sostenibili, green ed ecologiche.Roberto Sacchiarchitetto libero professionista, titolare dello studio Cultura&Ambiente, consulente CasaClima ed esperto in ecologia dell’architettura, con esperienza ultratrentennale nello studio dei materiali e degli isolanti in edilizia. Co-fondatore dell’INDEP (Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia), dal 2005 svolge attività di docenza al Master Polis Maker del Politecnico di Milano.

 

Roberto Sacchi | Maggioli Editore 2024

Aree tematiche

Le sette macroaree tematiche di Ecomondo 2025 evidenziano il ruolo della tecnologia nell’affrontare le principali sfide ambientali:

  • Waste as Resource punta sul riciclo avanzato, con algoritmi intelligenti che ottimizzano la separazione e il recupero dei materiali;
  • Water Cycle & Blue Economy utilizza tecnologie di monitoraggio digitale per gestire in modo efficiente le risorse idriche e tutelare la biodiversità marina;
  • Sites & Soil Restoration applica strumenti robotici e analisi predittive per il recupero dei suoli e la rigenerazione degli ecosistemi;
  • Bioenergy & Agriculture promuove l’uso di energie rinnovabili e pratiche agricole innovative, sfruttando biotecnologie per ridurre l’impatto sull’ambiente;
  • Earth Observation and Environmental Monitoring impiega satelliti e intelligenza artificiale per l’analisi in tempo reale dei cambiamenti ambientali e per supportare le decisioni strategiche;
  • Circular and Regenerative Bio-Economy sviluppa filiere produttive circolari attraverso l’impiego di Digital Twin, con l’obiettivo di ridurre sprechi e favorire processi rigenerativi;
  • SAL.VE si concentra sulle tecnologie per veicoli a basse emissioni, proponendo soluzioni per una mobilità a ridotto impatto ambientale. L’evento include anche spazi espositivi dedicati a città circolari, moda etica, progettazione sostenibile della carta e tecnologie settoriali a basso impatto.

Innovation District

L’Innovation District è il centro di sviluppo delle tecnologie emergenti, dove startup, scale-up, centri di ricerca e investitori collaborano per accelerare la transizione ecologica. Qui trovano spazio soluzioni come ecodesign, packaging sostenibile e tecnologie per la decarbonizzazione nei settori tessile, energetico ed edilizio.

Il focus su Green Jobs & Skills favorisce l’incontro tra formazione, mondo del lavoro e imprese, per rispondere alla crescente richiesta di competenze specializzate. Inoltre, il Premio Lorenzo Cagnoni valorizza i progetti tecnologici più avanzati in chiave ambientale.

Convegni

Durante le giornate di manifestazione, il programma convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico, approfondisce temi come intelligenza artificiale, finanza verde e Piano Mattei, con il contributo di esperti e policy maker.

Gli Stati Generali della Green Economy, invece, offrono un confronto sulle politiche ambientali, con attenzione a normative e strategie di decarbonizzazione: realizzati in collaborazione con il MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, gli Stati Generali rappresentano un processo partecipativo e strategico che coinvolge i principali attori della green economy italiana per proporre misure concrete.

Con delegazioni provenienti da tutto il mondo, 166.000 mq di esposizione e 30 padiglioni, Ecomondo 2025 si conferma piattaforma operativa per la transizione ecologica, dove tecnologia e sostenibilità si integrano in un contesto aperto al confronto tra istituzioni, imprese e cittadini.

La dimensione internazionale dell’evento di Ecomondo si consolida con lo sviluppo delle edizioni estere in Messico e Cina, che rafforzano la rete globale di IEG, mentre il roadshow di presentazione dell’edizione 2025 coinvolge attivamente stakeholder locali in Serbia, Polonia ed Egitto.

Per ulteriori informazioni
ecomondo.com

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

CORSO DI FORMAZIONE

Gestione dei rifiuti: deposito incontrollato, discarica abusiva, bonifiche

Strumenti giuridici, operativi e responsabilità

23 Ott 2025  ore 14.00 – 17.30

291.58 €

Iscriviti alla newsletter Ecomondo 2025: una piattaforma globale per la transizione ecologica aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento