Quando si parla di impermeabilizzazione, la guaina liquida rappresenta una delle soluzioni più efficaci contro le infiltrazioni d’acqua e le problematiche legate a coperture, terrazzi, tetti e superfici soggette agli effetti nel tempo degli agenti atmosferici.
Ma quali sono i reali problemi che si possono risolvere attraverso l’impiego della guaina liquida? E perché oggi viene considerata una delle risposte più complete e certificate per la protezione e la manutenzione edilizia? Analizziamo nel dettaglio vantaggi, campi d’impiego e criticità che si possono affrontare con questo prodotto.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
- Infiltrazioni d’acqua: un problema diffuso e dannoso
- La guaina liquida: protezione continua e senza giunzioni
- I problemi più comuni che si possono risolvere con la guina liquida
- I vantaggi delle guaine liquide Icobit
- Perché scegliere una guaina liquida rispetto alle soluzioni tradizionali
- Infiltrazioni d’acqua: prevenire è meglio che curare
Suggeriamo:
Impermeabilizzazioni in edilizia
Le impermeabilizzazioni sono sempre state un elemento di particolare criticità delle costruzioni, dove i rischi sono rilevanti, gli errori molto frequenti, e i danni talvolta importanti. Spesso la correzione dei difetti diventa molto onerosa, anche perché non si limita alla pura e semplice riparazione del sistema impermeabile, ma necessita di opere aggiuntive e integrative, come il rifacimento di massetti e pavimenti e la sostituzione degli isolanti.Sempre più frequentemente, agli oneri della riqualificazione si sommano quelli relativi ai contenziosi legali, che stanno purtroppo diventando via via più impegnativi, sia in termini di costi che di tempo richiesto per la loro gestione. Con questo nuovo Manuale, Marco Argiolas (già autore di “Umidità da risalita muraria” e “Muffe e condense negli edifici”) cercherà di fare un po’ di chiarezza su temi in esame, secondo una successione logica che parte dall’analisi dei concetti di base, come la definizione e il significato di impermeabilità, per poi approfondire le conoscenza dei sistemi impermeabili. Nei capitoli seguenti Argiolas affronta e descrive dettagliatamente il tema delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti i materiali ed i sistemi impermeabili, per favorire la comprensione e l’interpretazione di come ciascun fattore sollecitante eserciti i propri effetti.Un intero capitolo è dedicato all’acqua di origine meteorica, dove si descrivono e si analizzano tutte le manifestazioni ad essa correlate, con riferimento all’edificio. L’autore elenca, poi, i materiali ed i sistemi impermeabili, suddividendoli per tipologia, prestazione e applicabilità e descrive le impermeabilizzazioni strutturali e quelle dei locali interrati, con particolare riferimento alle interazioni esistenti fra l’acqua di falda e l’edificio.Infine descrive l’impermeabilità al vapore, all’aria al vento e al gas radon, trattandosi di temi di sempre maggiore interesse, analizza e descrive le principali criticità che mettono in crisi la funzionalità delle impermeabilizzazioni. L’ultimo capitolo raccoglie e riassume le principali normative del settore, con lo scopo di fornire al lettore degli utili riferimenti sul tema. Il testo sarà utile alle imprese generali di costruzioni, agli artigiani edili, ai tecnici di qualunque livello e grado, ai proprietari immobiliari e agli amministratori di condominio. Disponibili in allegato al volume le schede online con funzione di approfondimento delle tematiche già trattate nel volume. Mostrano al lettore alcune situazioni utili da riconoscere e da analizzare, ripetendo concetti già esposti e spiegati in precedenza, completandone la descrizione. Per effettuare l’accesso alle schede:• collegati al sito www.approfondimenti.maggioli.it;• registrati compilando la form e inserendo il codice d’accesso che trovi sul retro del presente cartoncino;• conferma la registrazione seguendo le istruzioni della email che riceverai;• seleziona l’area “Impermeabilizzazione in edilizia” nel sito www.approfondimenti. maggioli.it, inserisci la email appena registrata e accedi al materiale riservato. Marco Argiolas, Tecnico esperto in danni e difetti delle costruzioni specializzato nell’umidità in qualsiasi manifestazione. Svolge attività di ricerca tecnica e scientifica per lo sviluppo di prodotti innovativi contro l’umidità nelle costruzioni. Ha una conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche costruttive, teoriche e pratiche, sia in ambito civile che industriale
Marco Argiolas | Maggioli Editore 2017
27.55 €
Infiltrazioni d’acqua: un problema diffuso e dannoso
Le infiltrazioni d’acqua rappresentano uno dei principali nemici di abitazioni e strutture edilizie, siano esse residenziali, industriali o commerciali. Che si tratti ad esempio di un terrazzo, di una copertura o di un balcone, l’acqua piovana può penetrare nelle microfessure dei materiali, deteriorare i rivestimenti e compromettere la durabilità delle strutture. Le conseguenze più comuni delle infiltrazioni sono:
- Danni estetici, come aloni, muffe e distacchi dei rivestimenti;
- Danni strutturali, legati alla degradazione del calcestruzzo o alla corrosione dei ferri d’armatura;
- Riduzione della salubrità degli ambienti interni;
- Costi di intervento elevati.
In molti casi, questi danni si manifestano in modo graduale e silenzioso, rendendo difficile un intervento tempestivo. Ecco perché è fondamentale scegliere soluzioni preventive affidabili.
La guaina liquida: protezione continua e senza giunzioni
A differenza delle tradizionali guaine a rotoli, o di altri sistemi come teli sintetici in PVC, le guaine liquide si applicano direttamente sulla superficie creando, dopo l’essiccazione, uno strato impermeabile, continuo ed elastico. Questo tipo di sistema impermeabilizzante è estremamente flessibile nell’utilizzo e può essere applicato su una moltitudine di superfici tra cui:
- Tetti e coperture;
- Terrazzi e balconi;
- Muri di fondazione;
- Muri controterra;
- Superfici in amianto;
- Bagni e aree umide;
- Superfici in legno;
- Coperture metalliche;
- Superfici piastrellate;
- Vecchie guaine bituminose.
Grazie all’assenza di giunti o sovrapposizioni, la guaina liquida garantisce una protezione uniforme e meccanicamente resistente, anche in presenza di movimenti strutturali o microfessurazioni preesistenti.
I problemi più comuni che si possono risolvere con la guina liquida
Tra le principali problematiche edilizie che trovano soluzione nell’uso delle guaine liquide, rientrano:
- Microfessurazioni nei rivestimenti: le piccole crepe nei massetti o nei rivestimenti superficiali rappresentano un facile punto di accesso per l’acqua piovana. Le guaine liquide, grazie alla loro capacità di penetrare e sigillare la superficie, prevengono l’insorgenza di infiltrazioni.
- Impermeabilizzazione su superfici complesse: cupole, giunti, raccordi, angoli, corpi passanti e altre geometrie complesse rendono difficile l’applicazione di membrane tradizionali come le guaine bituminose. La guaina liquida invece, stendendosi in modo fluido, si adatta perfettamente a qualsiasi superficie, garantendo la continuità dell’impermeabilizzazione.
- Rinnovo senza demolizione: in molti contesti, demolire e ricostruire le opere edili esistenti è un’operazione costosa e invasiva. Le guaine liquide possono invece essere applicate anche su superfici esistenti, di tetti, terrazzi, balconi, superfici metalliche e vecchie guaine a rotoli, consentendo interventi rapidi ed economici.
- Protezione da agenti atmosferici estremi: raggi UV, vento, pioggia, gelo, sbalzi termici e grandine possono compromettere le superfici non adeguatamente protette. Le guaine liquide attuali, come quelle sviluppate da Icobit, offrono un’elevata resistenza agli agenti atmosferici, anche estremi come la grandine, e mantengono inalterate le loro proprietà nel tempo.
I vantaggi delle guaine liquide Icobit
Icobit è da oltre cinquant’anni un punto di riferimento nel settore delle impermeabilizzazioni liquide, con una gamma completa di soluzioni adatte ad ogni esigenza. Tra i principali punti di forza delle membrane liquide Icobit troviamo:
- Applicazione semplice, a rullo, pennello, spatola, o spruzzo airless;
- Elevata elasticità, che consente di assorbire eventuali movimenti strutturali e di applicazioni su geometrie anche complesse;
- Resistenza ai raggi UV, al ristagno dell’acqua e agli agenti atmosferici anche estremi, come la grandine;
- Possibilità di utilizzo su differenti superfici: cemento, metallo, legno, piastrelle, vecchie guaine bituminose, ecc.;
- Sistemi certificati EPD per l’ambiente, EN 14891 per impermeabilizzazioni sottopavimento, Cool Roof e Broof (t1, t2, t4) nei confronti del fuoco.


Perché scegliere una guaina liquida rispetto alle soluzioni tradizionali
La guaina liquida si distingue per:
- Facilità di posa anche su superfici irregolari o complesse;
- Continuità della superficie impermeabile, senza giunti o sovrapposizioni;
- Applicazione a freddo, senza utilizzo di fiamme libere;
- Tempi di applicazione rapidi;
- Possibilità di interventi di rigenerazione e rinnovo di superfici danneggiate, come vecchie membrane bituminose degradate;
- Basso impatto ambientale;
- Durabilità e resistenza nel tempo.
Si tratta quindi di soluzioni adatte non solo ai cantieri di nuova costruzione, ma anche agli interventi di manutenzione e riqualificazione, dove spesso le superfici esistenti pongono sfide complesse.
Infiltrazioni d’acqua: prevenire è meglio che curare
Le infiltrazioni e i danni derivanti dall’azione dannosa dell’acqua possono compromettere gravemente la durabilità, la sicurezza e il comfort abitativo degli edifici. La guaina liquida rappresenta una delle soluzioni più versatili e funzionali per prevenire e risolvere questo tipo di problematiche. Grazie alla capacità di creare un rivestimento impermeabile, continuo ed elastico, adattabile a qualsiasi superficie, le guaine liquide sono oggi considerate la risposta ideale a numerosi campi d’impiego: dai terrazzi ai tetti, dai muri controterra alle superfici più complesse.
Affidarsi ai prodotti certificati Icobit significa proteggere le proprie strutture nel tempo, rinnovare e rigenerare vecchie superfici e garantire allo stesso tempo il massimo delle prestazioni tecniche.
Iscriviti alla V edizione del Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie:
Corso di alta formazione sulla patologia edilizia V edizione
07 Ott 2025 – 17 Dic 2025 13 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento