Interventi locali Sismabonus 110: possibilità e limiti

L’orizzonte di questi interventi può rappresentare anche un presidio antisismico e un miglioramento del comportamento scatolare dell’edificio, propedeutico alla riduzione del rischio sismico

Il D.L. 34/2020 (art. 119 comma 4) introduce il Sismabonus 110% come estensione del tradizionale bonus 50% di ristrutturazione edilizia, ampliando la platea degli interventi strutturali non solo a quelli finalizzati al miglioramento sismico, ma anche «[…] all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali, per la redazione della documentazione obbligatoria atta a comprovare la sicurezza statica del patrimonio edilizio, nonché per la realizzazione degli interventi necessari al rilascio della suddetta documentazione», così come richiamato dal citato art. 16 bis comma i del Testo Unico di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917.

>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui, è gratis

Contestualizzando il decreto con le attuali Norme Tecniche per le Costruzioni, risulta evidente il collegamento logico con gli interventi di riparazione o locali (par. 8.4.1 NTC18) su singole parti dell’edificio, la cui applicazione non stravolge lo schema statico originario ma aiuta a migliorare isolate situazioni di danno e vulnerabilità.

Tali interventi, ai sensi delle stesse NTC18, risultano «[…] volti a conseguire una o più delle seguenti finalità:

  • ripristinare, rispetto alla configurazione precedente al danno, le caratteristiche iniziali di elementi o parti danneggiate;
  • migliorare le caratteristiche di resistenza e/o di duttilità di elementi o parti, anche non danneggiati;
  • impedire meccanismi di collasso locale […]»

Si tratta di opere di rinforzo necessarie per recuperare la sicurezza dell’edificio a seguito di dissesti statici di varia origine, manifestatisi con l’insorgenza di quadri fessurativi e/o deformazioni eccessive.

Leggi anche: Super Sismabonus anche per gli elementi secondari non strutturali

Riparazione danneggiamenti: primo step

Tuttavia, l’orizzonte di questi interventi, se valutati nell’intero contesto dell’edificio, può rappresentare anche un presidio antisismico e un miglioramento del comportamento scatolare dell’edificio, propedeutico alla riduzione del rischio sismico che escluda l’innesco di cinematismi locali (come sappiamo, molto pericolosi e distruttivi) a favore di un danneggiamento sismico più duttile nel piano.

>> Degrado cemento armato. Studio dissesto statico di un fabbricato plurifamiliare

D’altronde, come è possibile perseguire un miglioramento sismico dell’intera struttura se prima non vengono riparati i danneggiamenti ai singoli elementi strutturali e annullate le cause di pericolo da essi derivanti? Qui è contenuta, in buona parte, la logica di estensione del super bonus fiscale anche agli interventi puntuali.

Mentre il Sismabonus tradizionale si basava su interventi di miglioramento o adeguamento sismico (par. 8.4.2 e 8.4.3 delle NTC18), in cui i rinforzi locali erano giustificati come necessari alle opere ma da soli non sufficienti al raggiungimento dell’obbligatorio salto di una o due classi di rischio sismico, adesso l’apertura agli stessi senza obbligo di scatto di classe ha fatto nascere molti dubbi interpretativi: quali interventi locali possono essere ammessi, e soprattutto come giustificarne il beneficio antisismico?

Potrebbe interessarti: Sismabonus ordinario o super? Con il 110% non è possibile scegliere

Gli interventi locali ammessi

La “Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M. 28/02/2017 n. 58 e delle linee guida ad esso allegate” (di seguito abbreviata “Commissione”), costituita per armonizzare le interpretazioni tecniche e fiscali del superbonus 110%, ha dedicato al momento due pareri molto importanti sul tema >li abbiamo analizzati nel dettaglio qui<

Il primo è il 3/2021, in cui si ricorda come «[…] la cultura e la ricerca scientifica e, come quella tecnica, le esperienze sul campo, assegnano da tempo un ruolo molto importante agli “interventi di riparazione o locali”, definiti (v. p.to 8.4 del DM 17 gennaio 2018) come “interventi che interessino singoli elementi strutturali e che, comunque, non riducano le condizioni di sicurezza preesistenti” ma anzi che possano risolvere quelle criticità locali la cui importanza “negli edifici esistenti, in termini di danni a persone e cose, ha portato, fra l’altro, a considerare con maggiore attenzione gli interventi locali di rafforzamento e gli interventi di miglioramento” come riportato nella circolare 21 gennaio 2019 n. 7 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici all’inizio del cap. C8; il tutto nell’ottica di favorire una diffusa prevenzione del rischio sismico».

>> Stai seguendo un progetto? In questa sezione proponiamo soluzioni che possono aiutarti nella scelta di prodotti e tecniche da applicare in cantiere

Diversi autorevoli pareri, pur rimarcando il “passo indietro” del mancato obbligo di riduzione delle classi di rischio sismico (e della relativa premialità fiscale), hanno tuttavia valutato positivamente l’estensione della super detrazione fiscale per incentivare la diffusione del “livello base” di intervento antisismico.

La stessa Commissione, nel medesimo parere 3/2021 afferma che «[…] il recente decreto del Ministero delle Infrastrutture n. 329/2020, aggiungendo l’opzione “nessun salto di classe” alle altre due già presenti nella originaria versione del DM 58/2017, ha chiaramente indicato l’orizzonte tecnico di applicabilità dei benefici fiscali del decreto legge 34/2020, da parte dei professionisti incaricati, nella “riduzione del rischio” senza traguardi prestazionali obbligatori. Coerentemente con questo principio la Commissione ritiene che gli “interventi di riparazione o locali”, di cui al p.to 8.4 del DM 17 gennaio 2018, con le precisazioni sotto riportate, rientrino a pieno titolo tra quelli disciplinati dal richiamato art. 16 bis, comma 1, lett. i) del DPR 917/1986 e, pertanto, siano conformi al comma 4 dell’art. 119 del decreto legge 34/2020».

Non perderti: Sismabonus 110% senza valutazione del rischio sismico: un controsenso?

Quindi, «[…] a titolo esemplificativo e non esaustivo, sono quindi certamente da ritenersi ammissibili ai benefici fiscali del Supersisma bonus 110% lavori del tipo di quelli di seguito richiamati:

  • interventi sulle coperture, e più in generale sugli orizzontamenti, o su loro porzioni finalizzati all’aumento della capacità portante, alla riduzione dei pesi, alla eliminazione delle spinte applicate alle strutture verticali, al miglioramento dell’azione di ritegno delle murature, alla riparazione-integrazione-sostituzione di elementi della copertura, ecc.;
  • interventi di riparazione e ripristino della resistenza originaria di elementi strutturali in muratura e/o calcestruzzo armato e/o acciaio, ammalorati per forme di degrado provenienti da vari fattori (esposizione, umidità, invecchiamenti, disgregazione dei componenti ecc.);
  • interventi volti a ridurre la possibilità di innesco di meccanismi locali, quali, ad esempio, l’inserimento di catene e tiranti contro il ribaltamento delle pareti negli edifici in muratura, il rafforzamento dei nodi trave-colonna negli edifici in c.a. contro la loro rottura prematura, prima dello sviluppo di meccanismi duttili nelle travi, la cerchiatura, con qualunque tecnologia, di travi e colonne o loro porzioni, volta a migliorarne la duttilità, il collegamento degli elementi di tamponatura alla struttura di c.a. contro il loro ribaltamento, il rafforzamento di elementi non strutturali pesanti, come camini, parapetti, controsoffitti, etc., o dei loro vincoli e ancoraggi alla struttura principale».

>> Interventi FRCM Sismabonus 110%: il confinamento dei pilastri in muratura

No alle modifiche di forma e dimensioni

Se impostato solo su interventi locali, il Sismabonus 110% deve essere progettualmente interpretato come l’occasione di far associare ad un rinforzo locale anche la riduzione del rischio sismico. Si richiede in definitiva al progettista di ampliare la visione non solo al punto locale di intervento, ma anche alle implicazioni dinamiche che tale operazione può apportare all’edificio.

Per esempio, al rifacimento di una struttura di copertura perché vetusta e non più sicura, dovrà essere associato anche un cordolo sommitale, con tecnica costruttiva coerente con quella dell’edificio, per migliorare il comportamento scatolare; il rinforzo di un solaio diventi l’occasione di legare meglio l’impalcato al perimetro murario, aumentandone la rigidezza qualora risultasse molto deformabile.

>> Vulnerabilità edifici monumentali. Interventi antisismici non sempre efficaci in passato

La Commissione ha voluto altresì specificare come la super detrazione fiscale non sia applicabile laddove l’intervento di rinforzo possa «[…] modificare un elemento o una porzione limitata della struttura».

Quale è il limite della modifica a cui si riferisce la Commissione?

Sicuramente non interessa la maggior parte delle operazioni di rinforzo tradizionale o con materiali innovativi, che seppur limitati prevedono sempre degli elementi in aggiunta: per fare un esempio, l’inserimento di una putrella a sostegno di un solaio ligneo o il getto estradossale collaborante non sono modifiche significative.

Può invece essere limitativo qualora la forma o le dimensioni della struttura oggetto di rinforzo siano modificate significativamente. Un esempio di cui spesso si è parlato può essere l’apertura di nuovi vani porta o finestre all’interno di una parete in muratura: le nuove norme sismiche prevedono obbligatoriamente il cerchiaggio di rinforzo, tuttavia questa operazione può essere interpretata come una modifica sostanziale della parete, contestualizzando l’intervento di cerchiaggio non tanto per rinforzo strutturale della parete per originari problemi statici, bensì conseguenza di un miglioramento o cambiamento delle distribuzioni architettoniche dell’edificio, la cui finalità è al di fuori del campo di intervento del Sismabonus 110%.

La stessa Commissione, attraverso il successivo parere 4/2021, presuppone anche che «[…] gli interventi locali ammessi ai fini della fruizione delle agevolazioni fiscali sono quelli che privilegiano lo sviluppo di meccanismi duttili o comunque consentono di migliorare la duttilità locale, così da favorire lo sviluppo della duttilità di insieme della struttura».

>> Sismabonus: come accedere alle detrazioni previste con interventi locali

A titolo di esempio, l’inserimento di un tirante, la realizzazione di un cordolo sommitale, una fasciatura interpiano, il rinforzo di un solaio deformabile, sono tutti interventi ammissibili purché il progettista ne dimostri anche l’efficacia nella riduzione del rischio sismico, per esempio valutando il loro contributo nella verifica positiva dei cinematismi fuori piano delle pareti interessate da suddetti lavori.

Trattandosi di interventi locali, non si richiede la modellazione dell’intero edificio, a meno che questa sia comunque necessaria per le finalità dell’intero progetto. Anche l’inserimento di presidi antisismici per il contrasto al ribaltamento di elementi secondari, quali tamponamenti esterni, o a contrasto della caduta di elementi, rappresentano operazioni altrettanto ammissibili, purché se ne quantifichi sempre il ruolo nella riduzione del rischio sismico.

Ricordiamo infine come queste considerazioni valgono nelle zone sismiche 1-2-3 in cui è applicabile il Sismabonus 110%, ad esclusione quindi della sola zona sismica 4 dove ogni intervento di riparazione locale potrà essere fiscalmente detratto solamente col tradizionale bonus di ristrutturazione edilizia 50%.

Consigliamo

Interventi locali su edifici esistenti

Questo manuale tecnico-pratico aiuta il progettista (architettonico, impiantista e strutturale) che si accinge a effettuare un intervento di tipo “locale” su un fabbricato esistente. Frutto dell’esperienza pluriennale degli Autori nell’ambito della progettazione sul costruito esistente, l’opera, lungi dall’essere un mero elenco di istruzioni pratiche da seguire pedissequamente, tratta il tema degli interventi locali con taglio operativo sempre tenendo in considerazione che questa tipologia di interventi deve agire sul fabbricato senza snaturarne il funzionamento originario, a garanzia della sicurezza di persone e cose. Nel manuale si individuano le opere che rientrano nella categoria “intervento locale” in accordo con le NTC 2018, meglio esplicitate dalla Circolare applicativa n. 7/2019. Sono proposte anche alcune tipologie di intervento che possono perseguire le finalità indicate dal Legislatore. L’opera tratta anche gli interventi tipologici catalogati in funzione della tipologia strutturale dell’edificio esistente (costruzioni sismo-resistenti in muratura, calcestruzzo armato o acciaio), fornendo indicazioni sulla scelta dell’intervento ottimale in base al sistema costruttivo. Completano la trattazione preziosi consigli operativi sulle accortezze da avere nella preparazione dei dettagli costruttivi. I capitoli finali affrontano la progettazione degli interventi locali con la redazione dei modelli di calcolo globale e offrono una rassegna di interventi “a prima vista” locali ma che in realtà comportano effetti peggiorativi sulla costruzione, il tutto corredato da spunti quantitativi e analitici; infine sono proposti due casi studio di interventi locali su un fabbricato in c.a. prefabbricato e su una porzione di casolare in muratura con l’applicazione delle detrazioni previste dal Sismabonus. Francesco CortesiIngegnere, libero professionista nell’ambito della progettazione e direzione dei lavori strutturali di nuovi fabbricati e di interventi sugli edifici esistenti. Attualmente si occupa di interventi di recupero su edifici danneggiati dal sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Laura LudovisiIngegnere, svolge l’attività di libero professionista, come progettista strutturale, direttore dei lavori e coordinatore per la sicurezza, interessandosi in modo particolare del consolidamento e recupero di edifici esistenti. Tra i lavori svolti si annoverano progetti di miglioramento sismico di edifici danneggiati dal sisma (Umbria 1997, L’Aquila 2009, Emilia-Romagna 2012, Centro Italia 2016). VOLUMI COLLEGATI:La progettazione strutturale su edifici esistenti, F. Cortesi, L. Ludovisi, V. Mariani, I ed. 2018Metodi pratici per il rinforzo di elementi strutturali, S. Ferretti, I ed. 2018

Francesco Cortesi, Laura Ludovisi | 2019 Maggioli Editore

29.00 €  27.55 €

Guida tecnica per il super sismabonus e il super ecobonus 110% – Libro

Questa guida si configura come un vero e proprio prontuario di riferimento per i tecnici, chiamati a studiare e ad applicare, per la propria committenza, gli interventi di miglioramento strutturale antisismico e di efficientamento energetico degli edifici nell’ambito delle agevolazioni fiscali del 110% (i c.d. Super Sismabonus e Super Ecobonus introdotti con il decreto Rilancio). L’opera è divisa in due parti. La prima parte, a cura di Andrea Barocci, riporta tutte e tre le possibilità di detrazione legate agli interventi strutturali: il bonus ristrutturazione, il sismabonus, il superbonus. Per ciascuno di essi si offre la disamina della nascita e delle possibilità di applicazione, al fine di comprenderne lo scopo e le condizioni al contorno, compreso il tema delicato delle asseverazioni. In parallelo alla possibilità fiscale, si affronta l’allineamento con le Norme Tecniche delle Costruzioni in quanto, al di là delle detrazioni, ogni intervento dovrà essere inquadrato all’interno di un procedimento edilizio ai sensi del d.P.R. 380/2001. La seconda parte, a cura di Sergio Pesaresi, tratta il tema del Super Ecobonus, suddividendo il percorso progettuale, per la parte finalizzata alla detrazione, in due fasi operative: lo studio di fattibilità e il progetto preliminare. Con lo studio di fattibilità il progettista potrà verificare preliminarmente, passo per passo, se l’edificio e i committenti possiedono i requisiti richiesti dall’art. 119 del decreto Rilancio per l’accesso alla detrazione. Nella seconda fase operativa il progettista comincerà a redigere il progetto preliminare che, combinando in modo oculato i mezzi messi a disposizione dal decreto Rilancio, dovrà soddisfare i requisiti tecnici previsti.   Andrea BarocciIngegnere, Fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari.Sergio PesaresiIngegnere civile, Progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. Consulente e Docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. Docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.

Andrea Barocci, Sergio Pesaresi (a cura di) | 2020

20.00 €  19.00 €

Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus

Aggiornato alla legge n. 58/2019 (conversione del d.l. 34/2019 c.d. Decreto Crescita) il prontuario si configura come un supporto operativo indispensabile per il professionista nell’analisi e nell’interpretazione della disciplina per la classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici (d.m. 65/2017 – attribuzione e miglioramento della classe di rischio) con esempi pratici dettagliati secondo i due metodi previsti dalla normativa: metodo convenzionale e metodo semplificato, senza tralasciare la fase di asseverazione che il progettista deve rilasciare.Il testo evidenzia anche le novità riguardanti gli interventi su edifici esistenti previsti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) e dalla circolare esplicativa n. 7/2019. Vengono esaminate le procedure di valutazione della sicurezza e della classe di rischio ante e post operam. Oltre agli aspetti tecnici, altrettanto importante è la parte fiscale a cui è dedicato un intero capitolo approfondito e corredato da esempi per l’applicazione del Sisma Bonus.Struttura del prontuarioEdifici esistenti e normativa antisismica nazionale Classificazione del rischio sismico:• Linee guida n. 65/2017• Attribuzione della Classe di Rischio• Miglioramento della Classe di Rischio• Procedura di asseverazioneEsempio di applicazione con metodo convenzionale e metodo semplificato Aspetti fiscali del Sisma Bonus ed esempi pratici

Matilde Fiammelli, Roberto Cornacchia | 2019 Maggioli Editore

24.00 €  22.80 €

Alessandro Grazzini

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento