NTC 2018: gli indici di vulnerabilità sismica per edifici storici e scuole

La nota dell’ANCI illustra alcune novità delle NTC 2018: cosa s’intende per adeguamento sismico? Quali sono gli indici minimi di vulnerabilità sismica per le scuole e gli edifici storici?

Scarica PDF Stampa

Le NTC 2018 individuano gli indici minimi di vulnerabilità sismica che dovranno essere raggiunti in caso di miglioramento degli immobili storici e di adeguamento degli edifici scolastici esistenti. Anci riassume le novità principali contenute nelle nuove NTC (decreto del Ministero delle Infrastrutture 17 gennaio 2018).

Oltre agli indici minimi di vulnerabilità sismica per le scuole esistenti e gli edifici storici, che approfondiamo sotto, la nota dell’Anci riassume gli altri contenuti delle nuove NTC (decreto del Ministero delle Infrastrutture 17 gennaio 2018): criteri generali tecnico costruttivi per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici e per il loro consolidamento, criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni, indagini sui terreni e sulle rocce e precisazioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione; criteri generali e le precisazioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo di opere speciali e la protezione delle costruzioni dagli incendi.

Inoltre la nota fa un confronto con le NTC 2008. Tratta anche del:
– rinvio del fascicolo del fabbricato
– circolare applicativa (che dovrebbe uscire “a breve”)
– appendici agli euro codici
– edifici scolastici esistenti,
– edifici scolastici delle zone a rischio 1 e 2 e zone a rischio 3 e 4

NTC 2018, vulnerabilità sismica per edifici esistenti e scuole

Gli incidi minimi devono essere raggiunti in caso di “miglioramento” riservato agli immobili storici (indice minimo di vulnerabilità: 0,6) o di “adeguamento” degli edifici scolastici esistenti (indice minimo di vulnerabilità: 0,6).

Cosa si intende per “adeguamento”

“Adeguamento” è inteso in senso generico e può comprendere anche le fattispecie del miglioramento e della riparazione locale. Al punto 8.4.3 delle NTC 2018 sono definiti gli interventi in cui è obbligatorio:
– sopraelevare la costruzione;
– ampliare la costruzione con opere strutturalmente connesse alla costruzione e tali da alterarne la risposta in modo significativo;
– apportare variazioni di destinazione d’uso che comportino incrementi dei carichi globali verticali in fondazione superiori al 10%
– effettuare interventi strutturali per trasformare la costruzione con un insieme sistematico di opere che portano a un sistema strutturale diverso dal precedente;
– fare modifiche di classe d’uso che conducano a costruzioni di classe III ad uso scolastico o di classe IV.

Leggi anche NTC 2018, Norme Tecniche per le Costruzioni in vigore: i dettagli

La O.P.C.M 20 marzo 2003, n. 3274 ha introdotto all’art. 2, comma 3 l’obbligo di verificare da perta dei dei proprietari delle opere rilevanti come scuole o ospedali. Esenti da questo vincolo le opere progettate secondo le norme vigenti successivamente al 1984, se la classificazione sismica del territorio è rimasta quella definita all’epoca della costruzione (Art. 2, comma 5).

Verifiche di vulnerabilità sismica: gestione degli esiti

La Protezione Civile, con la circolare 4 novembre 2010, n. DPC/SISM/0083283, ha fornito chiarimenti sulla gestione degli esiti delle verifiche di vulnerabilità sismica. La verifica è obbligatoria ma non lo è l’intervento: la necessità di adeguamento sismico degli edifici e delle opere sarà tenuta in considerazione nella redazione dei piani triennali ed annuali e per la predisposizione del piano straordinario di messa in sicurezza antisismica.

NTC 2018 e vulnerabilità sismica, il libro

Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus

Aggiornato alla legge n. 58/2019 (conversione del d.l. 34/2019 c.d. Decreto Crescita) il prontuario si configura come un supporto operativo indispensabile per il professionista nell’analisi e nell’interpretazione della disciplina per la classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici (d.m. 65/2017 – attribuzione e miglioramento della classe di rischio) con esempi pratici dettagliati secondo i due metodi previsti dalla normativa: metodo convenzionale e metodo semplificato, senza tralasciare la fase di asseverazione che il progettista deve rilasciare.Il testo evidenzia anche le novità riguardanti gli interventi su edifici esistenti previsti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) e dalla circolare esplicativa n. 7/2019. Vengono esaminate le procedure di valutazione della sicurezza e della classe di rischio ante e post operam. Oltre agli aspetti tecnici, altrettanto importante è la parte fiscale a cui è dedicato un intero capitolo approfondito e corredato da esempi per l’applicazione del Sisma Bonus.Struttura del prontuarioEdifici esistenti e normativa antisismica nazionale Classificazione del rischio sismico:• Linee guida n. 65/2017• Attribuzione della Classe di Rischio• Miglioramento della Classe di Rischio• Procedura di asseverazioneEsempio di applicazione con metodo convenzionale e metodo semplificato Aspetti fiscali del Sisma Bonus ed esempi pratici

Matilde Fiammelli, Roberto Cornacchia | 2019 Maggioli Editore

24.00 €  22.80 €

Foto di Di AHert – Opera propria, CC BY-SA 3.0

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento