Gli impianti idrici in edilizia costituiscono la spina pulsante dell’edificio. Sono propedeutici per il suo corretto utilizzo, per fornire i servizi minimi e quel comfort sempre più richiesto dagli utilizzatori finali. Si potrebbero paragonare al sistema circolatorio di un corpo vivente: l’apporto costante di fluidi puliti e lo smaltimento di quelli reflui fa sì che l’organismo si possa mantenere efficiente ed adeguatamente rifornito.
Tra questi, gli impianti di scarico hanno acustica una particolare caratteristica e una fondamentale funzione. Per tali motivi la corretta conoscenza dei fenomeni a loro legati, una precisa e pedissequa comprensione delle tecniche progettuali e l’approfondita padronanza delle regole per la messa in opera sono necessarie per un corretto funzionamento del sistemaedificio.
Quest’ultimo, in particolare negli ultimi anni, ha ricevuto una spinta evolutiva e tecnologica imposta in parte dalla legislazione vigente e in parte dallo sviluppo produttivo del mercato. In più una corretta e sempre più capillare informazione ha portato gli addetti al settore e gli utilizzatori finali a conoscere nuove tecniche e tecnologie per l’efficientamento delle costruzioni.
Progettazione tecnica e acustica: l’ebook
In quest’ottica si vuole inquadrare l’ebook La progettazione tecnica e acustica dei sistemi di scarico idrosanitario in parole semplici, realizzato da Maggioli Editore in collaborazione con Redi, che è stato volutamente pensato in parole semplici, rivolto a quanti vogliano approfondire la materia.
Si precisa che il presente elaborato va consultato con l’affiancamento delle norme tecniche di settore che vengono di volta in volta citate. Va considerato quindi come un vademecum, una guida, un ausilio alla consultazione e all’utilizzo delle norme stesse.
Error: Contact form not found.
Nella prima parte, viene affrontata la progettazione e il dimensionamento degli scarichi delle acque reflue mediante l’utilizzo di descrizioni, rimandi puntuali e precisi alle norme da utilizzare e spiegazione dei vari passaggi in esse contenute.
Nella seconda parte viene affrontata la progettazione acustica degli stessi, con spiegazioni inerenti il fenomeno fisico, le possibili propagazioni e interazioni con l’edificio, i certificati di laboratorio, un puntuale approfondimento sulla legislazione vigente e una descrizione della corretta messa in opera. Si conclude quindi con esercizi inerenti casi di progettazioni concrete ed un confronto con reali verifiche fonometriche in opera, eseguiti su edifici tradizionali in muratura e prefabbricati in legno.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento