Bonus Edilizio Unico? Aliquota al 60% che sale fino al 100% per i redditi bassi

Si tratta di una proposta di legge che prevede una revisione del sistema delle agevolazioni fiscali in edilizia. Vediamo nel dettaglio le probabili modifiche ai Bonus Edilizi e qual è il periodo temporale di spesa interessato

Scarica PDF Stampa
Bonus unico, sì o no? Si torna a parlare di una possibile riorganizzazione delle agevolazioni edilizie (tutti i Bonus sono raccolti nel Posterone ENEA e dettagliati nella categoria Bonus Edilizi di Ediltecnico) con la proposta di legge che verrà discussa in commissione Finanze della Camera.

Si tratterebbe di una revisione che, oltre ad interessare gli interventi agevolabili, prevedrebbe due sole aliquote di sconto fiscale al 60% e al 100%, con l’intento di uniformare aliquote e massimali.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Priorità ai lavori di messa in sicurezza antisismica ed efficientamento energetico ed alla base della proposta ci sarebbe anche una differenziazione tra i cittadini capienti e incapienti fiscali.

Una revisione dei Bonus Edilizi, si ritiene necessaria da parte del Governo dati gli obblighi attesi dalla direttiva Ue sulle case green (entro il 2033 classe minima D) e agli impegni sulla neutralità climatica assunti in sede europea (emissioni zero al 2050).

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la proposta di revisione dei Bonus Edilizi e quando potrebbe entrare in vigore la nuova riforma.

Non perderti: Perdita Bonus edilizi: per quali errori?

Perché un Bonus Edilizio Unico?

La proposta di revisione Bonus Edilizi è stata presentata dai deputati: Gusmeroli, Molinari, Cavandoli, Centemero, Bagnai, Miele, Andreuzza, Barabotti, Di Mattina, Toccalini, Bof, Furgiuele, Montemagni, Morrone, Pierro, Pretto, Zinzi.

La proposta di legge si pone tre obiettivi:

  1. prevedere un contributo che favorisca l’efficientamento energetico e antisismico del patrimonio edilizio;
  2. rivolgere l’importo massimo di tale contributo ai soggetti economicamente più in difficoltà;
  3. prevedere una misura, non più straordinaria, che in maniera equilibrata consenta una prosecuzione delle misure di sostegno del mercato delle ristrutturazioni edilizie e, contemporaneamente, rappresenti una nuova forma di agevolazione fiscale correlata alle ristrutturazioni edilizie che sia sostenibile per la finanza pubblica.

Potrebbe interessarti: Obbligo SOA: tempistiche da rispettare per non perdere i Bonus Edilizi

Aliquota al 60% e fino al 100% per gli incapienti

Nel testo della proposta si legge che la percentuale del Bonus Edilizio Unico verrebbe riconosciuta al 60% per un cittadino capiente fiscale fino ad un valore massimo della detrazione di 100 mila euro, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo.

Mentre, il cittadino che non è capiente fiscale potrà avere uno sconto a copertura del costo, quindi pari al 100%, e lo sconto in fattura e la cessione del credito, qualora siano presenti tutti i seguenti requisiti:

  • gli interventi riguardano l’abitazione principale del contribuente;
  • gli interventi sono eseguiti da contribuenti con reddito di riferimento non superiore a 15 mila euro annui, innalzato in base al numero dei componenti del nucleo familiare (secondo la tabella di cui all’articolo 119, comma 8-bis.1 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77);
  • gli interventi riguardano edifici di classe di prestazione energetica G, con obbligo di raggiungere la classe E entro il 2035.

Leggi anche: Sblocco crediti incagliati: le regioni ci riprovano. La soluzione proposta dalla Basilicata

Ok al finanziamento dei contribuenti incapienti

All’articolo 3, della legge proposta, verrebbe riconosciuta agli istituti di credito e agli intermediari finanziari la facoltà di finanziare i contribuenti incapienti per il pagamento delle forniture mediante i crediti ricevuti in garanzia relativi ad annualità successive al primo anno del beneficio sugli immobili, vietando la cessione a terzi del credito eventualmente ricevuto dal committente o appaltatore.

Il comma 2 prevede anche la facoltà per gli istituti di credito, alla maturazione annuale del credito ricevuto in garanzia, di procedere alla compensazione, mediante modello di pagamento unificato F24, dei propri crediti e debiti nei confronti dei diversi enti impositori (Stato, INPS, enti locali, INAIL, ENPALS) oppure di chiederne il rimborso in non meno di tre rate annuali, maggiorate dell’interesse legale annuo.

Non perderti: Bonus batterie accumulo, possibile rinunciare al credito se la detrazione è più conveniente

Quando il Bonus Edilizio Unico?

L’agevolazione verrebbe riconosciuta per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2035. Ma per avere maggiori conferme bisognerà attendere l’esito dell’iter di discussione della proposta.

>> Scarica la proposta di legge Bonus Edilizio Unico <<

Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione

Consigliamo

Barriere architettoniche: guida alle agevolazioni fiscali 75% – eBook in pdf

Le detrazioni fiscali fino al 75% dei costi per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche sono una opzione concreta, profondamente rivista dopo la conversione in legge del decreto n. 39/2024.La presente guida fornisce tutte le indicazioni sulle tipologie di interventi ammessi alle detrazioni con l’indicazione delle regole e delle procedure da seguire per richiedere l’agevolazione, compresa l’applicazione dell’IVA al 4%.L’opera contiene infine 35 casi risolti e i modelli per l’Asseverazione tecnica del rispetto dei requisiti dell’intervento agevolato.Lisa De SimoneEsperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.  

Lisa De Simone | 2024 Maggioli Editore

14.90 €  12.67 €

Foto:iStock.com/Burak Sür

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento