Impermeabilizzazioni dei locali interrati: gli errori più comuni

Spesso, chi si occupa della protezione dall’acqua dei locali interrati, segue erroneamente le stesse logiche e gli stessi criteri che vengono adottati nelle coperture. Ecco quali sono le criticità più frequenti

Marco Argiolas 03/05/22
Scarica PDF Stampa

La tenuta all’acqua delle costruzioni, relativamente ai locali interrati, rappresenta probabilmente la situazione più complessa, più critica e maggiormente sfidante fra tutte le attività di impermeabilizzazione svolte nell’edilizia sia civile che industriale.

Rispetto ad altri stati, in Italia il quadro è ancora più complesso e indefinito, prevalentemente a causa dei seguenti motivi:

  • ancora non esistono delle normative nazionali dedicate o delle linee guida specifiche sul tema;
  • l’argomento generalmente non viene studiato e insegnato nelle università, negli istituti tecnici, nelle Scuole Edili e negli enti di formazione;
  • non c’è adeguata disponibilità di libri, documenti, testi, o di altra letteratura tecnica e scientifica in lingua italiana;
  • il numero di esperti sul tema (progettisti, ditte di posa, applicatori) è esiguo.

>> Ti interessano queste tematiche? Clicca qui e iscriviti alla newsletter di Patologie EdilizieImpermeabilizzazioni dei locali interrati: gli errori più comuni iscrizione nl

Gli errori più comuni

Spesso, chi si occupa della protezione dall’acqua dei locali interrati, segue erroneamente le stesse logiche e gli stessi criteri che vengono adottati nelle coperture. I risultati sono talvolta catastrofici poiché al di sotto della quota del terreno sono necessari, non solo dei materiali e dei sistemi dedicati; ma anche un approccio completamente diverso e specifico in base all’intervento da realizzare (Fig.1).

Impermeabilizzazioni dei locali interrati: gli errori più comuni Locali interrati 1
Fig. 1_Le opere di protezione dall’acqua delle strutture interrate sono spesso di difficile realizzazione. La foto illustra gli interventi di sigillatura dei giunti fra i diaframmi in un interrato di oltre 1.000 mq con la falda più alta di circa 3.00 m rispetto alla platea di fondazione

Negli Stati Uniti esiste una distinzione netta e precisa fra:

  • i sistemi impermeabili che devono resistere a una pressione idrostatica (waterproofing) e
  • quelli che invece devono soltanto proteggere le superfici e gli elementi costruttivi dall’acqua di scorrimento come, ad esempio, i tetti (roofing).

Non perderti la video lezione gratuita di Marco Argiolas:

Patologia edilizia: nasce la professione del patologo della casa

La definizione di “impermeabilizzazione” (waterproofing) secondo la norma americana ASTM D1079, è la seguente: “treatment of a surface to prevent the passage of water under hydrostatic pressure”, ovvero: “trattamento di una superficie per impedire il passaggio dell’acqua sotto pressione idrostatica”. Invece, quando non si realizza la condizione di waterproofing, se il sistema protegge dall’acqua ma solo quando questa non è in pressione (cioè è priva di altezza idraulica) si ha invece la damp proofing.

Impermeabilizzazioni dei locali interrati: gli errori più comuni Locali interrati 2
Fig. 2_Una modalità ricorrente di impermeabilizzazione dei locali interrati, prevede che l’acqua percolante debba scorrere sui sistemi impermeabili per poi essere drenata, senza mai esercitare alcuna pressione idrostatica (altezza idraulica). L’impiego del vespaio aerato sui sottoquota espone la struttura al devastante fenomeno del sifonamento

Leggi anche: Infiltrazioni nei locali interrati, i principali punti critici

Le criticità

I sistemi discontinui non resistono alla pressione idrostatica e non soddisfano i requisiti necessari per la realizzazione del waterproofing. Su una buona parte degli interrati il sistema di protezione dall’acqua non raggiunge il requisito della ASTM D1079, ciò è ammesso purché si abbia la certezza che sul sistema impermeabile non possano verificarsi pressioni idrostatiche.

Tuttavia, in occasione di eventi piovosi particolarmente intensi o prolungati, oppure per effetto di importanti eventi idrogeologici a livello locale, è possibile che la quota della falda si innalzi considerevolmente oppure che il terreno vada incontro alla saturazione, con possibili gravi ripercussioni sulla struttura e sulla sua tenuta all’acqua.

Progettare e realizzare un tetto o una copertura (roofing) è un’attività ben diversa rispetto a progettare e realizzare un’opera soggetta a pressioni idrostatiche (waterproofing) sia positive che negative.

Le strutture interrate devono svolgere sostanzialmente due compiti:

  1. resistere ai carichi statici, orizzontali e verticali,
  2. essere a tenuta d’acqua e di umidità.

I lavori di impermeabilizzazione degli interrati sono difficili da realizzare (talvolta pericolosi), difficili da controllare, ma soprattutto sono difficili da riparare. Inoltre, quasi sempre è impossibile effettuare la manutenzione e i danni in caso di guasto sono spesso molto ingenti e sono la causa di contenzioso.

Le principali criticità che insorgono quando si deve progettare l’impermeabilizzazione dei locali interrati riguardano gli attraversamenti di qualsiasi tipo, forma, funzione e dimensione, i possibili scorrimenti reciproci edificio-terreno, i danni accidentali in corso d’opera oltre a quelli, sempre accidentali, successivi al collaudo, senza trascurare l’invecchiamento dei materiali e dei sistemi impermeabili.

Potrebbe interessarti: Umidità di risalita in condominio, chi è responsabile dei danni?

Come stanno le cose in Italia?

Il Gruppo di Lavoro sulla protezione dall’acqua delle costruzioni, nato all’interno del Codis, Associazione per il controllo, la Diagnostica e la Sicurezza delle Strutture Infrastrutture e Beni Culturali, sta lavorando con la UNI per istituire delle normative dedicate al tema in analisi, che in gran parte fanno riferimento alla norma inglese BS 8102:2009. Si tratta di una norma molto ben strutturata che rappresenta il punto di riferimento anche per le normative di altri Paesi, non solo europei.

Gli accorgimenti tecnici più significativi della BS 8102:2009, che potrebbero essere vantaggiosamente introdotti anche in Italia, sono i seguenti:

  • Si prevedono tre gradi (grade) di impermeabilizzazione in funzione dell’impiego delle strutture, con tre livelli crescenti di impermeabilità:
    • Grado 1. parcheggi o altre attività meno nobili, sono ammesse sia piccole infiltrazioni che umidità;
    • Grado 2. altri locali, non sono ammesse infiltrazioni, ma è ammessa una leggera umidità sulle superfici;
    • Grado 3. locali più nobili, non ammesse né infiltrazioni e né umidità sulle superfici, purché ci sia adeguata ventilazione.
Impermeabilizzazioni dei locali interrati: gli errori più comuni Locali interrati 3
Fig. 3_ Le tre possibili configurazioni dei sistemi impermeabili secondo la tipologia “A”, previste dalla BS 8102:2009

È prevista la figura dello specialista nell’impermeabilizzazione degli interrati, che deve collaborare con lo Studio di progettazione fin dall’inizio del progetto. La norma prevede inoltre tre distinte tipologie di protezione (Type) in funzione dei sistemi impiegati:

  • Tipo A. membrana, dove la protezione è affidata a un elemento di separazione, esterno, interno o intermedio;
  • Tipo B. impermeabilizzazione strutturale, dove la tenuta all’acqua è assicurata dalla struttura in massa;
  • Tipo C. drenaggio, nel quale un idoneo sistema drenante, che necessita di un programma di manutenzione previsto nel progetto, convoglia l’acqua su un pozzetto per poi evacuarla con delle pompe.

Per ottenere il Grado 3 occorrono due tipi di impermeabilizzazione combinate: insieme di A + B, o A + C, oppure B + C.

La BS 8102:2009 sottolinea e mette in primo piano l’esigenza di poter riparare le strutture interrate soggette all’azione dell’acqua; perciò, suggerisce di adottare preferibilmente le impermeabilizzazioni dall’interno e dove possibile quelle strutturali. La forma della struttura deve essere il più possibile regolare, senza geometrie complesse, massiva e priva di situazioni che possano in qualche modo indurre, consentire o favorire l’insorgenza di lesioni o fessurazioni e quindi ridurre l’affidabilità.

Nel progetto si deve considerare la quota della falda e la permeabilità del terreno in funzione di una sua possibile saturazione, se questi dati non sono disponibili oppure in caso di incertezza, si deve prevedere la “full height water table”, cioè che la falda possa raggiungere la quota del terreno, ovvero la situazione in assoluto più gravosa.

Gli attraversamenti sottoquota sono vietati, salvo casi particolari e i giunti sottoquota si utilizzano solo se non ci sono altre possibilità. Per garantire maggiormente i sistemi di protezione dall’acqua, si ammettono solo dei sistemi proprietari, cioè interamente studiati e forniti da un unico produttore.

Per saperne di più, guarda qui il video dedicato alle Infiltrazioni e danni da umidità nei locali interrati:

Ti può interessare anche Patologie edilizie: TOP 3 libri più venduti

Consigliamo

Questo volume della collana I Quaderni di Patologia Edilizia incentrato sulle impermeabilizzazioni in edilizia e scritto da Marco Argiolas. Il manuale esamina materiali, condizioni di utilizzo, difetti e correttivi e presenta schede online illustrate e commentate:

Impermeabilizzazioni in edilizia

Le impermeabilizzazioni sono sempre state un elemento di particolare criticità delle costruzioni, dove i rischi sono rilevanti, gli errori molto frequenti, e i danni talvolta importanti. Spesso la correzione dei difetti diventa molto onerosa, anche perché non si limita alla pura e semplice riparazione del sistema impermeabile, ma necessita di opere aggiuntive e integrative, come il rifacimento di  massetti e pavimenti e la sostituzione degli isolanti.Sempre più frequentemente, agli oneri della riqualificazione si sommano quelli relativi ai contenziosi legali, che stanno purtroppo diventando via via più impegnativi, sia in termini di costi che di tempo richiesto per la loro gestione. Con questo nuovo Manuale, Marco Argiolas (già autore di “Umidità da risalita muraria” e “Muffe e condense negli edifici”) cercherà di fare un po’ di chiarezza su temi in esame, secondo una successione logica che parte dall’analisi dei concetti di base, come la definizione e il significato di impermeabilità, per poi approfondire le conoscenza dei sistemi impermeabili. Nei capitoli seguenti Argiolas affronta e descrive dettagliatamente il tema delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti i materiali ed i sistemi impermeabili, per favorire la comprensione e l’interpretazione di come ciascun fattore sollecitante eserciti i propri effetti.Un intero capitolo è dedicato all’acqua di origine meteorica, dove si descrivono e si analizzano tutte le manifestazioni ad essa correlate, con riferimento all’edificio. L’autore elenca, poi, i materiali ed i sistemi impermeabili, suddividendoli per tipologia, prestazione e applicabilità e descrive le impermeabilizzazioni strutturali e quelle dei locali interrati, con particolare riferimento alle interazioni esistenti fra l’acqua di falda e l’edificio.Infine descrive l’impermeabilità al vapore, all’aria al vento e al gas radon, trattandosi di temi di sempre maggiore interesse, analizza e descrive le principali criticità che mettono in crisi la funzionalità delle impermeabilizzazioni. L’ultimo capitolo raccoglie e riassume le principali normative del settore, con lo scopo di fornire al lettore degli utili riferimenti sul tema. Il testo sarà utile alle imprese generali di costruzioni, agli artigiani edili, ai tecnici di qualunque livello e grado, ai proprietari immobiliari e agli amministratori di condominio. Disponibili in allegato al volume le schede online con funzione di approfondimento delle tematiche già trattate nel volume. Mostrano al lettore alcune situazioni utili da riconoscere e da analizzare, ripetendo concetti già esposti e spiegati in precedenza, completandone la descrizione. Per effettuare l’accesso alle schede:• collegati al sito www.approfondimenti.maggioli.it;• registrati compilando la form e inserendo il codice d’accesso che trovi sul retro del presente cartoncino;• conferma la registrazione seguendo le istruzioni della email che riceverai;• seleziona l’area “Impermeabilizzazione in edilizia” nel sito www.approfondimenti. maggioli.it, inserisci la email appena registrata e accedi al materiale riservato. Marco Argiolas, Tecnico esperto in danni e difetti delle costruzioni specializzato nell’umidità in qualsiasi manifestazione. Svolge attività di ricerca tecnica e scientifica per lo sviluppo di prodotti innovativi contro l’umidità nelle costruzioni. Ha una conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche costruttive, teoriche e pratiche, sia in ambito civile che industriale

Marco Argiolas | 2017 Maggioli Editore

29.00 €  23.20 €

E questo volume, della stessa collana, scritto invece da Francesco Ucini e focalizzato sulla diagnostica delle infiltrazioni negli edifici:

Diagnostica delle infiltrazioni negli edifici

Arricchito da 11 casi studio, integrati con 20 schede operative on line, questo nuovissimo Manuale operativo esamina le cause connesse alle infiltrazioni dell’umidità e dell’acqua negli edifici (locali interrati, balconi e terrazze,solai e coperture, cortili, ecc.) e fornisce al Professionista gli strumenti e un valido protocollo di indagine, per una rapida ed efficace individuazione delle problematiche.Grazie a linee guida ben definite, che consentono di stabilire il percorso di individuazione delle origini del guasto, l’autore descrive in modo meticoloso e approfondito le varie tecniche di indagine e gli strumenti impiegati, tenuto conto del funzionamento, applicabilità e limiti di impegno. Francesco Ucini Tecnico specializzato in diagnostica non invasiva in edilizia. Docente in corsi professionali per ingegneri, architetti e geometri e membro del comitato scientifico della scuola Prospecta Formazione di Verona. Dal 2002 è titolare di Aba Tec, azienda di Pianezza (Torino) specializzata nelle indagini di guasti in edilizia

Francesco Ucini | 2017 Maggioli Editore

29.00 €  23.20 €

Foto:iStock.com/VictorHuang

Marco Argiolas

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento