Salva Casa

Con il decreto Salva Casa (DL 29 maggio 2024, n. 69, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2024 e ora convertito in legge (LEGGE 24 luglio 2024, n. 105), le piccole irregolarità interne delle abitazioni italiane potranno essere sanate. L’obiettivo del decreto è quello di risolvere i problemi burocratici che impediscono la vendita di immobili a causa di modifiche non dichiarate >> qui trovi una guida pratica sul Salva Casa (è un ebook in PDF, se preferisci invece la versione cartacea la trovi qui, oppure su Amazon) >> per una trattazione ancora più completa consigliamo il nuovissimo volume “Il Decreto Salva Casa. Guida operativa per la sanatoria edilizia” di M. Di Nicola (>> link Amazon)!

Qui sotto invece puoi leggere tutte le ultime notizie sul tema:

Salva-Casa, soglie tolleranza costruttiva: esistono possibilità di modifica fittizia delle superfici per innalzarle?

Il Salva-Casa ha introdotto nuove soglie di tolleranza costruttiva in funzione della dimensione dell’unità immobiliare: esistono possibilità di modifica fittizia delle superfici per innalzarle? Un’ana…

Salva-Casa: quali interventi rientrano nelle nuove tolleranze esecutive senza sanatoria?

In quali casi interventi “fai da te” possono rientrare nelle nuove tolleranze esecutive in modo da avere lo stato legittimo dell’appartamento senza la sanatoria?

La (nuova) correlazione tra titolo edilizio e interventi di Mutamento d’Uso dopo il Salva-Casa

Il Salva Casa ha introdotto una serie mirata di modifiche al TUE: una delle procedure che è stata interessata maggiormente è il mutamento di destinazione d’uso. Vediamo cosa cambia, soprattutto per qu…

Verande: cosa si può sanare con il Salva-Casa

Ora in specifici casi la veranda ottenuta dalla chiusura del balcone può essere sanata grazie al decreto Salva-Casa, a patto che non si tratti di un abuso vero e proprio… Ecco tutto quello che occorre…

Cambio destinazione d’uso da negozio ad appartamento: le regole del Salva-Casa

Ecco tutto quello che occorre sapere e gli errori da non commettere per non rischiare verifiche e controlli

Possibile sanare la taverna della villetta dopo il Salva-Casa?

Ecco quali sono gli aspetti da non trascurare e le regole da rispettare per sanare la taverna

Tolleranze in zona sismica: cosa è cambiato col testo definitivo del Salva-Casa

È possibile classificare l’azione di questo decreto legge come una sorta di “nuovo collaudo” per mettere in regola pareti, finestre, balconi, aperture e quant’altro possa essere stato eseguito con lie…

Salva Casa: una guida pratica per professionisti e privati

Il Salva Casa spiegato in modo chiaro, con 150 casi pratici risolti

Da ANCE un riepilogo sulle novità della Legge Salva-Casa

Un riepilogo su: edilizia libera, stato legittimo, cambio di destinazione d’uso, tolleranze costruttive ed esecutive, accertamento conformità per difformità parziali, nuovi requisiti igienico-sanitari…

Salva-Casa in Gazzetta: le novità su VEPA e pergole bioclimatiche

Con la conversione si sono avute alcune modifiche nelle norme dedicate all’attività edilizia libera e nello specifico, in relazione ai luoghi di installazione delle VE.PA. e alle pergole bioclimatiche…