Geometri
Geometri e laurea professionalizzante, ci siamo (quasi)
Saranno sempre di più figure di riferimento in tutto il paese, per le amministrazioni e i cittadini. Ecco le novità, inclusa un’iniziativa specifica per gli under 35
Largo ai Geometri, i nuovi manager degli immobili pubblici
Professionisti preziosi, presenti in modo capillare su tutto il territorio, che conoscono la situazione edilizia di ogni città. Grazie all’accordo fra INVIMIT e CNGeGL ne servirà uno in ogni Comune …
Edifici in acciaio, progettare e costruire: corso formativo, 32 CFP
I crediti formativi saranno attibuiti solo a chi presenzierà ad almeno il 90% della durata complessiva del corso
Albo geometri? Per il nuovo disegno di legge serve la laurea
Presentato al Senato e in attesa dell’avvio dell’iter parlamentare, il ddl 1375 che disciplina la professione e le norme per l’abilitazione. Scopri dove ci si potrà laureare!
CFP Geometri nel biennio 2018-2020: cosa sapere
Chi fa la libera professione è tenuto per legge ad acquisire crediti formativi per tenersi aggiornato e rimanere competitivo nel mondo del lavoro: cosa devono fare i geometri?
Geometri: la laurea sarà obbligatoria, tra non molto
Un nuovo ddl introduce alcune novità sul corso di laurea professionalizzante, sul diploma e sull’iscrizione. Vediamole.
Costruire in legno, tecnologie innovative e creatività: il seminario
Alla Fondazione Feltrinelli di Milano, mercoledì 30 gennaio 2019, a partire dalle ore 16:00, si terrà il seminario Architettura in Legno. Creatività, Tecnologia e Innovazione a cui parteciperanno Andr…
Geometra ucciso: si potrà morire per una perizia immobiliare?
Il numero degli immobili pignorati in seguito ai fallimenti cresce. La conseguenza è a volte un gesto folle degli interessati. Ma a pagarne le spese possono essere anche professionisti che non c’entra…
Geometri laureati, alla Sapienza di Roma si potrà conseguire un corso
Lo rende noto il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
Fattura elettronica: chi ha l’obbligo e come si fa
La fatturazione elettronica non riguarda tutti i titolari di partita Iva ma solo chi rientra nel regime ordinario… e non è poi così complicato compilarla