Ricostruzione rudere: in quale tipologia di intervento rientra?

Scarica PDF Stampa

Qualificazione di interventi edilizi: non risulta possibile ritenere oggetto di un intervento di recupero e risanamento conservativo un vecchio rudere.  Ad affermarlo è il TAR Lazio, sez. Latina, nella recente sentenza 1 giugno 2016, n. 355. Ma a quali conseguenze conduce questa pronuncia a livello di permessualistica in edilizia?

La ricostruzione di un rudere

Per comprendere le ragioni di tale decisione occorre analizzare sinteticamente la normativa in materia e la connessa decisione dei giudici laziali. Secondo la definizione contenuta nell’art. 3, lettera c) del Testo Unico dell’Edilizia (d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) il restauro e risanamento conservativo comprende “gli interventi edilizi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Questi interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio”. Da tale definizione emerge in maniera evidente che il presupposto di un intervento di restauro e risanamento conservativo consiste in un manufatto edilizio (“l’organismo edilizio”) completo di tutti i suoi elementi costitutivi, in particolare la muratura perimetrale e la copertura, che permettono di stabilire superfici, volumi e sagoma.

Ma quale conseguenza pratica affiora dal dettato della legge? Di fronte ad un rudere da ricostruire si concretizza infatti la seguente alternativa:
1. Qualora sia possibile accertarne l’originaria consistenza, la ricostruzione rientra negli interventi di ristrutturazione (art. 3 comma 1 lett. d del T.U. Edilizia);
2. Qualora non sia riscontrabile a situazione di al cui al punto precedente, la ricostruzione si trasforma un’ipotesi di nuova costruzione.


Permesso di costruire o SCIA?

La differenza è assolutamente rilevante ai fini permessualistici e procedurali. In primo luogo emergono le differenze di titolo edilizio richiesto:
– il permesso di costruire nel caso di nuova costruzione;
– la segnalazione certificata di inizio attività nel caso di ristrutturazione edilizia che non porti ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che non comporti modifiche della volumetria complessiva dell’edificio o del prospetto, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, non comporti mutamenti della destinazione d’uso, né comporti modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli paesaggistici – argomentando ex art. 10 comma 1 lett. c) del T.U. Edilizia) o, ancora, alla circostanza che il PRG possa prevedere limiti alla realizzazione di nuove costruzioni che, al contrario, non valgono per le ristrutturazioni.

Per un punto di vista generale in materia di corretta qualificazione degli interventi edilizi, Ediltecnico presenta il nuovo e-book della collana dedicata ai professionisti tecnici intitolato Gli interventi edilizi: definizioni e titoli abilitativi, curato dagli autori Antonella Mafrica e Mario Petrulli. All’interno le indicazioni delle caratteristiche, dei titoli abilitativi correlati e delle sanzioni in materia, con l’aggiunta di oltre 150 casi pratici, riferimenti normativi e copiosa giurisprudenza.

Per valutare un altro caso concreto in materia leggi l’articolo La ricostruzione di un rudere rientra nel concetto di nuova costruzione?

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento