Per fortuna oggi esiste il relining, la soluzione perfetta per chi si occupa di gestione del costruito e manutenzione stabili e cerca una soluzione innovativa e definitiva per mantenere gli impianti in efficienza ed evitare guasti ed infiltrazioni.
>> Vorresti rimanere aggiornato sulle ultime soluzioni impiantistiche? Clicca qui, è gratis
Leggi anche: Rottura tubazione in condominio e infiltrazioni: come individuare il responsabile?
La riparazione tradizionale è una scelta rischiosa e obsoleta
La rottura improvvisa di una tubazione è sempre un problema da gestire in emergenza e che comporta inevitabili fastidi e disagi. Tradizionalmente, per effettuare riparazioni o sostituzioni dei tubi, è stato necessario rompere i muri circostanti per accedere alle tubazioni.
Queste pratiche distruttive inoltre comportano vari rischi e pericoli che vanno ben oltre l’intrusione e i disagi fisici, soprattutto quando si interviene su tubi contenenti materiali pericolosi come l’amianto. Quando le tubazioni che contengono amianto vengono colpite durante le demolizioni, infatti, possono rilasciare fibre microscopiche nell’aria che, se inalate, possono causare gravi problemi di salute, tra cui malattie respiratorie e il cancro ai polmoni.
Per questo motivo è obbligatorio affidare la gestione di questo materiale a professionisti altamente specializzati, con conseguenti procedure molto costose. Ma la possibile presenza di amianto non è l’unico motivo per cui la riparazione tradizionale dei tubi rappresenta un disagio al giorno d’oggi, infatti:
- la demolizione e la ricostruzione dei muri sono processi costosi e dispendiosi in termini di tempo. Questi costi possono aumentare notevolmente il budget delle riparazioni e comportare ritardi nelle operazioni di manutenzione, con conseguenti perdite economiche;
- le demolizioni richiedono spesso l’interruzione delle normali attività quotidiane, che possono risultare estremamente problematiche, soprattutto in ambienti commerciali e ospedalieri. Queste interruzioni possono causare disagi significativi e perdite di produttività;
- la rimozione dei muri circostanti può compromettere l’integrità strutturale degli edifici, richiedendo costose opere di riparazione e rinforzo strutturale per ripristinare la stabilità;
- le demolizioni producono una quantità considerevole di rifiuti da smaltire in discarica, aumentando l’impatto ambientale dell’intervento.
Potrebbe interessarti: Danni raccordo tubazioni acqua: a carico di chi sono in condominio?
Relining: una soluzione non invasiva
Fortunatamente, oggi esiste un’alternativa sicura ed efficiente: il relining, una soluzione non invasiva che riduce notevolmente i rischi e i costi associati alle riparazioni tradizionali. Tubus System da oltre 20 anni è il riferimento del relining per il mercato Europeo ed ha sviluppato una innovativa metodologia per il risanamento e la bonifica delle tubazioni in amianto che consente di intervenire senza pericoli di contaminazione.
Non perderti: L’impianto fognario nel Supercondominio: regole, ripartizione spese, responsabilità
Il relining è la svolta per il risanamento delle tubazioni
Il termine relining si riferisce a una pratica di manutenzione e risanamento delle tubazioni di scarico con lo scopo di prolungarne la vita utile.
La sua principale peculiarità è la totale non invasività dell’operazione, infatti questa tecnica consiste nel rivestire l’interno dei tubi esistenti con un composito a base di poliestere rinforzato che, una volta solidificato, crea un nuovo tubo perfettamente funzionante con almeno 50 anni di vita.
Grazie al relining è possibile riparare i tubi di scarico con facilità, rapidità ed efficienza, grazie ai numerosi vantaggi che offre:
- tempi d’intervento ridotti: in genere, il relining richiede solo alcuni giorni per il completamento, consentendo di ripristinare le tubazioni in modo tempestivo;
- eliminazione delle operazioni invasive: le costose e invasive operazioni, come la demolizione e la ricostruzione dei muri, diventano superflue, riducendo notevolmente i disagi e i costi;
- continuità delle attività: il relining non richiede l’interruzione delle normali attività quotidiane. Questo aspetto è particolarmente importante in ambienti commerciali, ospedalieri e in luoghi di lavoro in generale, dove la continuità operativa è essenziale;
- migliore igiene: il relining è un intervento igienico poiché non comporta la produzione di polvere da demolizione o la gestione delle macerie, contribuendo a un ambiente di lavoro più pulito e sicuro;
- sostenibilità: questa tecnologia rappresenta anche un’ottima scelta ecologica poiché riduce la produzione di rifiuti e l’utilizzo di nuove risorse, aderendo al principio di economia circolare.
Con il relining, il presente incontra il futuro per una gestione immobiliare semplice, sostenibile e senza rischi.
Scopri di più
tubussystem.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento