La definitiva liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas è slittata di un anno esatto. Ci sono ancora più di dodici mesi, esattamente fino a luglio del 2020, per effettuare una scelta e passare al mercato libero.
Questo lasso di tempo si rivela utile per permettere agli utenti di orientarsi nella selva delle offerte, e delle tante proposte tariffarie di cui è ricco il mercato libero. Un mercato all’interno del quale i cittadini dovranno dimostrare di muoversi agevolmente per poter scegliere in modo consapevole la soluzione migliore per ciascuna esigenza.
Con l’obiettivo di aiutare il consumatore e minimizzare i rischi di scelte sbagliate, l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha messo a punto un vademecum, una guida sintetica ai vantaggi della liberalizzazione, dalla quale emergono tutta una serie di suggerimenti pratici per far valere i propri diritti ed evitare gli errori e le ‘trappole’ più diffuse, che potrebbero incidere negativamente sulla bolletta energetica.
Scelte consapevoli per assicurarsi prezzi favorevoli
La completa liberalizzazione del mercato dell’energia – come tiene a sottolineare l’AGCM – “se adeguatamente sfruttata dai consumatori, che sapranno scegliere consapevolmente inducendo una vera competizione fra le diverse imprese, manterrà i prezzi di energia elettrica e gas naturale aderenti ai costi, trasferendo alla clientela finale gli sconti che le imprese venditrici ottengono comprando energia e gas nei mercati all’ingrosso, e limiterà molte inefficienze dei servizi derivanti dall’esercizio del potere di mercato nella vendita detenuto da alcune imprese”.
Perché la liberalizzazione produca effetti decisamente virtuosi è indispensabile che i consumatori “acquisiscano maggiore consapevolezza dei propri consumi” ma soprattutto abbiano la reale cognizione di quali offerte di fornitura siano già disponibili, per poter scegliere in base ad un parametro base qual è quello della convenienza.
Scelta che già ora è facilitata dalla presenza di strumenti davvero utili quali sono i comparatori online.
ComparaSemplice.it il punto di riferimento per il risparmio quotidiano
Grazie al confronto delle tariffe di luce e gas, così come del mercato della telefonia fissa e mobile, offerto da un comparatore online della portata di Compara Semplice è possibile trovare i servizi migliori al prezzo più conveniente.
Il comparatore è un interessante punto di riferimento per il risparmio quotidiano di tutta la famiglia.
Le potenzialità del libero mercato per scegliere in completa autonomia
Perché i cittadini possano scegliere in piena autonomia le più interessanti tariffe luce e gas, l’Autorità considera necessario intervenire per garantire che “tutti i fornitori applichino condizioni contrattuali trasparenti e adottino comportamenti corretti nei confronti dei consumatori“. Gli utenti devono essere messi al riparo da possibili condotte ingannevoli o aggressive da parte dei fornitori e dei loro agenti.
Al consumatore in pratica deve essere garantita la possibilità di conoscere il mercato e le varie tipologie di fornitura disponibili per poter “scegliere in piena autonomia e indipendenza” offerte e tariffe “senza alcuna pressione indebita da parte degli incaricati alla vendita”.
Per una scelta consapevole delle tariffe i suggerimenti dell’AGCM
Per garantirsi una scelta consapevole delle tariffe disponibili, l’Autorità ha messo nel vademecum alcuni suggerimenti pratici che possono minimizzare i rischi di scelte sbagliate. Nel dettaglio è importante:
– non avere fretta;
– usare gli strumenti di conoscenza messi a disposizione per individuare l’offerta più adatta e conveniente;
– leggere il contratto (o almeno le condizioni economiche di fornitura) con attenzione;
– chiedere sempre un secondo contatto per confermare la volontà di sottoscrivere una nuova fornitura, dopo aver letto le condizioni.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento