La manutenzione è definita come la combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, durante il ciclo di vita di un’entità, volte a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta (UNI EN 13306:2003; 2.1).
In base alle modalità di intervento, in conformità con il d.m. 37/2008 e anche ai fini del controllo economico, le attività di manutenzione impianto fotovoltaico si distinguono in due grandi categorie:
- manutenzione ordinaria
- manutenzione straordinaria
Vediamo nel dettaglio in cosa consiste ciascuna delle due, così come descritto nel volume Sistemi Fotovoltaici , degli autori Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone, Angelo Pignatelli, Konstantino Tsolakoglu, edito da Maggioli Editore.
Leggi anche: Superbonus fotovoltaico: le risposte ai dubbi su potenziamento e spese detraibili
Manutenzione ordinaria
Rientrano in questa categoria, quegli interventi che non modificano le caratteristiche originarie (dati di targa, dimensionamento, valori costruttivi, ecc.) del bene stesso e non ne modificano la struttura essenziale e la loro destinazione d’uso.
Conformemente alle definizioni indicate nelle Norme UNI EN 13306:2010 e UNI 10147, applicabili agli impianti elettrici e industriali, i servizi di manutenzione ordinaria per impianti fotovoltaici possono essere ulteriormente suddivisi nelle seguenti classi funzionali:
- Manutenzione correttiva
- Manutenzione preventiva
- Manutenzione programmata (o ciclica)
- Manutenzione su condizione
- Manutenzione predittiva
- Manutenzione migliorativa
>> Ti piacciono articoli come questo? Ricevili direttamente!!!
Manutenzione correttiva
È tipicamente la componente reattiva del servizio, che, a fronte di una anomalia rilevata o comunicata, mette in atto le azioni di individuazione dell’origine del guasto, possibilmente da remoto per quanto sia possibile dal sistema di controllo e dalla tipologia di anomalia, oppure con un intervento on-site di tecnici specializzati presso l’impianto, al fine di ripristinare il corretto funzionamento dell’impianto.
In genere sono quantificati nel contratto i relativi livelli di servizio che l’impresa manutentrice deve garantire, in termini di tempo di intervento, tempo di ripristino e tempo di risoluzione. Per poter rispettare i livelli di servizio attesi, l’impresa manutentrice deve dotarsi di una organizzazione in grado di poter contare su una squadra di tecnici specializzati nei tempi operativi contrattualizzati, disponibili e sufficientemente vicini al sito dell’impianto in modo da poterlo raggiungere nei tempi necessari.
Ogni intervento deve poi essere tracciato nel sistema informativo di manutenzione (SIM), in modo da produrre un report da consegnare al proprietario dell’impianto e soprattutto tener traccia degli interventi intercorsi, per tutta la vita utile dell’impianto.
>> Superbonus fotovoltaico: impianto privato si può installare senza ok assemblea?
Risulta senz’altro necessario consolidare un servizio di monitoraggio da remoto, e configurarne il sistema in modo che mandi un allarme (via e-mail, sms, a un cruscotto) in presenza di anomalie codificabili e misurabili, in modo da rilevarne la presenza in tempo reale e minimizzarne i tempi di intervento e gli impatti.
Ancora più efficiente ed efficace può risultare l’installazione e l’utilizzo di un sistema di telecontrollo (in genere praticabile per gli inverter e dispositivi evoluti, quali la protezione di interfaccia, ecc.), che, associato al sistema di monitoraggio (spesso coincide o ne è integrato), in alcuni casi può permettere sia la rilevazione che la risoluzione dell’anomalia da remoto, minimizzandone drasticamente i tempi di ripristino.
Potrebbe interessarti: Fotovoltaico, perché conviene e quanto costa (con le detrazioni)
Manutenzione preventiva
La manutenzione preventiva (estratto dalle Norme UNI EN 13306 e UNI 10147) è “eseguita a intervalli pre-determinati o in accordo a criteri prescritti e volta a ridurre la probabilità di guasto o il degrado del funzionamento di un’entità”.
La manutenzione preventiva si articola in tre modalità di erogazione:
- la manutenzione programmata – Consiste nell’esecuzione, secondo una frequenza ben determinata, di servizi e verifiche specifici (a loro volta ben descritti dalle relative procedure, in generale presenti nel piano di manutenzione, che costituisce parte integrante del contratto).
Esempi di servizi e verifiche programmati sono la pulizia dei moduli fotovoltaici, il controllo del serraggio dei morsetti sulla struttura e sui capicorda, il controllo dell’impianto di terra, dell’isolamento del circuito, del corretto funzionamento dei dispositivi di interruzione, ecc. Per ottemperare alla frequenza richiesta e poter pianificare per tempo la squadra con i profili necessari, ed eventualmente ordinare i materiali da sostituire o per il reintegro nel magazzino dei pezzi di backup, è buona consuetudine definire per tempo un calendario degli interventi, che deve essere condiviso con il proprietario dell’impianto.
>> Gazebo con impianto fotovoltaico, serve permesso di costruire?
- La manutenzione su condizione – È una manutenzione eseguita in modo continuato o a frequenza determinata atta a verificare il raggiungimento di un valore limite di una misura indicativa dello stato di usura di un dispositivo, componente, giunzione; o anche la valutazione di macro-indicatori, quali la produzione non in linea con quanto atteso.
In particolare la manutenzione su condizione è attuata quando venga rilevata, attraverso grandezze derivate, una situazione potenzialmente soggetta a un prossimo futuro guasto o anche quando viene identificata una riduzione di efficienza dell’impianto (valutata da uno scarto tra la produzione attuale e quella attesa).
- La manutenzione predittiva – È basata su modelli di previsione che, attraverso la raccolta e analisi di dati, permettono di calcolare il trend evolutivo delle grandezze a cui essi si riferiscono. È possibile in tal modo determinare un intervallo di tempo, prima del guasto stimato, durante il quale attivare i lavori di manutenzione necessari a evitare il sopraggiungere del guasto.
Non perderti: Ecobonus 110%, come ottenerlo per il fotovoltaico
Manutenzione migliorativa
La manutenzione migliorativa è l’insieme delle azioni di miglioramento o piccola modifica”, intraprese con lo scopo di migliorare l’affidabilità (mediante l’eliminazione delle cause di guasti sistematici e/o riduzione della probabilità di comparsa di altri guasti) e la manutenibilità dell’entità, “che non incrementano il valore patrimoniale dell’entità”.
È la componente più pro-attiva del servizio di manutenzione ordinaria, finalizzata al miglioramento continuo: individuando quelle piccole variazioni che possono minimizzare la probabilità futura di anomalie, o facilitando gli interventi di manutenzione, di fatto incrementando la potenziale produzione complessiva dell’impianto, in termini di efficienza e disponibilità.
Leggi anche: Riqualificazione energetica condominio, quanto costa?
Manutenzione straordinaria
Per manutenzione straordinaria si intende l’insieme di interventi non ricorrenti e di elevato costo, in confronto al valore di rimpiazzo del bene e ai costi annuali di manutenzione ordinaria dello stesso (UNI 11063:2003; 4.2) (3).
Gli interventi inoltre:
- possono prolungare la vita utile e/o, in via subordinata, migliorarne l’efficienza, l’affidabilità, la produttività, la manutenibilità e la possibilità di ispezione;
- non ne modificano le caratteristiche originarie (dati di targa, dimensionamento, valori costruttivi, ecc.) e la struttura essenziale;
- non comportano variazioni di destinazioni d’uso del bene.
Le principali fonti di attivazione della manutenzione straordinaria sono:
- sostituzioni importanti;
- adeguamenti normativi;
- evoluzioni tecniche – a parità di potenza nominale installata originariamente (Revamping).
>> Documentazione Super Ecobonus: guida su cosa produrre e presentare
Un’attività di manutenzione straordinaria può essere altresì originata dalla volontà di migliorare le prestazioni tecniche e le performance dell’impianto, sia a seguito della naturale evoluzione della tecnica che può nel futuro rendere disponibili dei dispositivi più efficienti, sia a seguito di una rivisitazione della progettazione iniziale e della messa in opera dell’impianto, ove siano state rilevate delle aree di intervento che ne possono incrementare in maniera sensibile le prestazioni (revamping).
La manutenzione straordinaria non contempla, come definizione, attività che modifichino le caratteristiche originarie, la destinazione d’uso o la dimensione dell’impianto. In questi casi è necessario un progetto di modifica con ampliamento ed aumento della potenza nominale dell’impianto (repowering).
Gli interventi di revamping e repowering sono normati dal documento tecnico di riferimento (DTR – GSE) denominato “Impianti fotovoltaici in esercizio – Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico (procedure ai sensi del d.m. 23 giugno 2016)”.
Continua a leggere dal volume
Sistemi Fotovoltaici
Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale. Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all’interno del sistemo elettrico. Una parte del volume è dedicata all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l’iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete. Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all’analisi termografica realizzata con droni. Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici “under performing”, e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio. Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all’incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity. Di prezioso ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore. Alessandro CaffarelliIngegnere aerospaziale, è CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma. Ha progettato e diretto lavori per oltre 700 MW di impianti fotovoltaici ed eolici. È socio fondatore di Intellienergia ed attualmente Business Development Manager per EF Solare Italia.Giulio de SimoneIngegnere meccanico, Ph.D. in Ingegneria dell’Energia e Ambiente. È socio fondatore e CEO di Intellienergia. Ha progettato e diretto lavori per oltre 500 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile.Angelo PignatelliIngegnere elettronico, Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi, PMP presso il Project Management. Ha progettato e diretto lavori per oltre 200 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile. Kostantino TsolakoglouIngegnere aerospaziale, MSc, si occupa di sviluppo, progettazione, asset management e O&M di impianti utility scale. È Head of Engineering presso una delle maggiori realtà europee in ambito fotovoltaico. Gli autori sono docenti per conto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Giulio de Simone, Konstantino Tsolakoglou | 2021 Maggioli Editore
69.00 € 65.55 €
Preferisci acquistare il volume Sistemi Fotovoltaici da Amazon? Lo trovi qui
iStock.com/schfer
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento