Mettetevi comodi a casa vostra o nel vostro ufficio. Spegnete TV, radio e ogni altro macchinario. Zitti. Non parlate. Percepite il silenzio oppure vi capita di sentire il vostro vicino parlare o i suoi passi provenire dall’alloggio sovrastante? Sentite tirare lo sciacquone del WC?
Se avete risposto “no”, siete tra i fortunati ad abitare in un edificio acusticamente efficiente (o avere dei vicini particolarmente quieti). Se avete risposto “sì”, allora vi consigliamo di leggere questo eBook a cura di Renzo Sonzogni (e se siete progettisti e costruttori, di leggere anche il libro “Difetti nella progettazione acustica degli edifici
”) dove troverete molti spunti pratici finalizzati ad assicurare che i vostri edifici siano acusticamente confortevoli e permettano agli acquirenti di dormire sonni tranquilli e farli dormire anche a voi senza preoccuparvi di potenziali contenziosi per difetti relativi ai requisiti acustici passivi della costruzione.
L’acustica dell’involucro edilizio: come affrontare la fase di progettazione
Leggi anche
Pillole di: BIM e nuovo Codice appalti
Umberto Piezzo – BIM project manager & CDE manager, training expert, esperto BIM ICMQ UNI 11337 …
Redazione Tecnica
18/01/24
La percezione del rumore intrusivo nelle abitazioni
La discussione su cosa sia la “normale tollerabilità” delle immissioni di rumore si è sempre svolta …
Redazione Tecnica
14/12/23
Sicurezza sismica delle strutture: soluzioni software a supporto del calcolo strutturale
I software di calcolo hanno rivoluzionato il modo di progettare. L’obiettivo è quello di migliorare …
Redazione Tecnica
13/06/23
Riqualificazione degli edifici scolastici: dal rilievo al BIM
Il contributo – a cura di Alessandro Padoan, Caterina Balletti e Massimo Rossetti –indaga il tema de…
Redazione Tecnica
27/04/23
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento