Sicurezza
Categorie di approfondimento
Comunicazioni Inail solo online, si parte il 28 settembre 2012
L’Istituto nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha definito con la recente circolare Inail n. 43 del 14 settembre 2012 la lista delle comunicazioni e delle denunce che, a part…
Dissesto idrogeologico, frana Via dell’Amore e i geologi si interrogano a Bari
La famosa Via dell’Amore tra Riomaggiore e Manarola, nelle Cinque Terre, frana ferendo quattro persone. A nemmeno un anno di distanza dalla disastrosa alluvione che sconvolse uno dei territori più rap…
Edilizia scolastica, solo una scuola su 4 è in regola con la sicurezza
Solo pochi giorni fa il Governo Monti ha annunciato la disponibilità di 680 milioni di euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici scolastici (vedi “Edilizia scolastica, il Gove…
Liquefazione delle sabbie, cos’è? Intervista al geologo Faustino Cetraro
La maggior parte delle persone ha sentito parlare per la prima volta del fenomeno della liquefazione delle sabbie a seguito del sisma che ha sconvolto i territori dell’Emilia e del Veneto lo scorso ma…
Allarme dei Geologi, a rischio sismico e idrogeologico 34mila scuole
Sono 27.920 le scuole sul territorio italiano edificate in zone a elevato rischio sismico, mentre altri 6.000 sono gli edifici frequentati dai ragazzi che si trovano in aree a rischio idrogeologico. È…
Edilizia scolastica, Anci: è emergenza, escluderla da patto di stabilità
L’edilizia scolastica è un’emergenza nazionale e va ribadita le necessità che le spese per l’edilizia siano escluse dal patto di stabilità. È necessario un maggiore coordinamento dei programmi naziona…
La rivoluzione delle procedure edilizie. Intervista all’arch. Mario Di Nicola
Negli ultimi mesi il panorama legislativo ha subito una vera e propria rivoluzione con l’entrata in vigore di una grande quantità di norme, che coinvolgono da vicino i tecnici del settore edilizio. Da…
Sicurezza nelle scuole, tutti i lavori sono in alto mare
Più di un miliardo stanziato per mettere in sicurezza le scuole italiane. Solo 73 milioni sono stati spesi realmente. Questo significa che sono pochissimi gli edifici scolastici che resisteranno a eve…
Gli ingegneri triennali non possono progettare ponteggi. Ma è davvero così?
Nei primi giorni di agosto è stato affermato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali che, su conforme parere del Consiglio nazionale degli ingegneri, è preclusa agli ingegneri iscritti alla…
Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, nuovi chiarimenti del MinLav
È possibile fare richiesta cumulativa di verifica di più attrezzature di lavoro, aventi scadenze diverse, indicando, per ognuna di esse, la data effettiva di richiesta di verifica, indipendentemente d…