Sicurezza

Uso dei Social per la sicurezza in cantiere: perché si?

L’utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione è un aiuto, un supporto importante alle operazioni, non una “scorciatoia” per evitare l’obbligo di presenza nel cantiere

Tutele dei lavoratori negli Studi Professionali

I processi di informatizzazione hanno imposto mutamenti così radicali e rapidi rispetto al modo tradizionale di lavorare da non consentire agli operatori di comprendere e conseguentemente adeguare. L’…

Piano operativo di sicurezza, come si gestiscono i subappalti?

Quale documentazione serve per la presenza contemporanea in cantiere di addetti dell’impresa e di addetti delle imprese subappaltatrici? Come redarre il verbale di sopralluogo?

Codice di prevenzione incendi, in vigore la revisione della RTO

Pubblicata in GU la riscrittura del Codice di prevenzione incendi che revisiona completamente la Regola Tecnica Orizzontale (RTO)

Cantiere e digitalizzazione: è possibile estrapolare un PSC BIM?

La risposta è no, ma l’approccio BIM è vantaggioso per il Coordinatore in progettazione sotto una molteplicità di aspetti diversi. Vediamo quali

Sicurezza impianti sportivi: come fare il documento di valutazione dei rischi?

Ecco un riepilogo su tutto quello che serve sapere a un professionista tecnico per la progettazione, gestione e manutenzione di impianti sportivi. Quali sono le norme vincolanti? E al titolare quali o…

Scarpe antinfortunistiche, sicurezza e comfort prima di tutto

La scarpa protegge, avvolge, sorregge e ammortizza il piede, assorbendo la pressione esercitata durante il passo che viene restituita sotto forma di leggerezza, migliorando postura ed ergonomia.

Codice prevenzione incendi, nuove Rtv per asili nido e autorimesse

Approvate il 16 ottobre dal Comitato tecnico scientifico per la prevenzione incendi (Ccts), si applicheranno sia alle attività di nuova realizzazione sia in caso di ampliamenti o modifiche. Vediamo tu…

Formatore per la sicurezza, come si comunica attivamente col lavoratore?

Già nei mesi di giugno e luglio abbiamo parlato sia di formazione, esplicitando la figura del formatore come attore della sicurezza con le sue difficoltà e le resistenze psicologiche individuali, sia …

Linee guida antincendio, il CNI chiarisce le prestazioni per gli ingegneri

Quali prestazioni possono essere conferite a un ingegnere nella sicurezza antincendio? Cosa può chiedere il committente al professionista? Vediamo la nuova guida in dettaglio