Sicurezza

Rischio Coronavirus e luoghi di lavoro: da AIAS arriva il Vademecum

Secondo il vademecum AIAS, nella gestione del rischio coronavirus è necessario tenere conto che COVID-19 può comportare danni. Ecco i dettagli

Prevenzione incendi, i nuovi DM per luoghi di lavoro, strutture socio-sanitarie e scuole

Novità sulla formazione, la qualificazione dei docenti, e i requisiti necessari per i tecnici manutentori, ma anche proroghe temporali concesse per la messa a norma degli istituti scolastici

Nuovo Codice prevenzione incendi in vigore

Ecco le attività con e senza Rtv, l’opzione volontaria del professionista antincendio che potrà scegliere se applicarle o meno, il nuovo ruolo della Rto e tante altre modifiche. Questa maggiore libert…

Coronavirus valutazione del rischio. Come si tutela il datore di lavoro?

Con la diffusione dei contagi da COVID-19 si è palesata la questione circa coronavirus valutazione del rischio. Ecco i dettagli

Prevenzione incendi: istruzioni per la sicurezza delle strutture in acciao

La progettazione della resistenza al fuoco delle strutture di un’opera da costruzione può essere eseguita seguendo un approccio di tipo prescrittivo (soluzioni conformi) oppure un approccio di tipo pr…

Amianto, novità sui Piani Regionali

Italia: siamo (ancora) al punto che manca un quadro normativo di riferimento. Il Piano nazionale amianto infatti non è stato ancora approvato. Forse è anche per questo che alcne regioni si stanno adop…

Edilizia scolastica, 850 milioni per province e città metropolitane

Buone notizie, si comincia subito coi lavori (secondo quanto afferma la vice ministra all’Istruzione Ascani). E le risorse sono dal 2020 al 2034 sono in realtà oltre 3,1 miliardi di euro!

Antincendio, sì alla regola tecnica per condomini, appartamenti e strutture sanitarie

Modifiche ai capitoli su reazione al fuoco ed esodo: la nuova norma sarà inglobata nel «Codice di prevenzione incendi», ossia nel Dm del 3 agosto 2015 e riscritto di recente dal decreto dell’Interno d…

Il Piano di bonifica amianto prosegue: ci sono altri fondi

I soggetti beneficiari delle risorse per la rimozione dell’amianto negli edifici pubblici sono le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

Industria 4.0 e sicurezza sul lavoro: quali approcci?

Il lavoro si sta ridefinendo in una nuova cornice, quello della responsabilità, che passa attraverso la valorizzazione dei tratti più virtuosi delle caratteristiche umane