Sicurezza
Categorie di approfondimento
Covid, la gestione degli spazi comuni dopo l’emergenza (webinar)
Nuove sfide post-Covid per l’architettura: la gestione degli spazi comuni. Un webinar di approfondimento in collaborazione con Bencore
Covid-19 infortunio e malattia: come considerare contagio in occasione di lavoro?
Gli aspetti circa il Covid-19 infortunio e malattia sono stati regolamentati con il Decreto Marzo. Nei casi accertati di infezione da Coronavirus. Ecco i dettagli
Decreto rilancio, credito d’imposta all’80% per adeguare gli ambienti di lavoro
La nuova detrazione fiscale sarà per le spese di investimento sostenute nell’anno 2020 e necessarie alla riapertura in sicurezza delle attività
Ponti esistenti, nuove linee guida: webinar sulla valutazione di sicurezza
Rivedi la registrazione del webinar dedicato ai ponti esistenti e alla valutazione di sicurezza alla luce delle nuove linee guida.
Sicurezza INAIL: il Ministero chiarisce perché il contagio da Covid è infortunio sul lavoro
E come va configurata la responsabilità del datore di lavoro che opera nel rispetto delle regole, civile o penale?
Ponti, approvate le Linee guida del Consiglio Superiore LLPP
Ok alle Linee Guida dall’Assemblea del CSLLPP: ecco come valutare la sicurezza e monitorare i ponti esistenti. Il nuovo documento dà operatività ad ANSFISA
Validazione DPI INAIL e DM ISS: quali sono i dispositivi validati in deroga?
DPI INAIL e DM ISS: quali sono le procedure di validazione? Si parla di questo aspetto all’articolo 15 del Decreto “Cura Italia”. Ecco i dettagli
Codice prevenzione incendi, nuovo testo aggiornato
È stato pubblicato sul sito dei Vigili del Fuoco e contiene le ultime specifiche datate 17 aprile 2020. Dal 5 aprile è infatti in vigore il DM 14/02/2020 che ha sostituito alcune RTV per allinearle al…
Rifiuti Covid-19: come procedere con smaltimento e raccolta differenziata?
Per quanto concerne le operazioni di differenziazione è necessario ricordare che rifiuti Covid-19 essendo ad alto rischio infettivo. Ecco i dettagli
Coronavirus FASE 2, OICE chiede cantieri sicuri e procedure semplificate
Inevitabile il crollo delle gare di progettazione, e senza provvedimenti non ci saranno progetti esecutivi da appaltare a gennaio 2021. Ecco cosa si può fare