Strutture e antisismica
Identificazione dinamica strutture. Come comporre il DNA delle infrastrutture ed edifici
Il campo in cui l’identificazione dinamica assume la maggiore importanza è quello del comportamento sismico delle strutture. Ecco i dettagli
Messa in sicurezza di un edificio in cemento armato degli anni ’60
Dopo il terremoto del 2012 lo stabilimento riportò alcuni danni con crepe nelle pareti di tamponamento e problematiche nel collegamento trave-colonna.
Controventi in acciaio. Cosa differenzia le diverse tipologie?
Nelle strutture con controventi in acciaio concentrici, le forze orizzontali sono assorbite principalmente da membrature soggette a forze assiali. Ecco i dettagli
Collaudo statico delle strutture: procedure e modelli secondo le NTC 2018
Le attività necessarie per il collaudo strutturale di un’opera.
Ponti, infrastrutture e BIM: a che punto siamo?
Discussione, informazione, casi reali e testimonianze su progetti infrastrutturali realizzati in BIM
Inserimento di pareti strutturali edifici esistenti. Cosa c’è da sapere?
Esistono diversi modi per procedere con l’inserimento di pareti strutturali. Ecco di cosa si tratta
Sicurezza scuole ed edifici pubblici, dal 1° luglio le domande per gli enti locali
Al via il fondo progettazione con cui le amministrazioni potranno presentare le richieste per la sicurezza di edifici pubblici e scuole
Messa in sicurezza, miglioramento e adeguamento sismico: differenze
In collaborazione con Fondazione Promozione Acciaio, vediamo di cosa parliamo quando parliamo di rischio sismico e interventi di antisismica
Indagini sismiche su terreni di fondazione: le prove penetrometriche a cono
Nei terreni di fondazioni e per la progettazione di strutture in zona sismica, sono sempre più richieste le indagini geognostiche. Vediamo di cosa si tratta.
Diagnosi energetica e sicurezza sismica: la nuova guida ENEA
La nuova guida per la diagnosi, l’efficenza energetica e la sicurezza sismica degli edifici pubblici