Progettazione
Categorie di approfondimento
Prestazione energetica degli edifici, le novità in Emilia Romagna
Con la Delibera della Giunta regionale n. 1366 del 26 settembre 2011, che entrerà in vigore il 31 maggio 2012, l’Emilia-Romagna è la prima Regione a recepire nella propria disciplina disposizioni i…
Bolzano, via libera all’Agenzia unica per gli appalti
La Giunta provincia di Bolzano ha dato il via libera, nella riunione di lunedì scorso (Vedi video Appalti, al via l’Agenzia unica a Bolzano), all’Agenzia unica degli appalti, approvandone lo statuto, …
Associazioni delle Rinnovabili a Passera: “Valorizzare tutte le risorse”
Il contributo al mix energetico dell’Italia fornito dalle fonti di energia rinnovabile può continuare a crescere, purché il settore sia debitamente supportato da un modello di sviluppo che concili le …
Lombardia, 60 mln dal Fondo Rotativo per Kyoto
Dei 600 milioni complessivamente messi a disposizione dal Fondo Rotativo per Kyoto, il 10% sarà a disposizione delle realizzazioni in Lombardia. I progetti finanziabili, lo ricordiamo, comprendono: in…
Lazio, semaforo verde al regolamento sulla sostenibilità degli edifici
Atteso dai professionisti tecnici e dai cittadini, è stata finalmente data via libera, da parte della Giunta della Regione Lazio, al regolamento sulla sostenibilità energetica e ambientale degli edifi…
Cogenerazione Alto Rendimento, dal GSE la guida aggiornata
Segue le Linee guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), pubblicate a febbraio 2012 dal Ministero dello svi…
Infrastrutture, partito il tavolo di ascolto con gli operatori
È stato avviato, presso il Ministero delle infrastrutture, un tavolo di ascolto cui partecipano gli operatori del settore con l’obiettivo di “consolidare il lavoro importante di produzione normativa d…
All’innovazione sul fotovoltaico le briciole del PIL
Solo l’uno per cento degli incentivi erogati fino ad oggi è stata destinato allo sviluppo della ricerca sul fotovoltaico. A rischio chiusura il centro di ricerca della Memc di Sinigo L’1,26% …
Rischio sismico, al via la cartografia dei terreni nel Modenese
Entro l’estate sarà completata la cartografia dettagliata del rischio sismico del territorio di alcuni comuni modenesi (Guiglia, Marano, Montese, Zocca e Bastiglia). Da alcuni mesi queste amministraz…
Ancora un rinvio per la riunione CIPE sulla TAV Torino Lione
Era prevista per venerdì 9 marzo, poi la riunione del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), che avrebbe dovuto assegnare i primi 20 milioni di euro per la TAV Torino Lione…