DURC, acquisizione d’ufficio e validità a 180 giorni

Dopo una prima lettura sulle novità del ddl Semplificazioni bis per i settori dell’edilizia, degli appalti, dell’ambiente e della sicurezza, con questo articolo prendiamo in esame cosa cambia per il …

Fin che l’incentivo va lascialo andare

Tutto cambia affinché nulla cambi, cosi si sentì dire il cavaliere Chevalley da Don Fabrizio, principe di Salina. Una affermazione che non è soltanto racchiusa in quel capolavoro che è Il Gattopardo m…

Strategia Energetica Nazionale, al via la consultazione online

Riduzione dei costi energetici, pieno raggiungimento e superamento di tutti gli obiettivi europei in materia ambientale, maggiore sicurezza di approvvigionamento e sviluppo industriale del settore ene…

Terremoto, 91 milioni di euro alle Regioni riducendo i fondi ai partiti

Il Consiglio dei Ministri ha definito, durante la seduta di questa mattina, lo stanziamento di 91 milioni di euro a favore delle regioni colpite dai recenti terremoti. Oltre al decreto Semplificazion…

Semplificazioni bis in CdM, in anteprima testo e novità sull’edilizia

Il Consiglio dei Ministri discute oggi il ddl “Nuove disposizioni di semplificazione amministrativa a favore dei cittadini e delle imprese”. All’interno del testo, che linkiamo in anteprima, diverse d…

Legge di stabilità, salve dai tagli le detrazioni del 36%, 50% e 55%

C’è attesa per la presentazione prevista per oggi del disegno di legge di stabilità varato dal Consiglio dei Ministri alcuni giorni fa (vedi “Legge di stabilità, in anteprima il testo approvato dal Cd…

Accesso alle tariffe incentivanti: definite le regole applicative del quinto Conto Energia

Chiarezza e facilitazione interpretativa in un manuale pratico per l’applicazione del decreto ministeriale 5 luglio 2012 relativo al quinto conto energia e alle regole per l’accesso alle tariffe incen…

Terremoto Emilia, oltre 10 milioni per gli allestimenti temporanei delle imprese

La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha approvato la graduatoria che mette a disposizione risorse a fondo perduto per far ripartire le attività, in attesa della sistemazione definitiva, e che conse…

Quinto Conto Energia, aggiornato il contatore del GSE

Il Contatore fotovoltaico presente sulla homepage del sito del GSE è stato aggiornato con i dati sul numero di tutti gli impianti fotovoltaici, la potenza installata e il costo indicativo cumulato ann…

Rischio sismico: non smantelliamo l’Italia, parta il recupero edilizio

“Le zone a elevato rischio sismico sono il 44% della superficie nazionale italiana (cioè 131mila kmq) e riguardano il 36% dei comuni. In queste aree vivono 21,8 milioni di persone, 8,6 milioni di fami…