Patologie edilizie
Categorie di approfondimento
Webinar patologie edilizie, diagnosi e interventi correttivi
Come si distinguono le muffe? Come si impermeabilizza? Quali sono i fattori che influenzano il degrado dell’intonaco o dei laterizi? Guarda i corsi online, organizzati da Maggioli Formazione, per diag…
Infiltrazioni negli ambienti interrati: webinar su diagnostica e interventi di correzione dell’umidità
Un corso online sulla diagnostica e sugli interventi di correzione dell’umidità, a supporto dei tecnici per intervenire in maniera efficace e consapevole in caso di infiltrazioni
Degrado cemento armato. Studio dissesto statico di un fabbricato plurifamiliare
Una breve guida sul caso di una diagnosi effettuata su un fabbricato multivello affetto da diffusi segni di sofferenza statica. Ecco quali valutazioni deve effettuare il progettista
Umidità di risalita in condominio, chi è responsabile dei danni?
Se c’è risalita è possibile che sia presente anche la muffa? Nel caso di un condominio con infiltrazioni chi paga? Come avviene la ripartizione delle spese in merito al fabbricato e alla salute degli …
Muffe e ponti termici: tipologie e normativa di riferimento per la verifica
I ponti termici sono in assoluto le zone dell’edificio dove le formazioni di muffe e condense sono più frequenti. Vediamo meglio la differenza tra le diverse tipologie e cosa dice la normativa a propo…
Problemi di umidità in condominio, responsabilità e come risolverli (con Superbonus)
Umidità e muffa in condominio, di chi è la responsabilità? Come risolvere? La ventilazione meccanica controllata è agevolabile con Superbonus e rappresenta una valida soluzione tecnica
Muffe in casa: come prevenirle e sfatare 5 false convinzioni
Vediamo quali sono le modalità di prevenzione che è possibile mettere in atto, così come descritto da Marco Argiolas e quali sono le credenze, difficili da far cadere, sulla muffa in casa.
Corso patologie edilizie 2021. Dodici appuntamenti di alta formazione da non perdere
Il corso si terrà in modalità online FAD sincrona dal 9 aprile al 25 giugno 2021. Sono previsti 3 moduli formativi. Scopri il programma completo e come iscriversi.
Cappotto termico, cattive applicazioni e conseguenze
È evidente che il principale sistema coibente utilizzato oggi è il sistema a cappotto termico. Colpa anche del Superbonus 110%, che lo include come intervento “trainante” (>> Superbonus 110%, i …
Via la muffa dai muri: la vera soluzione esiste?
Problema classico che compromette l’abitabilità e l’uso dell’edificio, oltre a precluderne la commerciabilità. Le possibilità per eliminarla definitivamente (sfruttando le detrazioni fiscali) …