Marco Agliata

Marco Agliata

Architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.

Articoli dell’autore

Parcelle servizi di ingegneria e architettura: riflessioni sulle nuove modalità di calcolo

Dopo le modifiche apportate dal Correttivo appalti, facciamo il punto sulle modalità di calcolo della parcella per i servizi di ingegneria e architettura.

Penali e premialità obbligatoria e facoltativa: cosa cambia con il nuovo Codice appalti

Il nuovo Codice e il Correttivo appalti ridefiniscono penali giornaliere e introducono premialità obbligatorie per lavori e facoltative per servizi, forniture, sostenibilità e inclusione sociale.

La nomina dei collaudatori nei contratti pubblici dopo il correttivo

Il d.lgs. 209/2024 ridefinisce le modalità di scelta dei collaudatori per le amministrazioni pubbliche e le altre stazioni appaltanti: quattro casi distinti, obblighi procedurali e requisiti di indipe…

Musei e depositi: cosa insegna il modello olandese per la conservazione e la progettazione integrata

Un testo che esplora l’evoluzione dei depositi museali nei Paesi Bassi e propone un confronto operativo con il contesto italiano: visione integrata, architettura, gestione e normativa al servizio dell…

Errori progettuali: nuove specificazioni del correttivo appalti

Le modifiche introdotte dal d.lgs. 209/2024 per la gestione delle criticità nella progettazione e degli errori che spesso portano al definanziamento delle opere pubbliche

Il nuovo quadro economico dopo il correttivo appalti

Vediamo nel dettaglio quali sono le voci previste nel quadro economico e la sua struttura, dopo l’entrata in vigore del correttivo del Codice Appalti

Le modifiche del correttivo all’articolo 41 del codice dei contratti

Le modifiche all’art. 41 del d.lgs. 36/2023 interessano: la verifica preventiva dell’interesse archeologico, i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, la gestione informativa digitale, gli e…

Varianti e modifiche dei contratti: cosa cambia con il correttivo appalti

Il d.lgs. 209/2024 introduce modifiche sulle varianti contrattuali negli appalti pubblici, chiarendo circostanze imprevedibili, modifiche non sostanziali ed errori progettuali, con nuove disposizioni …

Pagina 1 di 17