Marco Agliata

Marco Agliata

Architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.

Articoli dell’autore

Le modifiche del correttivo all’articolo 41 del codice dei contratti

Le modifiche all’art. 41 del d.lgs. 36/2023 interessano: la verifica preventiva dell’interesse archeologico, i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, la gestione informativa digitale, gli e…

Varianti e modifiche dei contratti: cosa cambia con il correttivo appalti

Il d.lgs. 209/2024 introduce modifiche sulle varianti contrattuali negli appalti pubblici, chiarendo circostanze imprevedibili, modifiche non sostanziali ed errori progettuali, con nuove disposizioni …

Correttivo appalti e nuovo calcolo parcelle dei servizi di ingegneria e architettura

Ridefiniti i criteri di calcolo dei corrispettivi per i servizi di ingegneria e architettura. Tre le modalità diverse per i compensi da prevedere per le prestazioni e due gli ambiti principali: quello…

Codice appalti: le varianti migliorative e compensative nel D.Lgs. 36/2023

Un’analisi approfondita delle varianti migliorative e compensative nei lavori pubblici, con le condizioni e i limiti normativi previste dal nuovo Codice appalti

Patente a crediti cantieri: cosa cambia negli appalti da novembre 2024

Appalti, cosa fare in caso di assenza di patente? La stazione appaltante deve richiederla già al momento dell’offerta? L’operatore economico deve essere in possesso della patente anche per poter prese…

Il correttivo al Codice Appalti, speranze e certezze

Trattandosi di un correttivo forse non si poteva aspettare un percorso diverso ma resta irrisolto il problema di fondo, ovvero le norme italiane di attuazione delle Direttive Europee sui contratti pub…

Come il d.lgs. 36/2023 ridefinisce l’appalto integrato

Appalto integrato e d.lgs. 36/2023: cosa cambia? Guida completa sulle modifiche introdotte dal nuovo Codice Appalti

Pagina 1 di 17