Giuseppe Bordolli

Giuseppe Bordolli

Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare, oltre che autore di numerose pubblicazioni in materia.

Articoli dell’autore

Attività di affittacamere e bed and breakfast: regolamento e restrizioni in condominio

Un condomino può aprire un bed and breakfast se il divieto regolamentare riguarda l’apertura di pensioni, cioè attività che oltre alla disposizione di una camera per l’alloggio presuppongono servizi d…

Impianto di riscaldamento in condominio: recesso, durata e penali del contratto di manutenzione

La clausola che prevede una somma di denaro per recedere anticipatamente dal contratto di manutenzione di un impianto centrale non può essere considerata vessatoria

Appalto, morosità condominiale e pignoramento del conto corrente condominiale

In questo periodo di lavori straordinari in condominio si è ulteriormente sviluppato il grave problema della morosità condominiale. Il conto corrente condominiale è pignorabile? Come funziona?

Autoclave in condominio: spese di installazione, spostamento impianti e danni allagamento

Qui una breve guida su come deve muoversi il condominio in caso di installazione successiva, spostamento impianti e danni da allagamento

Rampe garage condominio: cosa dice la giurisprudenza su pendenza, cadute e uso

Tale manufatto costituisce spesso fonte di discussione tra i condomini ma non si possono escludere conflitti con il costruttore. Ecco una rassegna di sentenze sulle rampe di accesso ai box condominial…

Ponteggi in condominio: risarcimento o no in caso di oscuramento vetrine?

È possibile che per mesi i ponteggi vengano montati proprio a ridosso del negozio, fenomeno che riduce drasticamente l’afflusso dei clienti con conseguente crollo degli affari. Cosa accade in questi c…

Bolletta acqua condominiale eccessiva, il gestore dovrebbe avvisare dell’anomalia

È possibile che una bolletta idrica condominiale risulti eccessiva, allarmando amministratore e condomini… Ma attenzione, il condominio può contestarla

Cambio destinazione uso garage in condominio, cosa si può e non si può fare

In quali casi un singolo condomino può trasformare il garage mutandone la destinazione d’uso? Vediamo qualche esempio

Pagina 14 di 18