Formazione continua obbligatoria: perchè è importante?

Serve per certificare di essere in continuo aggiornamento e fornire qualità e competenza alla propria professione…

Negli ultimi anni, la formazione continua è diventata un requisito fondamentale per quasi tutte le professioni lavorative. Architetti, ingegneri, avvocati, commercialisti, medici, insegnanti sono solo alcune delle professioni sottoposte per legge all’acquisizione di crediti formativi, e per questo motivo sono sempre alla ricerca di corsi volti ad aumentare le proprie competenze.

Questo al fine di soddisfare l’esigenza di ricorrere a professionisti sempre più competenti e a dipendenti sempre più preparati a gestire le esigenze dell’utenza finale. L’acquisizione dei crediti formativi cambia a seconda dell’Ordine o della categoria di appartenenza del lavoratore.

Vi sono ordini professionali che richiedono agli iscritti crediti formativi nel corso di un periodo di tempo determinato. Si tratta dei CFP (Crediti di Formazione Professionale), dedicati a professionisti come ingegneri, architetti, periti, geometri, avvocati. Questi crediti formativi servono per comprovare di aver svolto gli aggiornamenti e gli approfondimenti necessari che ogni Professionista, iscritto ad un Albo o Ordine, deve sostenere per certificare le proprie conoscenze e le proprie competenze al fine di potere esercitare la propria professione.

Le categorie libero-professionali richiedono agli appartenenti una formazione professionale continua, da svolgersi in un determinato periodo (per gli avvocati, ad esempio, il periodo di riferimento è il triennio e sono 60 i crediti formativi che il professionista deve conseguire) e che consente al professionista di acquisire i c.d. CFP. Questi crediti formativi servono a comprovare di aver svolto gli aggiornamenti e gli approfondimenti necessari che ogni Professionista deve sostenere per la certificazione delle proprie conoscenze e delle proprie competenze al fine di potere esercitare la propria professione. Questo consente al professionista di adempiere alla Formazione Continua e quindi di attestare l’aggiornamento e la qualità delle competenze utili al prosieguo della propria professione.

Formazione continua obbligatoria: come funziona?

Ogni Professionista ha l’obbligo di ottenerli annualmente per garantire la cosiddetta Formazione Continua, cioè certificare di essere in continuo aggiornamento e fornire qualità e competenza alla propria professione.

La Formazione Continua obbligatoria è disciplinata dal D.P.R. 137/2012 n. 137 e specifica, dal punto di vista legislativo, l’obbligatorietà del Professionista di dovere ottenere i crediti formativi. indispensabili per lo svolgimento della professione.

Il non raggiungimento dei crediti formativi professionali obbligatori costituisce un illecito disciplinare, in alcuni casi potrebbe determinare la radiazione dall’Ordine o Albo di Appartenenza.

Crediti formativi professionali CFP: come si ottengono?

I Crediti Formativi professionali si ottengono con la partecipazione a corsi, convegni, master, meeting, specializzazioni, tavole rotonde su specifiche tematiche da svolgere in aula o attraverso la cosiddetta FAD, Formazione a Distanza, in grado di fornire al corsista un corso su Piattaforma E-Learning.

Un sistema online che permette al professionista di organizzare il proprio percorso formativo tramite corsi online, in base ai propri orari, al proprio tempo libero ed in qualsiasi luogo, attraverso qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet!

ICOTEA è un e-learning institute qualificato nel campo della formazione e accreditato dal MIUR, dal Ministero della Giustizia, dal MISE e dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti alla programmazione ed all’erogazione di corsi di formazione professionale e pertanto autorizzato per legge ad erogare sia i Master, sia i corsi, sia i crediti formativi.

L’Istituto eroga anche Master e Corsi di perfezionamento, che consentono l’acquisizione di titoli e punteggi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie scolastiche. ICOTEA dà la possibilità di rateizzare l’acquisto dei Master e dei Corsi di formazione professionale, venendo incontro alle esigenze dei suoi iscritti.

Infine, un ulteriore vantaggio per gli iscritti ai Master e ai Corsi ICOTEA è che questi danno diritto ad una detrazione fiscale del 19% dalla propria Irpef lorda. Per conoscere nel dettaglio tutte le proposte formative di ICOTEA vi invitiamo a visitare il sito www.icotea.it.

Per richiedere informazioni sui corsi ICOTEA, è possibile inviare una mail a icotea@icotea.it.

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento