Monitoraggio dati energetici edifici: ENEA nel progetto OBSERVE dell’UE

Standardizzare la raccolta e il trasferimento dei dati energetici degli edifici in Europa: il progetto OBSERVE supporta sei Paesi, con ENEA in prima linea per migliorare l’efficacia del monitoraggio e delle strategie di gestione.

L’Unione Europea si appresta a rafforzare la raccolta e la gestione dei dati sul patrimonio edilizio grazie al progetto LIFE UE OBSERVE, una collaborazione che coinvolge dieci partner, tra cui l’italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA. L’iniziativa mira a supportare gli Stati membri nel trasferimento dei dati al Building Stock Observatory (BSO), un hub europeo che fornisce informazioni affidabili sulle prestazioni energetiche degli immobili.

La nuova Direttiva EPBD (o Case Green) impone infatti agli Stati membri di creare una banca dati sulle performance energetiche degli edifici. Un esempio italiano è il Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici (PnPE2), sviluppato proprio da ENEA, che potrebbe costituire un modello per altri Paesi.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

FORMATO CARTACEO

Diagnosi energetica degli edifici

<p>Una diagnosi energetica accurata richiede una raccolta dettagliata e completa di dati sulle geometrie dell&rsquo;edificio, le caratteristiche dei materiali, il clima locale, i consumi energetici e le esigenze degli utenti finali.</p> <p>Questo volume contiene tutte le informazioni e gli strumenti, teorici e pratici, per impostare una diagnosi energetica completa ed affidabile, grazie alla pluriennale esperienza sul campo che gli Autori hanno voluto condividere con tutti i professionisti.</p> <p>La diagnosi energetica va a fotografare lo stato energetico dell&rsquo;edificio al momento della analisi e prescrive le strategie possibili per migliorarne le prestazioni, allo scopo di risparmiare energia a parit&agrave; di comfort oppure addirittura migliorando quest&rsquo;ultimo.</p> <p>Con questo obiettivo in mente, l&rsquo;opera offre un percorso operativo esaustivo, partendo dalla normativa che regola la diagnosi energetica e arrivando alla spiegazione delle tecniche e degli strumenti a disposizione, per completarsi con un esempio applicativo spiegato &ldquo;passo per passo&rdquo; per svolgere accuratamente questo compito.</p> <p><strong>Annachiara Castagna</strong><br />Ingegnera, esperta in analisi energetica degli edifici &egrave; Product Manager del software TERMOLOG di Logical Soft, software leader per la certificazione, il progetto termotecnico, la diagnosi energetica, la simulazione dinamica e i bonus fiscali. &Egrave; relatrice nei corsi di formazione in materia energetica con migliaia di ore di docenza all&rsquo;attivo. Attraverso il suo seguitissimo profilo Linkedin parla ogni giorno di soluzioni concrete ai problemi di efficientamento energetico. &Egrave; presidente dell&rsquo;Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti per la provincia di Lecco e fa parte del Consiglio dell&rsquo;Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecco. Partecipa ai tavoli tecnici del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) per la stesura delle norme tecniche in ambito energetico. &Egrave; co-autrice dei Poster per le detrazioni fiscali degli edifici, per il risparmio energetico e per il fotovoltaico realizzato da Logical Soft per ENEA nell&rsquo;ambito della Campagna nazionale Italia in Classe A.</p> <p><strong>Mirko Giuntini</strong><br />Ingegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. &Egrave; consulente energetico e docente dell&rsquo;Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell&rsquo;Energia (EGE). Svolge attivit&agrave; di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilit&agrave; ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale.</p>

Annachiara Castagna, Mirko Giuntini | Maggioli Editore 2024

Il progetto OBSERVE per un monitoraggio efficiente

Secondo la ricercatrice del Dipartimento ENEA di Efficienza Energetica, Francesca Pagliaro, “i decisori politici hanno bisogno di dati affidabili per monitorare e valutare l’efficacia delle politiche energetiche e delle strategie relative al settore edilizio”, ma l’eterogeneità delle informazioni raccolte nei vari Paesi e la mancanza di un modello standardizzato rappresentano ostacoli significativi.

Il progetto OBSERVE – che coinvolge i partner IEECP (coordinatore), CIEMAT, CSIC, EIHP, ENEA, EPBC, EUPHYIA, EURAC, R2M e UPRC – fornirà quindi supporto diretto a sei Paesi europei (Italia, Cipro, Croazia, Francia, Grecia e Spagna) per migliorare le strategie di raccolta e gestione dei dati. L’obiettivo è quello di individuare le lacune nei sistemi esistenti e proporre un modello armonizzato per il trasferimento delle informazioni, facilitando il confronto tra i diversi contesti nazionali.

Come spiega Pagliaro, “OBSERVE si propone di supportare direttamente sei Stati europei, analizzando le strategie di gestione dati esistenti, colmando eventuali lacune e sviluppando un modello delle migliori procedure ma anche strategie per armonizzare le metodologie di trasferimento delle informazioni”. Oltre a migliorare la qualità dei dati, il progetto promuoverà lo scambio di best practice per ottimizzare la raccolta delle informazioni.

Il modello standardizzato che verrà sviluppato comprenderà dati sulla consistenza del patrimonio edilizio e sulle prestazioni energetiche, permettendo così una valutazione più efficace delle strategie adottate nei vari Paesi e contribuendo alla definizione di politiche più mirate per il settore.

Il contributo di ENEA: innovazione e sviluppo di modelli replicabili

ENEA avrà un ruolo chiave nel progetto, occupandosi della valutazione e del collaudo delle metodologie di raccolta, con l’obiettivo di allinearle ai requisiti richiesti dalla normativa europea e dalle esigenze degli stakeholder di settore. L’esperienza dell’Agenzia nel settore è già consolidata grazie allo sviluppo di strumenti come il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE) e il già citato Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici (PnPE2).

Secondo Pagliaro, “queste attività sono cruciali per garantire che il modello di raccolta nazionale sia tecnicamente robusto e in linea con le esigenze degli stakeholder di settore e gli obiettivi politici”. Inoltre, il progetto rappresenta per l’Italia un’opportunità strategica per testare nuovi modelli e approcci replicabili anche in altri Stati membri.

La partecipazione italiana a OBSERVE favorirà un maggiore coordinamento tra autorità locali, nazionali e internazionali, migliorando la gestione dei dati e contribuendo alla creazione di strategie di efficienza energetica più efficaci e coerenti con gli obiettivi climatici dell’Unione Europea.

Iscriviti alla newsletter Monitoraggio dati energetici edifici: ENEA nel progetto OBSERVE dell’UE aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento