Il Mit ha comunicato il bilancio della prima parte del Piano recupero case inagibili, lanciato nel marzo 2014: finora sono state ristrutturate 1665 case su 5767. La prima parte del programma di recupero prevede il recupero di alloggi per un costo fino a 15mila euro sono oggi visionabili. I vertici del Mit hanno presentato un “contatore” on line in cui è possibile verificare lo stato di avanzamento del programma in tempo reale.
Alle Regioni sono stati stanziati 210 milioni; e che nei prossimi mesi saranno sbloccati altri 45 milioni. In totale il Piano ammonta a 469 milioni di euro.
SCARICA L’AVANZAMENTO DEL PIANO REGIONE PER REGIONE
Il problema del recupero alloggi inagibili per le fasce deboli è solo economico. Si tratta infatti di investimenti non remunerativi e per alloggi ad alto rischio di degrado. Probabilmente è per questo motivo che le Regioni sono in ritardo.
I dati vengono raccolti dal Mit, ma l’inserimento è a cura dei tecnici di ciascuna Regione. Il Mit ha trasferito i soldi alle Regioni e ciascun cittadino può verificare, alloggio per alloggio, come procedono i lavori: la responsabilità attuativa degli interventi e il coordinamento sul territorio è in capo alle Regioni. Non è colpa del Mit, sottointende Delrio, che dice alle regioni: “C’è da correre, ci sono famiglie che aspettano. L’obiettivo è di stimolare tutti a essere molto virtuosi e molto rapidi”.
Leggi anche Social Housing per gli sfrattati (e non solo), in Gazzetta 467 milioni
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento