Documenti catasto fabbricati DOCFA: ecco la guida operativa aggiornata

L’aggiornamento arriva dalle direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate di Abruzzo e Molise. Ecco a cosa serve la guida Documenti catasto fabbricati DOCFA

L’aggiornamento arriva dalle direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate di Abruzzo e Molise. La guida operativa “Documenti catasto fabbricati DOCFA” fornisce delle indicazioni guida di supporto ai professionisti delle due regioni nella compilazione dei documenti di aggiornamento del Catasto Edilizio Urbano mediante l’uso del software DOCFA.

Lo scopo è quello di migliorare le banche dati catastali e supportare l’adempimento dichiarativo per limitare il numero dei rifiuti in fase di accettazione. Un documento che spiega passo dopo passo le procedure da seguire.

Come precisato nella guida, il programma Do.C.Fa. è impostato per procedere alla presentazione di due tipi di documento:

accatastamento – corrispondente alla dichiarazione di nuova costruzione;
variazione – corrispondente alla denuncia di variazione;

Per entrambi i documenti andrà indicata la causale di presentazione e la tipologia del documento. I documenti Do.C.Fa., sia di accatastamento che di variazione, devono contenere gli elementi utili per la corretta determinazione del classamento.

Leggi anche: Perché la planimetria catastale non è (quasi) mai utile per la legittimità urbanistica

Cosa contiene la guida Documenti catasto fabbricati DOCFA?

La guida analizza e spiega ciascun passaggio da seguire. Ecco gli argomenti trattati:

  • L’individuazione dell’Unità Immobiliare Urbana (UIU)
    • Requisiti essenziali delle unità immobiliari
    • Obbligo di denuncia e inventariazione
    • Immobili per i quali non sussiste l’obbligo di accatastamento
  • Immobili oggetto di inventariazione
    • Unità immobiliari a destinazione ordinaria
    • Unità immobiliari a destinazione speciale e particolare
    • Gruppo F – Categorie fittizie
    • Beni comuni censibili e beni comuni non censibili
    • Il quadro delle categorie
    • Il classamento catastale
    • Il calcolo della consistenza catastale

Non perderti: Consultazione planimetrie catastali, ecco le nuove semplificazioni

  • L’aggiornamento del C.E.U. con la procedura DOCFA
    • I documenti Docfa e la compilazione dei modelli
    • Accatastamento
      • Causali di presentazione
      • Ditta da intestare
      • Unità immobiliari
    • Variazione (denuncia di variazione)
      • Causali di presentazione
      • Unità afferenti
      • Tipo di operazione
      • Partita speciale
    • Compilazione altri dati comuni alle denunce di accatastamento e variazione

Potrebbe interessarti: Catasto: nasce il nuovo SIT, di cosa si tratta?

  • Elaborati grafici
    • Planimetrie
    • Esempi di planimetrie
    • Poligoni e calcolo della superfice catastale
    • Esempi di poligoni e calcolo della superfice catastale
    • Elaborato planimetrico
  • I modelli 1 N e 2 N
    • Modello 1N
    • Modello 2 N
  • Approfondimenti
    • Fabbricati rurali
    • Ravvedimento operoso
  • Casi particolari
  • Normativa e prassi

>> Scarica il pdf della guida documenti catasto DOCFA <<

Ti consigliamo:

Foto: iStock.com/AHMET YARALI

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento